Terni entra nel futuro 5.0! Grazie a TIM, all'ospedale Santa Maria prima operazione chirurgica in diretta con la realtà immersiva 5G

optr5g(ASI)  Grazie al 5G di TIM il professor Giorgio Palazzini da Roma è stato “teletrasportato” in diretta nella sala operatoria dell’Ospedale di Terni per un importante intervento chirurgico eseguito dalle equipe del prof. Amilcare Parisi e del prof. Chang-Ming Huang.

 

Primo esempio delle potenzialità della neocostituita unità di chirurgia gastrica internazionale nata da un accordo tra l'Azienda ospedaliera di Terni, l'Università La Sapienza di Roma e il Fujian Medical University Union Hospital cinese

L’operazione è stata seguita da oltre 30mila specialisti e chirurghi di tutto il mondo in modalità live multistreaming in occasione del 30° Congresso Internazionale di chirurgia dell’apparato digerente

Terni,   L'ospedale di Terni entra nel futuro grazie all'utilizzo della rete 5G di TIM, una tecnologia di connettività ultraveloce che apre nuovi scenari nella chirurgia e nella sanità. Il 28 novembre, infatti, in occasione del 30esimo congresso internazionale di chirurgia dell’apparato digerente, è stato eseguito all’ospedale di Terni, in diretta live, il primo teleconsulto immersivo 4K di chirurgia a distanza sulla rete 5G di TIM. Un primato europeo che ha visto a Roma il professor Giorgio Palazzini, uno dei massimi esperti di tecnologie applicate alla chirurgia, indossare un visore in Realtà Virtuale per essere “teletrasportato” all’interno di una delle sale operatorie dell’ospedale Santa Maria di Terni e interagire in tempo reale per un intervento laparoscopico di gastrectomia con le equipe chirurgiche coordinate dal professor Chang-Ming Huang dell'Università Fujian Medical di Fuzhon e dal professor Amilcare Parisi direttore della Chirurgia digestiva dell’ospedale di Terni.

L’intervento ultrainnovativo - per tecnica chirurgica (la navigation surgery sviluppata nell'ambito di uno studio di ricerca diretto dal prof. Parisi) e per tecnologia di connessione, resa disponibile da TIM - è stato seguito in modalità live multistreaming da oltre 30mila specialisti e chirurghi di tutto il mondo e da più di 2.500 medici, chirurghi e addetti al settore presenti presso l’auditorium Massimo di Roma, in occasione del 30esimo Congresso internazionale di chirurgia dell’apparato. Un intervento che peraltro rappresenta solo un esempio delle grandi potenzialità della neocostituita unità di chirurgia gastrica internazionale (International Gastric Cancer Unit), nata ieri (27 novembre) da un accordo formalizzato ieri dall'Azienda ospedaliera di Terni, dall'Università La Sapienza di Roma e dal Fujian Medical University Union Hospital cinese.

Dotata di una latenza estremamente ridotta, la nuova tecnologia di connettività 5G rende possibile “quello che - sottolinea il sindaco di Terni Leonardo Latini - solo pochi decenni fa sembrava fantascienza e che oggi porta la città proiettata verso l’innovazione”. “La realtà immersiva 5G – spiega il professor Amilcare Parisi - apre scenari rivoluzionari in cui sarà possibile fare teleconsulti ad alta definizione, e chirurgia di massima precisione anche a distanza, per esempio in luoghi lontani e disagiati e non tempestivamente raggiungibili, colpiti da conflitti o da disastri naturali come terremoti”. I complimenti alle equipe in sala operatoria, al prof. Amilcare Parisi, al prof. Chang-Ming Huang e al prof. Giorgio Palazzini arrivano anche dal commissario straordinario dell’Azienda ospedaliera Santa Maria di Terni Andrea Casciari che sottolinea come “grazie all’innovazione tecnologica e alla collaborazione internazionale, l’Azienda ospedaliera di Terni è divenuta un centro di riferimento per lo sviluppo di un polo oncologico e chirurgico di eccellenza”.

