×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
(ASI) Bashar Al Assad è tornato a parlare al popolo siriano dopo un silenzio che durava dal giugno scorso.

 

Nel suo lungo preambolo, il leader siriano ha ricordato la personale tristezza con cui guarda agli occhi innocenti dei bambini siriani e alle sofferenze degli anziani e delle donne. La sicurezza è assente in gran parte del Paese, le mamme hanno perso i figli e i figli sono diventati orfani. E’ una pena diffusa in tutto il Paese che non si giustifica con nessuna motivazione plausibile.

La Siria non verrà fuori da questa impasse se non attraverso uno sforzo generale.

Tutti devono difendere la posizione, l’idea di preservazione degli interessi nazionali, ogni cittadino avvertito e convinto di questa esigenza. Molte persone sono state plagiate dalla tesi erronea di un conflitto tra  governo e opposizione. Questi si sbagliano, è necessario riorientare il punto di vista. Quella in corso è una battaglia tra il popolo siriano e i criminali, tra la sicurezza del passato e la paura di oggi.

Le forze criminali hanno attaccato e distrutto le infrastrutture vitali per la nostra sopravvivenza. La loro brutalità ha prosciugato il grano e le risorse di cibo necessarie a vecchi e bambini. Questi sono i nemici del popolo, i nemici di Dio.

Sono arrivati con le loro false istanze, supportati dai media e dal potere finanziario che li ha armati. Hanno chiamato rivoluzione i loro atti terroristici. Le Rivoluzioni, per definizione, sono fondate su un pensiero intellettuale orientato al progresso della nazione. Non c’è traccia di queste radici. Si tratta solo di criminali che lavorano per la distruzione.

Nel suo discorso, Assad ha definito i gruppi ribelli come, il termine  arabo che descrive la più grave empietà possibile. Stiamo combattendo questi gruppi – ha continuato- composti da stranieri non siriani, che non hanno niente a che fare con l’Islam. Sono giovani con la mentalità di AlQaeda,  che dopo l’affondamento dell’Urss hanno invaso il mondo arabo. Hanno scelto la Siria perché divenga un Paese della Jihad. Dobbiamo superare le nostre divisioni, c’è a rischio il futuro delle nostre generazioni. Dobbiamo ritornare uniti.

Sul piano regionale ci sono partiti che tendono a dividere la Siria, fornendo supporto e armi a questi gruppi criminali. Così come alcuni Paesi vicini che cercano la ribalta internazionale. Ma il popolo siriano non si piegherà.

Sul piano internazionale, tutto il mondo sa che la Siria è libera e sovrana, e non accetterà alcuna forma di tutela.

L’occidente ha approfittato della situazione per tentare di assoggettarci come ha fatto in passato con altri paesi. Ma la comunità internazionale non è solo il mondo occidentale: Russia, Cina, Iran che sono al fianco della Siria, hanno tutta la gratitudine del popolo siriano.

 

Assad ha insistito poi sulla definizione del conflitto in corso, affermando che se si trattasse di uno scontro tra governo e opposizione, non dovrebbe essere uno scontro così distruttivo per il Paese. E’ invece palese la presenza di forze esteriori che rappresentano una grave ingerenza alla sovranità nazionale.

Il conflitto in corso vede un esercito regolare che combatte contro gruppi armati esterni. E’ una guerra che deve essere combattuta attraverso riforme necessarie che rafforzino la nostra immunità.

Sbaglia chi dice che la Siria ha scelto l’opzione securitaria; abbiamo invece sempre optato per una soluzione riformatrice, fondata sul dialogo.

La difesa del Paese è un dovere legittimo e legale. Abbiamo scelto la soluzione politica che tuttavia non significa escludere l’autodifesa.

La negoziazione è stata fin dall’inizio la scelta preferita, ma non abbiamo trovato interlocutori, perché –secondo Assad- non ci sono interlocutori interni.

L’occidente di oggi è l’erede di quella colonizzazione che ha sempre sfruttato le divisioni confessionali per soggiogare i popoli. Noi siriani non siamo marionette dell’occidente.

 

 

La soluzione al conflitto può assumere diverse dimensioni: sicuramente politica ma anche sociale, attraverso l’impegno patriottico di giovani e cittadini impegnati per il progresso del Paese. Continuiamo a tendere la mano del dialogo a tutti quelli che hanno a cuore il futuro e la sovranità della Siria.

Il primo passo verso la pace dovrà iniziare con l’impegno dei Paesi che oggi finanziano i terroristi.

