Messico, da 10 anni in lotta contro i cartelli della droga

PeñaNieto (ASI) Era l’11 dicembre 2006 quando il Messico ha avviato una guerra senza quartiere contro i narcotrafficanti. Cade quindi in questi giorni il decimo anniversario di questa lotta. Quando nel 2012 Enrique Peña Nieto ha assunto la presidenza del paese ha promesso ai suoi concittadini un “Messico pacificato”. Nel corso del suo mandato il capo dello Stato ha creato una nuova forza di polizia federale e fatto catturare numerosi narcotrafficanti nonostante numerose accuse mosse alle autorità messicane da parte di gruppi che si occupano della difesa dei “diritti umani”.

Pochi giorni dopo il suo insediamento l’allora presidente Felipe Calderon schierò circa 5 mila uomini nello stato occidentale di Michoacan dando inizio alla lotta contro i cartelli della droga.

Il mandato di Calderon è però stato contraddistinto da un forte aumento degli omicidi passati dai 10.253 del 2007 ai 22.852 del 2011, numero tornato a scendere nel primo biennio del suo successore salvo poi risalire nel 2015.

Quasi tutti questi omicidi sono avvenuti nel corso di scontri tra bande rivali.

Tra gli arresti più eccellenti compiuti dalle autorità indio-latine sicuramente quella di Joaquin “El Chapo” Guzman, capo del cartello di Sinaloa.

L’indebolimento dei principali cartelli della droga ha però portato alla nascita di bande più piccole che cercano di diversificare il proprio business attraverso rapimenti ed estorsioni. I cartelli della droga terrorizzano la popolazione lasciando i corpi decapitati dei loro rivali sui bordi della strada o appesi sui ponti, mentre fosse comuni si trovano frequentemente nella campagna.

La polizia è stata più volte accusata di collusione con i criminali, mentre i soldati hanno dovuto affrontare accuse di torture, esecuzioni extragiudiziali e gli abusi sessuali, molti rimproverano all’esercito di svolgere un compito per il quale non sono adeguatamente preparati; anche Peña Nieto nei giorni scorsi ha riconosciuto che le forze armate stavano svolgendo compiti che “non corrispondono in senso stretto al loro mandato ma sono determinati a continuare nelle operazioni di pulizia”.

Nonostante il grande impegno profuso dal governo messicano il consumo di droga negli Stati Uniti, nel frattempo, non è diminuito e la legalizzazione della marijuana in molti stati ha spinto i cartelli della droga ad intensificare la produzione di eroina, mentre le droghe sintetiche proliferano.

Fabrizio Di Ernesto

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Confintesa Sanità esprime il proprio sdegno e disappunto per l’esclusione dalla firma di un importante accordo regionale

(ASI) “Confintesa Sanità esprime il proprio sdegno e disappunto per l’esclusione dalla firma di un importante accordo regionale, imposta da Cgil, Cisl e Uil. Questo atto danneggia non solo ...

Confintesa Sanità esprime il proprio sdegno e disappunto per l’esclusione dalla firma di un importante accordo regionale

(ASI) “Confintesa Sanità esprime il proprio sdegno e disappunto per l’esclusione dalla firma di un importante accordo regionale, imposta da Cgil, Cisl e Uil. Questo atto danneggia non solo ...

Gdf, Freni: Baluardo per sicurezza Paese, pensiero a finanzieri scomparsi

(ASI) Roma - "Tra le tante opportunità che mi dà ogni giorno il mio lavoro c'è quella di poter apprezzare da vicino l'impegno straordinario della Guardia di Finanza.

GDF. FDI: presidio di legalità

(ASI) “Un augurio speciale agli uomini e alle donne che ogni giorno, con orgoglio e dedizione, indossando la divisa della Guardia di Finanza servono la Nazione tutelando i diritti e ...

Sottosegretario Prisco: "Auguri alla Guardia di Finanza per il 250º anniversario della sua fondazione."

(ASI) Desidero ringraziare tutto il personale del Corpo: il vostro instancabile impegno, la professionalità e il senso del dovere nel servizio alla collettività rappresentano un pilastro fondamentale per la sicurezza ...

Gdf, Gasparri: baluardo insostituibile di legalità

(ASI) “Grazie alle donne e agli uomini della Guardia di Finanza che da 250º anni rappresentano un baluardo insostituibile di legalità. Un pilastro fondamentale nella lotta contro l'evasione fiscale e tutte ...

Bloomfleet (Gruppo Shell) partner ufficiale del G7 per la Mobilità governativa

(ASI) Roma - La Presidenza del Consiglio ha scelto Bloomfleet, società del gruppo Shell, come partner ufficiale del G7 per fornire fuel card, servizi di telepedaggio e gestione amministrativa della ...

Morto sul lavoro nel Lodigiano. Paolo Capone, Leader UGL: “Indignazione non basta più, costruire sistema per tutela lavoratori”

(ASI) “Siamo sconvolti e indignati per l’ennesima tragedia che si è consumata oggi all'interno di una cascina a Brembio, nel Lodigiano, in cui ha perso la vita un 18enne, rimasto ...

DL Agricoltura, Trevisi (M5S): Governo riscriva art. 5, altrimenti fotovoltaico bloccato

(ASI) Roma  – “Il Governo dovrebbe valutare seriamente di riscrivere l’art. 5 del Dl agricoltura, attualmente in discussione in Commissione. Così com’è, blocca il fotovoltaico e compromette il raggiungimento degli ...

Lavoro, Osnato (FDI): da ISTAT dati incoraggianti, l’opposizione si impegni con noi per il bene dell’Italia

(ASI) “Il quadro del mercato del lavoro fornito dall'Istat ci sprona ad andare avanti, perché la strada è evidentemente quella giusta. Grazie all’operato del Governo Meloni e del ministro Calderone, ...