Paolo Pelini: La mia battaglia per salvare le molecole naturali e la scienza

(ASI)

 

 "In Italia ed in Europa c'è da parte delle forze politiche ma purtroppo anche della scienza un silenzio assordante nei confronti di una politica anti scientifica contro il settore farmaceutico naturale e salutistico.

Un attacco silenzioso e subdolo alle molecole naturali messo in atto da chi o non comprende il suo potenziale o non le vuole far diventare una concorrenza pericolosa verso altro, cosa che inrealtà non sono ma sono un aiuto e una sinergia importante per combattere patologie e ripristinare la corretta fisiologia corporea.

Sono oramai tre anni che mi batto per far comprendere l'importanza di salvaguardare questo settore e di portare avanti la verità scientifica sul loro potenziale e la loro sicurezza! Non mi sonio mancati gli attestati di stima anche internazionali che mi spingono ad andare avanti anche purtroppo nel silenzio dei media nazionali e dei politici che fanno finta di non vedere quando invece il loro contributo sarebbe importante per far maturare prima nell'opinione pubblica e poi nel mondo politico e scientifico il problema che invece per ora è sotto il tappeto.

Non ho paura di continuare a battermi in solitaria come ho sempre fatto sin dal lontano oramai 2005 quando fondai MRSI – MOVIMENTO RICERCA SCIENTIFICA ITALIANA che allora si batteva per difendere i ricercatori sfruttati e costretti ad andare all'estero per far valere le proprie ricerche con questo movimento ho prodotto in parlamento varie proposte di legge nonché varie collaborazioni politiche al' livello nazionale.

Oggi la mia battaglia professionale da scienziato come Erbochimico e politica si sposta in difesa delle molecole naturali!

Ringrazio per i messaggi di stima come questo:" I concetti più semplici e banali per la scienza, vengono alterati e messi in discussione da grandi 'scienziati' in giacca e cravatta che siedono nei posti di potere... L'attacco ai rimedi naturali è in atti e noi assistiamo inermi!

Grazie a Paolo Pelini, che ha intrapreso questa battaglia per ripristinare la verità."

che ho avuto il piacere di ricevere e che pubblico per far capire che il problema è fortemente sentito e che necessità di una immediata soluzione scientifica e politica.

Rivendico che grazie ai miei studi si è dimostrata l'assoluta inconsistenza delle affermazioni dell'EFSA sulla tossicità delle piante antrachininiche e in particolare sull'aloe e le altre piante contenenti derivati idriossiantraceni, ma non possiamo abbassare la guardia perché chi vuole distruggere il settore è sempre in agguato."

Paolo Pelini
Professione
Erbochimico
Consulenza e Ricerca Controllo Qualità e Valutazione Farmacognostica e Citotossicologica su Estratti Vegetali di Piante Officinali, Microalghe e Gemmoderivati e Ricerche Microbiota Piante Officinali
Responsabile Scientifico: Centro di Controllo e Divulgazione Scientifica sulle Sostanze Naturali - CCDSN
Roma - Italia
 
 
 
 
 
 

Nota. ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati rappresentano pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. Il nostro intento è di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione.

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Agricoltura. Ciaburro (FDI), masaf al lavoro per tutela imprenditori

(ASI) "La riduzione del contributo delle polizze assicurative è un tema gravoso, frutto di una gestione passata del rischio in agricoltura priva di una visione strategica e responsabile ed è ora sotto ...

Scuola, Miele (Lega): "Aumenti uguali da Nord a Sud, polemiche non hanno fondamento" 

  (ASI)   Roma,  – "Non hanno nessun tipo di fondamento le polemiche di chi, in maniera pretestuosa, vorrebbe accusarci di voler penalizzare qualcuno a favore di qualcun altro. ...

Difesa: Italia aderisce alla Combined Space Operations Initiative

(ASI) Roma  Oggi, con la firma del Sottosegretario di Stato alla Difesa Sen. Isabella Rauti, delegata dal Ministro Crosetto, la Difesa italiana entra a far parte del partenariato multinazionale ...

Acciaierie d’Italia - Dipino (UGLM): Scenario vergognoso.

(ASI) Taranto .“Oramai il teatrino al quale sia i lavoratori di Acciaierie d’Italia e dell’indotto, sia l’intero stato italiano, sono costretti ad assistere è a dir poco vergognoso, ...

Rottamazione Quater: Leo, nessuna proroga in vista

(ASI) Sul versante della seconda rata dell'ultima 'rottamazione' pare non vi sia posto per la tanto sperata proroga che avrebbe garantito un po di ossigeno a tanti che non sono ...

L'Impresa di fare Impresa: I crediti edilizi non utilizzabili (a cura di Maddalena Auriemma)

L'Impresa di fare Impresa: I crediti edilizi non utilizzabili (a cura di Maddalena Auriemma)

Salario minimo, Croatti (M5S): maggioranza getta maschera e legittima sfruttamento

ROMA,  - "Dopo mesi di rinvii, sul salario minimo la maggioranza ha gettato finalmente la maschera. Hanno trasformato la proposta di legge a prima firma Conte in una delega ...

Dl Anticipi, Spinelli (FdI): misure importanti a sostegno di imprese e lavoratori   

(ASI) "Nel provvedimento oggi in Aula sono previste misure urgenti in materia economica e fiscale. Si parla di indicizzazioni delle pensioni, norme a sostegno delle partite Iva per dare ossigeno ...

Superbonus: Mazzetti (FI), prevenire contenziosi con norma ad hoc

(ASI) Roma,  Il rischio che i contenziosi sul Superbonus esplodano a partire da gennaio è molto serio, soprattutto in vista della riduzione dell'aliquota. Si stima siano almeno 30mila i ...

Manovra, Ricci (Pd): "La Legge di Bilancio è fasulla e senza coperture, manca lo 0.5% di crescita"

(ASI) "Abbiamo dinanzi una Legge di Bilancio fasulla. Mancano 0.5 punti di crescita, secondo i dati diffusi ieri dall'Istat, che ci dice che la crescita, nel prossimo anno, sarà la metà ...