Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Venerdì 4 Aprile 2025 - ore 03:10:45
Elezioni in Francia: trionfo per Sarkozy. I francesi “bocciano” Hollande e il “politically correct” socialista. Mancata conferma per Front National. Le Pen –“Risultato eccezionale con leggi contro di noi”

(ASI) Un colpo micidiale quello patito dalla “gauche” francese. Nei 90 dipartimenti in cui si è votato per le amministrative, 60 sono ora in mano al centro destra di Sarkozy, e 30 ai socialisti.

A complicare ancor di più le cose per Hollandè e il suo esecutivo socialista, il fatto che dei 60 dipartimenti conquistati dal centro destra, 28 erano storici bastioni socialisti, o comunque governati dalla “gauche”  francese.

“I francesi hanno sconfessato  senza appello la politica di Francoise Hollandè e del suo esecutivo. Si tratta di un fallimento a tutti i livelli della maggioranza di centrosinistra”- ha commentato Nicolas Sarkozy che ha poi proseguito –“Mai un governo in carica aveva suscitato tanta sfiducia. Mai una politica aveva incarnato tanto una sconfitta ad ogni livello. Le menzogne, la mancanza di lungimiranza e l’impotenza sono state punite dal popolo francese”.

L’impietosi giudizio espresso da Sarkozy è basato soprattutto sulla consapevolezza che queste elezioni sono state fin dal principio un banco di prova in vista delle presidenziali del 2017. Come per le ultime europee, il governo socialista in carica, quello degli slogan “il cambiamento è subito”, è stato pesantemente battuto e sconfessato dai francesi. La sconfitta è stata riconosciuta anche dal premier Manuel  Valls, che ha parlato di “una sinistra troppo divisa, troppo dispersa e perciò in regresso”.  Il presidente Hollandè, che aveva scacciato “le petit Napoleon” Nicolas Sarkozy nel 2012, fin dall’inizio del suo mandato ha dimostrato di non essere all’altezza delle promesse fatte. In politica estera il sogno di una Francia non più “appoggiata” alla e dalla Germania è fallito quasi istantaneamente. Questo fallimento, oltre che colpire il proverbiale orgoglio francese, ha impedito l’abbandono del modello economica “rigorista” imposto dalla Germania agli altri stati e si è ripercosso sulla politica interna e ha di fatto impedito la creazione dello stato sociale promesso da Hollandè. L’impossibilità di aumentare le tutele per il lavoratori e per i ceti poveri hanno accentuato le tensioni interne al paese aumentando la sensazione di insicurezza nei francesi. Sensazione di insicurezza che ha trovato quasi un “raison d’etrè” nel recente attentato al giornale Charlie Hebdo.  In particolare i francesi hanno contestato una politica troppo “morbida” nei confronti dell’immigrazione e un troppo scarso impegno per favorire l’integrazione. Quest’ultimo aspetto ha portato al crollo dei consensi per Hollandè non solo da parte degli elettori più moderati, ma anche tra l’elettorato e gli intellettuali di sinistra. A peggiorare le cose per Hollandè il crollo di tutti gli indicatori economici che hanno portato le agenzie di rating a declassare la Francia; declassamento che è tutt’ora in corso. Anche sul fronte privato la popolarità di Hollandè è stata messa a dura prova dagli scandali sessuali e sentimentali che hanno visto coinvolto il presidente a dispetto della promessa di riportare la “rispettabilità” all’Eliseo dopo le “imprese” amorose del suo precedente inquilino. Tutto ciò non è piaciuto ai francesi, che già nelle ultime elezioni europee avevano premiato il Front National di Marine Le Pen, facendolo diventare primo partito nazionale nelle europee.

