Ionadi (VV), Signoretta trascinatore. Esempio politico da emulare

(ASI) Aria di rinnovamento quella che si respira da breve tempo nel piccolo comune in provincia di Vibo Valentia, che si presenta come il più giovane della regione, data l’età media di 35,4 anni.

Giovane comunità appunto, nella quale, da qualche anno, spicca la presenza di un giovane studente con forte senso civico e attaccamento territoriale: Fabio Signoretta.  Sin dall’ incipit dell’età adolescenziale, il giovane, presenta impegno e dedizione alla rivalutazione del piccolo borgo vibonese, avviando, con un percorso cultural ideologico, un principio di metamorfosi reale e concreto. Il ragazzo, studente presso il corso di laurea in scienze dell’amministrazione all’Università della Calabria, dalle elezioni comunali del 31 maggio scorso, con merito e imponenza di preferenze, siede tra i banchi dell’edificio di piazza Italia, come consigliere della minoranza. Una passione politica che pare segui una linea nitida, con gesti forti tramite i quali il ragazzo, suona la carica tra le varie componenti partitiche locali; lo stesso, infatti, decide di rinunciare all’indennità economica previstagli da decreto costituzionale per il ruolo che ricopre, proponendo in sede di amministrazione, di devolvere questi fondi a favore degli Studenti (che ha rappresentato come coordinatore provinciale ai tempi del liceo), firmando in prima persona la rinuncia. Gesto inusuale, umile, concreto, vero, che il giovane compie immedesimandosi in una fetta di popolazione che soffre la crisi economica nazionale e conseguenzialmente la mancanza di un’ideologia politica nella quale rispecchiarsi e tutelarsi. L’ultimo tassello, in ordine temporale, che Signoretta propone di apportare, in sede di consiglio, prende forma nel “bilancio partecipato”, ovvero un modo per coniare una lealtà amministrativa che vada di pari passo con la conoscenza del bilancio pubblico da parte della cittadinanza. «L’unico obiettivo che mi percorre», dichiara l’attivista politico, «è il raggiungimento di una stabilità da ricercare e perseguire nella cultura e nella figura dei giovani che come me si impegnano nel sociale». Il diciannovenne allora, sembra abbia le idee chiare, definendo questo impegno politico teso alla promozione culturale, come “un solido punto cardine intorno al quale costruire la propria esistenza”.

Alain Adalberto Piperno

===================

*ASI precisa: la pubblicazione delle lettere in redazione non significa necessariamente condivisione dei contenuti delle stesse, che lo ribadiamo: rappresentano pareri e posizioni esclusivamente personali,  per cui ASI declina ogni responsabilità.  Il nostro intento è di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, invitiamo i lettori ad approfondire sempre l'argomento trattato e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione.

 

 

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Toscana, i compratori italiani: "Le aziende del manifatturiero soffrono la crisi del sud-est asiatico"

  A Firenze il vertice internazionale di 600 professionisti che si occupano di acquisti e forniture: l'Ifpsm World summit organizzato da Adaci Italia   (ASI)  A Firenze abbiamo riunito oltre 600 ...

Napolitano: PD ferma le iniziative per cordoglio

(ASI) In segno di cordoglio e partecipazione al dolore per la scomparsa del presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano, il Partito Democratico annulla tutte le sue iniziative previste in questi ...

Napolitano, Gasparri: vero protagonista della vita politica

(ASI) "Napolitano appartiene a quella schiera sempre più sparuta di veri protagonisti della vita politica. Una grande cultura di base e una lunga esperienza. Doti che a tratti, travolti dall'onda ...

Scomparsa del Presidente emerito Giorgio Napolitano, il cordoglio del Presidente Mattarella e della Nazione

(ASI) In merito alla scomparsa del Presidente emerito Giorgio Napolitano,Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha rilasciato la seguente dichiarazione: «Nella vita di Giorgio Napolitano si specchia larga parte ...

FDI ha deciso di rinviare tutte le manifestazioni previste da domenica 24 settembre.

(ASI) Per la concomitanza con l’apertura della camera ardente e delle esequie del Presidente emerito Giorgio Napolitano, Fratelli d’Italia ha deciso di rinviare tutte le manifestazioni previste da ...

Napolitano contribuì a diffondere la consapevolezza del Giorno del Ricordo

(ASI) L'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia esprime il proprio cordoglio per la scomparsa del Presidente emerito Giorgio Napolitano, il quale ha svolto un ruolo molto importante nei primi anni ...

Morte Napolitano, Gaylib: "Fu il primo e ad oggi unico Capo Dello Stato italiano ad aprire le porte del quirinale alle associazioni LGBT+.

(ASI) Roma - "Con Giorgio Napolitano scompare una figura complessa. Certamente distante alla radice dalle nostre idee, ma accomunato a noi da una comune passione laica, repubblicana per i diritti ...

De Palma (Nursing Up ): «Manovra Sanità: la sola detassazione dello straordinario dei professionisti sanitari rischia di avere un effetto boomerang. Occorre detassare anche lo stipendio ordinario».

(ASI) Roma - «La proposta avanzata dal Governo, nelle ultime ore, nell’ambito della delicata Manovra Sanità, che ipotizza l’aumento della detassazione del solo lavoro straordinario, con un passaggio ...

Sanità: PD, pieno sostegno a iniziativa specializzandi, formazione medici fondamentale per SSN

(ASI) Roma - Il Partito Democratico esprime solidarietà e sostegno alla manifestazione promossa dalle tre realtà maggiormente rappresentative dei medici specializzandi, ANAAO Giovani, ALS (Associazione Liberi Specializzandi) e GMI (Giovani ...

Migranti, Crippa (Lega): "Berlino vergognosa, l'Europa dov'è?"

(ASI) Roma - "L'Europa non ci aiuta per niente, gli altri Paesi chiudono le frontiere e foraggiano Ong per portare migranti nel nostro Paese e noi dovremmo ospitarli tutti? Non ...