Le operazioni militari cesseranno salvo il diritto alla difesa del Paese e al mantenimento in sicurezza delle frontiere.

Il governo si impegnerà da subito a confrontarsi con tutte le forze politiche e sociali in una Conferenza nazionale che darà alla luce una nuova Costituzione. La nuova Carta sarà poi sottomessa a referendum popolare.

L’ultimo step del processo di soluzione pacifica proposto da Assad nel suo discorso, prevede un grande sforzo di ricostruzione materiale e morale che passa attraverso l’assistenza e la compensazione di tutti i cittadini colpiti dalle ostilità, e attraverso un’amnistia generale che in quanto tale, può avvenire solo in un quadro di riconciliazione nazionale.

 

Concludendo, voglio rassicurare tutto il mondo che continueremo a combattere il terrorismo, ma questo non significa che abbandoneremo la soluzione politica.

Prenderemo in considerazione quelle iniziative di pace provenienti dall’esterno che siano fondate su una visione unicamente siriana, basate quindi sul bene e per il bene del Paese. Che partano dalla concezione di un Paese libero e sovrano, che decida in modo autonomo e indipendente.

 

Questa è l’unica interpretazione possibile di una transizione possibile, per il Presidente Bashar AL Assad.

 

Fabrizio Torella – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Petrolio, Opec+ prevede di portare la propria quota di mercato oltre il 50% nei prossimi 25 anni

(ASI) La coalizione Opec+, guidata da Arabia Saudita e Russia, mira ad aumentare la propria quota di mercato petrolifero globale al 52% entro il 2050; nei prossimi 25 anni quindi si tratterebbe di ...

Un giro di troppo nella Sprint del Sachsenring: nella battuta di Marco Bezzecchi, c’è tutto il dominio di questo Marc Márquez

SACHSENRING – Marc versus Marc e poi Marc versus Marco. Questo il riassunto della Sprint al Gran Premio di Germania. Lo sentiamo ripetere spesso che il peggior rivale di Marc in ...

Dazi: Orsini, ora serve mantenere la calma e avere i nervi saldi

(ASI) Roma,  - Sull’imposizione di dazi del 30 percento sulle esportazioni dell'Ue verso gli Usa “ora serve mantenere tutti la calma e avere i nervi saldi. Non possiamo compromettere ...

Dazi, Aantillo (M5S): governo scendiletto di washington, sud pagherà prezzo più alto

(ASI) ROMA,  -"I dati di Confindustria e della CGIA sui dazi americani svelano l'ennesimo disastro di un Governo che ha scelto l'immobilismo e la genuflessione verso Trump invece ...

Violenza sulle donne, Campione (FdI): "Sconcertante prof in cattedra a Bari dopo la condanna per stupro"

(ASI) «Un docente universitario di Torino che, appena cinque mesi fa, ha patteggiato una condanna a un anno a 11 mesi per violenza sessuale e molestie nei confronti delle sue allieve è ...

Firmato il decreto attuativo per gli incentivi all'autoimpiego

(ASI) Roma,  – Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, di concerto con il Ministro per gli Affari Europei, il PNRR e le Politiche di Coesione, Tommaso ...

Automotive: il Gruppo Sira inaugura le nuove linee produttive alla presenza del Ministro Urso. Il coraggio e la visione di Gruppioni puntano sul Sud Italia

(ASI) Un segnale forte per l’industria nazionale arriva da Nusco, nel cuore dell’Alta Irpinia, dove il Gruppo Sira sigla un altro successo, inaugurando le nuove linee produttive dedicate ...

Gli “antieroi” dell’Esame di Maturità

(ASI) Veneto – In questo inizio di calda estate, in particolare nella Regione Veneto, è scoppiato un fenomeno singolare, salito alla ribalta dei mezzi d’informazione: il rifiuto di sostenere il colloquio ...

Medio Oriente in fiamme: durerà due mesi la tregua USA-Iran?

(ASI) La notizia bomba di questi giorni rilevata da fonti americane è che Donald Trump nel 2024 aveva minacciato di bombardare Mosca e Pechino, Poi si è visto che in realtà ha bombardato ...

Banche, Marattin (PLD): "Ottima la relazione di Patuelli. Politica e governo stiano fuori dalle dinamiche di mercato"

(ASI) "Ottima e di alto profilo la relazione del presidente dell’Abi Antonio Patuelli. Ma manca una cosa che lui, nel suo ruolo, non può dire.

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113