Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Venerdì 9 Maggio 2025 - ore 00:36:29
Grecia al Referendum. Tsipras –"La democrazia batte la paura". Schultz – "Addio euro se il "no" prevalesse"

(ASI) – Così come in come in passato le battaglie alle Termopili, di Salamina o a Maratona, furono un punto di svolta decisivo nella storia dei popoli europei, anche il referendum di oggi sarà ricordato come uno dei punti di svolta della storia europea.

Ma oggi non saranno le lance, le frecce e la marcia Oggi infatti il popolo greco è chiamato a scegliere tra il "si" al pacchetto di riforme chiesto dai creditori internazionali e il "no". Non è certo questione da poco il quesito che viene posto agli aventi diritto greci. Soprattutto considerando la portata della scelta da fare che già nei giorni scorsi ha portato all'assalto della finanza internazionale e alla crisi di liquidità delle banche elleniche. Soprattutto su questo punto la polemica infuria in Grecia. Sta mattina il ministro della difesa, e leader della formazione "Greci indipendenti" , Panos Kammenos, ha affermato in maniera nemmeno troppo velata che "la chiusura dei bancomat è una manovra dell'opposizione", con chiaro riferimento ai "partners" economici della ex-Troika. Lo stesso Kammenos ha poi esortato - "Non abbiate paura del popolo greco". Una chiara apertura sia verso gli europeisti greci, che verso i popoli di tutta Europa.
L'apertura di Kammenos non è certo casuale, ed è giunta in un momento in cui il governo e il popolo greco vengono fortemente criticati dai principali media europei e dagli economisti per la posizione di netto rifiuto alle richieste della ex-Troika. In particolare, nei giorni scorsi, i media vicini a Bruxelles avevano parlato chiaramente di rapporti che ad inizio anno, cioè prima dell'inizio del mandato di Tsipras, davano la Grecia in crescita del 2,5% entro fine 2015 se Atene avesse accettato in toto le richieste della ex.Troika. In particolar modo quelle sul taglio delle pensioni, la privatizzazione internazionale degli enti e delle strutture strategiche, e della sanità.
A Bruxelles sperano nel flop del referendum come "speranza" per salvare la Grecia. Secondo il presidente della Comissione Europea, il falco rigorista germanico Martin Schultz, "se vincesse il "no" la Grecia dovrà introdurre una nuova moneta perché l'euro non sarà più disponibile come mezzo di pagamento dopo questo rifiuto". Schultz ha poi espresso la sua preoccupazione per il "benessere" del popolo greco chiedendosi "come faranno a pagare gli stipendi? Come faranno a pagare le pensioni?".La posizione di Schultz è stata condivisa anche dall'ex-premier europeista Samaras, che sta mattina al seggio ha affermato –"Oggi i greci decidono il futuro del paese. Bisogna dire "si" alla Grecia e "si" all'Europa".
Di tutt'altro avviso il ministro delle finanze Yanis Varufakis. All'usctia dal seggio sulla costa ateniese dove ha votato, ha dichiarato –"gli enormi fallimenti dell'Eurogruppo hanno portato ad un ultimatum al quale la gente oggi può dare una risposta".Per il premier greco Alexis Tsipras non ci sono dubbi – "Da domani noi apriremo la strada per tutti i popoli d'Europa poiché la democrazia batte la paura. La democrazia è una "festa" perché si può ignorare la decisione di un governo ma non la decisione di un popolo".
Le urne oggi si sono aperte alle ore 7 del mattino e rimarranno aperte fino alle 19 (le 18 ora italiana). Data l'alta affluenza alle ultime politiche dove a votare furono oltre 64% degli aventi diritto, è quasi certo che la soglia di sbarramento per validare il referendum posta al 50% sarà facilmente superata.
Proprio in considerazione del fatto che il risultato sarà nettamente a favore del "si" o del "no", il premier Matteo Renzi sta mattina ha commentato –"Qualunque sarà il risultato da domani si dovrà tornare a parlare tutti intorno a un tavolo e la prima a saperlo bene è Angela Merkel" – aggiungendo poi che "dopo la discussione greca ci si occuperà di crescita ed investimenti in Europa".
Alexandru Rares Cenusa – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

La pazienza porta velocità: la lezione di Pecco Bagnaia nel giovedì di Le Mans

(ASI) Le Mans – Bagnaia è bollito e ormai lo dice anche Gigi Dall’Igna, con cui, secondo i soliti malpensanti, vive da separato in casa? Esattamente il contrario: basta ascoltare le ...

Caritas Internationalis accoglie con gioia l'elezione di Papa Leone XIV

(ASI) Città del Vaticano - Caritas Internationalis si unisce alla gioia e alla gratitudine della Chiesa universale nel dare il benvenuto a Papa Leone XIV.

L'augurio del vescovo di Assisi Monsignor Sorrentino: al Pontefice Leone XIV: "La città della pace ti abbraccia e ti aspetta"

Nel giugno del 2024 il nuovo Papa aveva visitato il monastero delle agostiniane di Foligno

Papa. Pro Vita Famiglia: Leone XIV sia voce contro aborto e ideologia gender. Sabato a Roma Manifestazione Nazionale per la Vita.

(ASI) "Pro Vita & Famiglia saluta l’elezione di Papa Leone XIV, a pochi giorni dalla Manifestazione Nazionale per la Vita di sabato 10 maggio a Roma, con la certezza che ...

Papa, Schillaci: auguri e felicitazioni a Leone XIV

(ASI) “I miei auguri e le mie felicitazioni a Papa Leone XIV. ‘La pace sia con tutti voi. Costruiamo ponti per essere un popolo in pace’.

Lettera del Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, a Sua Santità Papa Leone XIV

(ASI) Santo Padre, Le porgo le felicitazioni mie personali e del Governo italiano per la Sua elezione al Soglio di Pietro. I Signori Cardinali, guidati dallo Spirito Santo, hanno individuato ...

CEI. Messaggio in occasione dell’elezione di Papa Leone XIV

(ASI) Beatissimo Padre, esprimiamo i sentimenti di commozione e gioia delle Chiese in Italia nell’accogliere la notizia della Sua elezione al Soglio Pontificio.

Papa Leone XIV: non poteva esserci scelta più profetica. Di Salvo Nugnes

(ASI) L’elezione di Papa Leone XIV, al secolo Robert Francis Prevost, rappresenta un momento storico per la Chiesa cattolica: per la prima volta, il soglio di Pietro è affidato a ...

DL Catastrofi: Benvenuti Gostoli (FDI), “Ok a mio ODG per anticipare somme premi assicurativi per microimprese”

(ASI)) “Sono davvero soddisfatto che il Governo abbia accolto il mio ordine del giorno al decreto in materia di assicurazione dei rischi catastrofali, impegnandosi a valutare l’opportunità di adottare ...