×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Un’analisi sulla situazione in Birmania.

(ASI) Si è parlato, in questi giorni, dopo la liberazione del Premio Nobel per la pace Aung San Suu Kyi, della situazione birmana e delle dinamiche annesse.

 

In questa diatriba filo-cinese o filo-americana, democratica o anti-democratica, non è stato analizzato l’aspetto più importante: il diritto all’autodeterminazione dei popoli. Mentre si diffonde la notizia di coinvolgimenti di Aung San Suu Kyi nell’ennesimo piano egemonizzante targato U.S.A, nel Myanmar, l’etnia Karen, sta combattendo per la propria e completa autonomia. David Thackarbaw, vice-presidente dell’Unione Nazionale Karen, movimento che rappresenta questo popolo, ha dichiarato, proprio in questi giorni, ai volontari della Comunità Solidarista Popoli che sono nuovamente sul posto per garantire cure mediche alle unità combattenti, che non ci sarà nessun cedimento sulla questione della difesa della cultura e dell’identità Karen. “Alcune forze politiche – dichiara il vice-presidente Thackarbaw - fanno aperture al governo su una ipotesi di "sviluppo economico" delle aree etniche. Noi consideriamo inaccettabile qualsiasi proposta che, in cambio di denaro o di investimenti, metta a rischio il mantenimento dell’identità dei popoli”. Da una parte abbiamo la Repubblica Popolare Cinese, da sempre sostenitrice della giunta birmana e che, ricordo, oltre ad aver realizzato numerose dighe sui corsi d’acqua del Paese che hanno provocato l’inondazione di vasti territori abitati dalle minoranze, da settembre 2009, sta mettendo a punto i cantieri per realizzare oleodotti e gasdotti sino-birmani. Dall’altra parte, abbiamo, gli accordi milionari che il governo di Rangoon ha stretto con le multinazionali “democratiche” occidentali, Total e Chevron in primis. In questo triste scenario, tutti sono pronti a continuare lo stupro del territorio birmano fino all’esaurimento, tutti vorrebbero “birmanizzare” le diverse etnie. Ma nel mezzo, a discapito delle logiche liberal-capitaliste, ci sono loro, ci sono i Karen che, ostili ai progetti mondialisti, non intendono smettere ne vendere la propria lotta per la libertà. E mentre l’interesse dei telegiornali nostrani sembra scemato, nonostante le poche armi a disposizione ma guidati da una forza ancestrale che non è destinata ai più, i guerriglieri Karen, stanno continuando a lottare. Nelle ultime ore, ci sono stati intensi combattimenti nella zona di Phaluu, a circa quaranta chilometri dalla cittadina di confine thailandese di Mae Sot. Le fonti parlano di numerose perdite da parte dell’esercito regolare e di qualche combattente Karen catturato e poi giustiziato a sangue freddo. Il vice-presidente della K.N.U., David Thackarbaw, ha anche intimato al regime birmano di ritirare immediatamente  le sue truppe, “altrimenti - ha detto - i vostri soldati, continueranno a morire”. Il gruppo etnico dei Karen, che conta circa sei milioni di persone, è in lotta dal lontano 1949 quando, dopo il periodo coloniale britannico, secondo gli accordi fatti alla fine del secondo conflitto mondiale, le diverse etnie che formano il mosaico birmano, avrebbero dovuto ottenere l’autonomia. Questi accordi non furono mai rispettati perché il generale Aung San, primo capo del governo post coloniale, venne ucciso ad opera di generali golpisti. E così, mentre ogni giorno, da oltre sessant’anni, l’esercito della giunta militare di Rangoon attacca i civili, l’Esercito di Liberazione Karen, contrattacca deciso. E’ dunque possibile stare dalla parte dei giusti, contro il mondialismo, tralasciando Aung San Suu Kyi e molti altri Premi Nobel per la pace. Ora e sempre
 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Migranti, Vecchione(MII): per la sinistra non sono mai stati un problema, anzi...

(ASI) Migranti: ciò che fa ridere, è che per la sinistra non sono mai stati un problema, e non li hanno mai percepiti come tali, anzi. Per questo fanno tenerezza i ...

ANSI, intitolata al Maresciallo Lenin Mancuso la sezione di Palermo. Ruocco (Pres. ANSI), "Le vittime di mafia appartengono all'intera Nazione e non solo a una parte."

(ASI) La sezione di Palermo dell'associazione nazionale sottufficiali d'Italia è stata intitolata a Lenin Mancuso, Maresciallo di Polizia, Medaglia d'Oro al Merito Civile, caduto eroicamente nella lotta alla mafia.

Ricci (PD) a Dimartedi: "La destra, con i condoni, premia i furbi e colpisce le persone oneste"

(ASI) "La destra è così. In campagna elettorale promette cose irrealizzabili, poi una volta al governo scarica sempre la colpa ad altri e per trovare le risorse ha sempre la stessa ...

L'Intelligenza artificiale rivoluziona la diagnosi dei tumori: il microscopio a realtà aumentata.

(ASI) La medicina sta per compiere un passo epocale grazie all'Intelligenza Artificiale (IA). In un ufficio dell'ospedale VA di Seattle, il dottor Nadeem Zafar, patologo, si è trovato a dirimere una ...

Calcio. oggi in Senato presentazione Torino Club Parlamento

(ASI) Ore 10, Sala Nassiriya, Senato della Repubblica. Si terrà oggi, mercoledì 27 settembre, alle ore 10 nella Sala Nassiriya del Senato della Repubblica la presentazione del Torino Club Parlamento. L’iniziativa, ...

Terremoto: Magnitudo 4.2 In area Flegrea. Dalle verifiche non risultano segnalazioni di danni

(ASI) Aggiornamento delle ore 4,50. Dalle prime ore di ieri, come segnalato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, è in corso uno sciame sismico nell’area dei Campi Flegrei. Alle 3.35 di ...

Jonghi Lavarini: delusi dal Governo Meloni. Esiste una vera destra sociale, popolare, identitaria e sovranista che ha un potenziale elettorale del 5%

(ASI) Milano - "Sicurezza e sovranità nazionale sono stati gli argomenti della riuscita serata patriottica (indipendente e apartitica) organizzata, ieri sera a Milano, da Roberto Jonghi Lavarini. Dopo la lettura ...

Serie A: Milanesi già in fuga, Juve, Napoli e Lazio deludono. L'analisi di Sergio Curcio

Serie A: Milanesi già in fuga, Juve, Napoli e Lazio deludono. L'analisi di Sergio Curcio

Il codice di Camaldoli e l’educazione

(ASI) Il codice di Camaldoli si occupò anche della educazione, fattore decisivo per il mantenimento di contesti sociali in cui si promuova lo sviluppo e la tutela della persona. In ...

Maltempo: Coldiretti, non solo danni, +20% funghi

(ASI) Non solo danni dal maltempo, le abbondanti piogge con l’abbassamento delle temperature hanno creato le condizioni favorevoli alla crescita dei funghi per i quali si preannuncia una ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113