In particolare, si legge in una nota di TIM, grazie a tre telecamere, di cui una speciale a 360° ad altissima definizione, installate nella sala operatoria dell’ospedale di Terni e trasmesse in simultanea, il professor Giorgio Palazzini ha partecipato in diretta all’operazione potendo zoomare e selezionare i dettagli di interesse oltre ad osservare, sempre in un’unica vista, la ripresa dell’organo interno del paziente, grazie alla telecamera laparoscopica anch’essa connessa alla rete. Grazie all’altissima qualità della video comunicazione in 4K e all’immediatezza della realtà immersiva - garantite dalla bassa latenza del 5G - il professor Palazzini ha potuto accedere alle informazioni diagnostiche in tempo reale e commentare, seguire l’operazione come se facesse parte dell’equipe a Terni”.

“Questo è solo l'inizio di una nuova era oltre che di teledidattica in tutte le branche mediche - sostiene Giorgio Palazzini, professore della III Clinica chirurgica Sapienza Università di Roma, che da circa trent’anni si interessa di telemedicina - Ma il suo futuro prossimo sarà la chirurgia da remoto grazie ai robot e al 5G con tempi di latenza praticamente nulli. Il che vuol dire operare pazienti ricoverati in qualsiasi ospedale dotato di connettività 5G e robot. Scambiarsi informazioni in tempo reale su esami diagnostici come TAC e Risonanze con alto volume di dati”.

Ultimi articoli

Morte Rodano, D'elia (Pd): protagonista battaglie donne, le dobbiamo tutti moltissimo

    (ASI) "È morta Marisa Rodano, una persona rara, protagonista di tante battaglie per la democrazia, la giustizia sociale, la libertà delle donne. Una donna a cui dobbiamo tutte tantissimo. ...

Scuola. Bucalo (FdI): proroga personale Ata fino a giugno. Altra promessa mantenuta del Governo

(ASI)  "Un'altra promessa mantenuta! Grazie alla sensibilità e all'impegno del Premier Giorgia Meloni il personale ATA assunto con Agenda Sud sarà prorogato fino al termine dell'anno scolastico, ossia fino ...

Alitalia, Uiltrasporti: governo non abbandoni 3000 lavoratori. Come da noi già richiesto, ricollocazione o si pensi ad allungare CIG al 2025

(ASI) Roma,    "Il Governo intervenga subito affinchè i circa 3000 lavoratori di Alitalia non vengano abbandonati al loro destino". 

Maltempo: Coldiretti, sos alberi pericolanti, 50mila interventi

(ASI) Il maltempo con neve e bufere di vento fa salire il conto dei danni e dei disagi provocati dalle piante cadute a terra e dei rami spezzati, in una ...

Giornata delle Persone con Disabilità, domenica il Ministro del lavoro in visita da PizzAut a Monza

Calderone: “Accessibilità e inclusione per superare ogni barriera e creare opportunità”.

M.O ,Foad Aodi(Amsi); Grazie al Governo Italiano dalle Comunità arabe e musulmane per gli aiuti ai bambini e civili palestinesi

,Co-mai ,UMEM e Uniti per Unire ;Chiediamo il cessate il Fuoco e una conferenza di pace internazionale tra palestinesi ed israeliani

Economia Italia. Fitch, Rating Italia stabile. L'analisi delll'economista Gianni Lepre

Economia Italia. Fitch, Rating Italia stabile. L'analisi delll'economista Gianni Lepre

Sprechi di magazzino, eliminarli, aumenta i ricavi del 30 per cento. 

(ASI) Gli sprechi si annidano ovunque, anche e soprattutto, nel settore produttivo: "Gli ingegneri della Toyota hanno individuato –spiega Serena Marcantoni, responsabile Organizzazione e Processi della SharkNet Company- sei elementi ...

Avv. Trisciuoglio: "Travolgente vittoria per Tuiach innanzi al GUP di Trieste. Non luogo a procedere per l’ex campione dei massimi per presunte affermazioni antisemite."

(ASI) "Era accusato ex art. 604 bis c.p. di incitamento alla discriminazione o alla ¿violenza per motivi razziali, etnici, nazionali e religiosi per una “infinita” serie di affermazioni di pensiero ...

I Condomini tra i beneficiari dell'Ecobonus sociale proposto nella revisione del PNRR

(ASI) Con le rimodulazioni del Pnrr si torna a parlare anche di di Ecobonus sociale, la cui dotazione scende di un terzo rispetto a quella prevista precedentemente. Questo è quanto ...