Il settore automobile e la crisi economica in Italia, ricavi giù del 22%

andamentoauto(ASI) Circa 12 anni è l’anzianità media delle automobili che circolano in Italia. Il nostro Paese ha uno dei parchi del settore più vecchio di Europa. Dietro alle apparenze di un esplosione del mercato in questione, la realtà scaturita dalla crisi economica legata al Covid-19 presenta un pesante arretramento.

Secondo i dati diffusi da Acea, l’associazione dei costruttori che operano in Europa , ad aprile le vendite di macchine nell’Europa Occidentale hanno registrato un aumento del 255,9% rispetto allo stesso mese del 2020. I dati si riferiscono ai Paesi di fascia Eftasigla di European Free Trade Associationcostituita il 20 novembre 1959 a Ginevra, e ratificata daAustria,Danimarca, Svezia, Portogallo, Svizzera e Regno Unito. Secondo i dati sono state immatricolate oltre un milione e 39 mila nuove vetture. Tuttavia rispetto allo stesso mese del 2019 è presente un calo di circa 300 mila unità, pari al 22,7%.

Le stime elaborate per il 2020 non coincidono con l’attuale crisi economica scaturita dal virus. Questo e l’anno precedente sono stati penalizzati dai continui periodi di confinamento e restrizione lockdown. Secondo il Centro Studi Promotor, la reale situazione è quella di un mercato automobilistico ancora fortemente provato dalla pandemia. E lo stesso discorso vale per il primo quadrimestre del 2021, che rispetto allo stesso periodo del 2019, accusa un calo del 25% con tutti i mercati nazionali dell’area in crisi, tranne il piccolo mercato svedese in crescita dell’8,3%. La diminuzione include i cinque maggiori Paesi dell’area e cioè Germania (-25,6%), Italia (-16,9%), Francia (-21,5%), Regno Unito (-34,2%) e Spagna (-39,3%) che assorbono il 70,2% delle immatricolazioni in Europa Occidentale. La miglior tenuta del mercato italiano è dovuta agli incentivi, che tuttavia non sono bastati per riportare il mercato al livello del 2019, ma hanno comunque consentito di contenere le perdite.

È Gian Primo Quagliano, Presidente di Promotor ad esprimersi dicendo : “ Purtroppo lo stanziamento per incentivi alle vetture con emissioni di CO2 tra 61 e 135 gr/km si è esaurito l’8 aprile e questa situazione fa temere un crollo delle vendite di auto in Italia nei prossimi mesi, l’Italia ha un parco auto tra i più vecchi di Europa, circa 12 anni”. Queste parole non incoraggiano anche a fronte di una crisi economica sempre più palese per quanto concerne tutti i comparti produttivi ed economici. Se pur con l’estate e le riaperture si confida nella speranza, occorrerà maggiore impegno per far salire di qualità i settori economici. Si aspettano gli aiuti a livello Europeo. Gli italiani si chiedono quando vedranno la fine di questa grave recessione.

Massimiliano Pezzella – Agenzia Stampa Italia

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Michel all’Assemblea Generale Onu: le proposte europee per la riforma del sistema internazionale

(ASI) New York – Si è appena conclusa nella capitale americana la 78ª sessione dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Dal 18 al 22 settembre, capi politici provenienti da tutto il mondo si sono riuniti ...

Lingua Italiana, Rampelli (VPC-FDI): grazie a Vittorio Feltri per il sostegno

(ASI) “Dopo mesi di malintesi, voluti o in buona fede, che avevano stravolto il senso della proposta di legge sulla tutela della lingua italiana, oggi anche Vittorio Feltri mette un ...

Finanza: Centemero (Lega), sia più aperta, accessibile e trasparente 

(ASI) Roma - “Ottobre è il mese dell'educazione finanziaria e con l’entrata in vigore del DDL Capitali vengono finalmente gettate le basi per un' Italia dove ogni cittadino fin dalla ...

Incontro Dibattito - Roma 5 ottobre 2023. Docenti: Formazione per il Domani. “Gli insegnanti di cui abbiamo bisogno”

Una scuola al passo con i tempi, dove le parole didattica, inclusione, educazione e conoscenza siano termini sempre più aderenti alla realtà, è ormai un’assoluta esigenza.In tale contesto, la ...

Migranti, Kelany (FdI): 10 anni fa strage di Lampedusa. Governo Meloni farà di tutto per debellare piaga tratta di uomini  

(ASI) “Sono passati dieci anni da quel tragico 3 ottobre. La strage di Lampedusa, in cui persero la vita oltre trecento persone è uno dei disastri più gravi del Mediterraneo.    &...

Migranti, Ferrara (M5S): Governo ignora tragedia di Lampedusa

(ASI) “Dal governo non sono arrivate finora parole di cordoglio per la strage che il 3 ottobre di dieci anni fa ha causato al largo di Lampedusa la morte di 368 migranti.

Torino. Montaruli (FDI): contro Meloni solo violenti. opposizione condanni

(ASI) "A Torino sta andando in scena un’aggressione inammissibile da parte di facinorosi travestiti male da studenti, fuori da ogni regola democratica e pluralista.

Foreste, Costa (M5S): “Emendamento soppressivo per evitare lo scempio”. “Tutte le opposizioni votino compatte”

(ASI) Roma - «Un vero e proprio colpo di mano quello del governo contro le foreste. Nel decreto legge Asset è stato approvato che si possono tagliare alberi per la filiera ...

Energia, Federconsumatori: Governo metta uno stop al percorso farsa della fine tutela nel mercato del gas. Troppa confusione, poche tutele. Urgente disporre la proroga almeno di un anno.

(ASI) Come abbiamo denunciato più volte, l’inizio del percorso che porterà alla fine del servizio di maggior tutela nel settore del gas è iniziato nel peggiore dei modi, all'insegna ...

Grande  successo del Saudi Village a Roma. Sono stati 12mila i visitatori che hanno approfondito la conoscenza dell’Arabia Saudita

(ASI)  Roma  - Si è chiuso con u2uccesso di pubblico all’interno degli spazi di Casina Valadier il Saudi Village: l’evento culturale organizzato dalla Reale Ambasciata dell’...