Messico, da 10 anni in lotta contro i cartelli della droga

PeñaNieto (ASI) Era l’11 dicembre 2006 quando il Messico ha avviato una guerra senza quartiere contro i narcotrafficanti. Cade quindi in questi giorni il decimo anniversario di questa lotta. Quando nel 2012 Enrique Peña Nieto ha assunto la presidenza del paese ha promesso ai suoi concittadini un “Messico pacificato”. Nel corso del suo mandato il capo dello Stato ha creato una nuova forza di polizia federale e fatto catturare numerosi narcotrafficanti nonostante numerose accuse mosse alle autorità messicane da parte di gruppi che si occupano della difesa dei “diritti umani”.

Pochi giorni dopo il suo insediamento l’allora presidente Felipe Calderon schierò circa 5 mila uomini nello stato occidentale di Michoacan dando inizio alla lotta contro i cartelli della droga.

Il mandato di Calderon è però stato contraddistinto da un forte aumento degli omicidi passati dai 10.253 del 2007 ai 22.852 del 2011, numero tornato a scendere nel primo biennio del suo successore salvo poi risalire nel 2015.

Quasi tutti questi omicidi sono avvenuti nel corso di scontri tra bande rivali.

Tra gli arresti più eccellenti compiuti dalle autorità indio-latine sicuramente quella di Joaquin “El Chapo” Guzman, capo del cartello di Sinaloa.

L’indebolimento dei principali cartelli della droga ha però portato alla nascita di bande più piccole che cercano di diversificare il proprio business attraverso rapimenti ed estorsioni. I cartelli della droga terrorizzano la popolazione lasciando i corpi decapitati dei loro rivali sui bordi della strada o appesi sui ponti, mentre fosse comuni si trovano frequentemente nella campagna.

La polizia è stata più volte accusata di collusione con i criminali, mentre i soldati hanno dovuto affrontare accuse di torture, esecuzioni extragiudiziali e gli abusi sessuali, molti rimproverano all’esercito di svolgere un compito per il quale non sono adeguatamente preparati; anche Peña Nieto nei giorni scorsi ha riconosciuto che le forze armate stavano svolgendo compiti che “non corrispondono in senso stretto al loro mandato ma sono determinati a continuare nelle operazioni di pulizia”.

Nonostante il grande impegno profuso dal governo messicano il consumo di droga negli Stati Uniti, nel frattempo, non è diminuito e la legalizzazione della marijuana in molti stati ha spinto i cartelli della droga ad intensificare la produzione di eroina, mentre le droghe sintetiche proliferano.

Fabrizio Di Ernesto

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Al via gli Europei 2024 tra scintille di mercato e di Mister. Il punto di Sergio Curcio

Al via gli Europei 2024 tra scintille di mercato e di Mister. Il punto di Sergio Curcio

Argentina, Senato approva Legge Base

(ASI) Boccata d’ossigeno per il presidente dell’Argentina Javier Milei. Con il voto decisivo del presidente del Senato,Victoria Villarruel, la Camera alta ha approvato la cosiddetta Legge Base ...

Autonomia e premierato: Sereni (Pd), in piazza per dire no al patto scellerato che stravolge la Costituzione 

(ASI) "Perfino esponenti della maggioranza - come il Presidente della Calabria Occhiuto - ammettono che l'accelerazione impressa dalla destra sull'autonomia differenziata è dannosa e incomprensibile.

Autonomia: Stefani chiama a raccolta i leghisti in piazza in Veneto in risposta a Conte 

(ASI) Roma - "In questi giorni la sinistra e il M5S stanno alzando il clima della provocazione sull'Autonomia. Oggi, addirittura, chiamano a raccolta una piazza per la prossima settimana, ...

Autonomia: Stefani chiama a raccolta i leghisti in piazza in Veneto in risposta a Conte 

(ASI) Roma - "In questi giorni la sinistra e il M5S stanno alzando il clima della provocazione sull'Autonomia. Oggi, addirittura, chiamano a raccolta una piazza per la prossima settimana, ...

Floridia (M5S): tricolori in piazza argine a violenza maggioranza

(ASI) Roma - "Il tricolore che Leonardo Donno non è riuscito a consegnare a Calderoli lo porteremo martedì in piazza insieme a migliaia di altri per dire NO a un governo ...

Premierato, Gasparri a Malpezzi: affermazioni infondate

(ASI) "La mia simpatia per la senatrice Malpezzi mi impedisce di replicare alle sue affermazioni infondate. Sono ancora solidale con lei per la ingiusta defenestrazione da Capogruppo del Pd".

Autonomia, Mollicone (FDI): “Decisione UDP proporzionata a diverbio verbale. evidente strumentalità opposizioni” 

(ASI) Roma -  “Mi rimetto alla decisione dell'ufficio di presidenza anche se è evidente la strumentalità e la provocazione scatenate da Donno e da tutta l’opposizione, con manifestazioni ...

Autonomia, Aloisio (M5S): Governo sordo nonostante tecnici contrari

(ASI) Roma - “Stamattina, in seno alla Commissione per l’attuazione del Federalismo Fiscale, la Confederazione AEPI (Associazione Europee di Professionisti e Imprese), rappresentata dal Direttore generale Gianluca Musiello e ...

Istat. Berrino (FdI): Cresce l’occupazione, anche a tempo indeterminato

(ASI) Roma - “Il buon operato del governo Meloni è confermato dall’analisi degli ultimi dati Istat disponibili sull’occupazione. L’Italia ha più fiducia e la crescita costante degli occupati, ...