Proprio il Front National non è invece riuscito a riconfermare lo storico risultato delle europee. Il partito della Le Pen non è riuscito a riconfermarsi come prima forza nazionale come alle europee. Il risultato finale ha visto il partito portabandiera della destra nazionalista francese relegato a spettatore dello scontro tra i socialisti e la coalizione del centrodestra, non riuscendo a vincere in nessun dipartimento. Ciò nonostante è fuori di dubbio che, se anche non è stato conquistato alcun dipartimento, la presenza negli stessi di propri rappresentanti è nettamente cresciuta, arrivando a invadere perfino“feudi” o ex-“feudi” dei socialisti e della sinistra massimalista. “Si tratta di un risultato eccezionale”- ha commentato la Le Pen che ha poi proseguito –“L’obbiettivo si sta avvicinando. La conquista del potere è solo questione di tempo. Ormai disponiamo di una moltitudine di eletti su tutto il territorio francese che aiuteranno ad ottenere le vittorie di domani”. Ha poi commentato le mancate vittorie nel Vaucluse e nel Gard indicandole come dovute a “un sistema elettorale fabbricato contro di noi che ci hanno privati della maggioranza in luoghi ove di fatto, in presenza di un sistema puramente proporzionale, sarebbe stato premiato il partito con maggior numero di consensi, cioè il Front National”.

 

Cenusa Alexandru Rares – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

"Femminicidio a Terni, Squarta: 'Ilaria vittima di una vergogna nazionale, servono risposte concrete'"

(ASI) TERNI – “Una ragazza di appena 22 anni, piena di sogni, di futuro, di possibilità. Uccisa con ferocia, da chi la conosceva. Un delitto che lascia sgomenti, e che grida indignazione ...

Taxi. Mascaretti (FdI): bene servizio unico nazionale, modello da seguire

(ASI) "Desidero esprimere il mio più sincero apprezzamento per l'iniziativa imprenditoriale che ha portato oggi alla nascita della rete Italian Taxi Network (ITN), un nuovo modello di mobilità per il ...

Negoziazione e Politica europea per mitigare l’impatto dei dazi

(ASI) I dazi hanno contenuti ben peggiori delle attese e al di là della sproporzione tra dazi e deficit delle partite correnti (meno di sei decimi di punto del PIL ...

Coldiretti Campania lancia l'allarme: pioggia di fragole spagnole sull'Italia, attenti alle etichette

(ASI) Una pioggia di fragole spagnole ha invaso in questi giorni gli scaffali della grande distribuzione. In particolare un noto brand (con punti vendita in tutta Italia), pur in presenza ...

Ugl Igiene Ambientale Potenza dichiara sciopero ad oltranza:"I lavoratori Iscot Italia lottano per i loro diritti".

(ASI) La Rsu Ugl Igiene Ambientale ha proclamato per il sito di Melfi (PZ) uno sciopero per le giornate di oggi e domani, 3 e 4 aprile 2025, con la determinazione di proseguire ...

Scuola, Aloisio (M5S): ingiustificabile inaccessibilità gite studenti, Governo intervenga

(ASI) Roma - "Gli ultimi dati rivelati dall'Osservatorio sulle gite scolastiche sono sconcertanti. Quest'anno, ben uno studente su due delle scuole superiori non parteciperà a viaggi di istruzione. Una situazione ...

Umbria, FdI-Fi-Lega incontrano sottosegretari Mef: "40 mln payback in bilancio, stop manovra

(ASI)  Roma. "Invitiamo la presidente Proietti a consultare il bilancio sanitario regionale con scrupolo e grande attenzione. Piuttosto che evocare una manovra 'salva-Umbria', che si tradurrebbe in un ...

Gasparri-Battistoni (FI): bene ministro Calderoli su revisione statuti Trentino e Alto Adige

(ASI) "Abbiamo espresso apprezzamento per il lavoro svolto dal ministro Calderoli per la revisione degli statuti del Trentino e dell'Alto Adige. Abbiamo partecipato ad un confronto preliminare insieme ai rappresentanti ...

Polizia Penitenziaria: Fellone (Lega), bene nuovo D.M. su tutela legale ed economica

(ASI) Roma – È stato ufficialmente adottato il nuovo Decreto Ministeriale che introduce importanti misure di tutela legale ed economica per le Forze dell'Ordine. Un provvedimento atteso e necessario per garantire maggiore ...

Dazi, Serracchiani (Pd): governo si confronti con mondo reale e parli a imprese

(ASI) "I dazi di Trump colpiranno tutti, mettendo in crisi il commercio internazionale. Chi, nella destra che sta al governo, li riteneva un'opportunità o un'eventualità di cui poter discutere col ...