Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Sabato 12 Aprile 2025 - ore 01:09:53
Terni entra nel futuro 5.0! Grazie a TIM, all'ospedale Santa Maria prima operazione chirurgica in diretta con la realtà immersiva 5G

optr5g(ASI)  Grazie al 5G di TIM il professor Giorgio Palazzini da Roma è stato “teletrasportato” in diretta nella sala operatoria dell’Ospedale di Terni per un importante intervento chirurgico eseguito dalle equipe del prof. Amilcare Parisi e del prof. Chang-Ming Huang.

 

Primo esempio delle potenzialità della neocostituita unità di chirurgia gastrica internazionale nata da un accordo tra l'Azienda ospedaliera di Terni, l'Università La Sapienza di Roma e il Fujian Medical University Union Hospital cinese

L’operazione è stata seguita da oltre 30mila specialisti e chirurghi di tutto il mondo in modalità live multistreaming in occasione del 30° Congresso Internazionale di chirurgia dell’apparato digerente

Terni,   L'ospedale di Terni entra nel futuro grazie all'utilizzo della rete 5G di TIM, una tecnologia di connettività ultraveloce che apre nuovi scenari nella chirurgia e nella sanità. Il 28 novembre, infatti, in occasione del 30esimo congresso internazionale di chirurgia dell’apparato digerente, è stato eseguito all’ospedale di Terni, in diretta live, il primo teleconsulto immersivo 4K di chirurgia a distanza sulla rete 5G di TIM. Un primato europeo che ha visto a Roma il professor Giorgio Palazzini, uno dei massimi esperti di tecnologie applicate alla chirurgia, indossare un visore in Realtà Virtuale per essere “teletrasportato” all’interno di una delle sale operatorie dell’ospedale Santa Maria di Terni e interagire in tempo reale per un intervento laparoscopico di gastrectomia con le equipe chirurgiche coordinate dal professor Chang-Ming Huang dell'Università Fujian Medical di Fuzhon e dal professor Amilcare Parisi direttore della Chirurgia digestiva dell’ospedale di Terni.

L’intervento ultrainnovativo - per tecnica chirurgica (la navigation surgery sviluppata nell'ambito di uno studio di ricerca diretto dal prof. Parisi) e per tecnologia di connessione, resa disponibile da TIM - è stato seguito in modalità live multistreaming da oltre 30mila specialisti e chirurghi di tutto il mondo e da più di 2.500 medici, chirurghi e addetti al settore presenti presso l’auditorium Massimo di Roma, in occasione del 30esimo Congresso internazionale di chirurgia dell’apparato. Un intervento che peraltro rappresenta solo un esempio delle grandi potenzialità della neocostituita unità di chirurgia gastrica internazionale (International Gastric Cancer Unit), nata ieri (27 novembre) da un accordo formalizzato ieri dall'Azienda ospedaliera di Terni, dall'Università La Sapienza di Roma e dal Fujian Medical University Union Hospital cinese.

Dotata di una latenza estremamente ridotta, la nuova tecnologia di connettività 5G rende possibile “quello che - sottolinea il sindaco di Terni Leonardo Latini - solo pochi decenni fa sembrava fantascienza e che oggi porta la città proiettata verso l’innovazione”. “La realtà immersiva 5G – spiega il professor Amilcare Parisi - apre scenari rivoluzionari in cui sarà possibile fare teleconsulti ad alta definizione, e chirurgia di massima precisione anche a distanza, per esempio in luoghi lontani e disagiati e non tempestivamente raggiungibili, colpiti da conflitti o da disastri naturali come terremoti”. I complimenti alle equipe in sala operatoria, al prof. Amilcare Parisi, al prof. Chang-Ming Huang e al prof. Giorgio Palazzini arrivano anche dal commissario straordinario dell’Azienda ospedaliera Santa Maria di Terni Andrea Casciari che sottolinea come “grazie all’innovazione tecnologica e alla collaborazione internazionale, l’Azienda ospedaliera di Terni è divenuta un centro di riferimento per lo sviluppo di un polo oncologico e chirurgico di eccellenza”.

In particolare, si legge in una nota di TIM, grazie a tre telecamere, di cui una speciale a 360° ad altissima definizione, installate nella sala operatoria dell’ospedale di Terni e trasmesse in simultanea, il professor Giorgio Palazzini ha partecipato in diretta all’operazione potendo zoomare e selezionare i dettagli di interesse oltre ad osservare, sempre in un’unica vista, la ripresa dell’organo interno del paziente, grazie alla telecamera laparoscopica anch’essa connessa alla rete. Grazie all’altissima qualità della video comunicazione in 4K e all’immediatezza della realtà immersiva - garantite dalla bassa latenza del 5G - il professor Palazzini ha potuto accedere alle informazioni diagnostiche in tempo reale e commentare, seguire l’operazione come se facesse parte dell’equipe a Terni”.

“Questo è solo l'inizio di una nuova era oltre che di teledidattica in tutte le branche mediche - sostiene Giorgio Palazzini, professore della III Clinica chirurgica Sapienza Università di Roma, che da circa trent’anni si interessa di telemedicina - Ma il suo futuro prossimo sarà la chirurgia da remoto grazie ai robot e al 5G con tempi di latenza praticamente nulli. Il che vuol dire operare pazienti ricoverati in qualsiasi ospedale dotato di connettività 5G e robot. Scambiarsi informazioni in tempo reale su esami diagnostici come TAC e Risonanze con alto volume di dati”.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Baku. Editore italiano presente al 7° Forum dell'Università ADA, summit dei partecipanti con presidente Aliyev

(ASI) Stefano Bonilauri, direttore della casa editrice Anteo Edizioni, ha partecipato al 7° Forum Politico Universitario ADA a Khankendi e Baku. Organizzato dall'Università ADA, dall'Istituto per lo Sviluppo e la Diplomazia (...

Sanità, Giuliano (UGL): “Operatori fondamenta del SSN. Al rinnovo delle RSU il voto alla UGL Salute per sconfiggere schemi di immobilismo e complicità”

(ASI) "La spesa per la sanità, secondo il Documento di Finanza Pubblica approvato dal Consiglio dei Ministri, crescerà dagli attuali 138,3 miliardi stanziati a 151,6 nel 2027 con una proiezione di aumento anche ...

Incendio all'European Hospital, Barbera (Prc): "Servono verifiche immediate e trasparenza sulle strutture convenzionate"

(ASI) "L'incendio che ha colpito l'European Hospital, casa di cura privata convenzionata con il Servizio Sanitario Nazionale, solleva con forza la necessità di una riflessione seria e urgente sul ...

Lica Castellini (FN): "ReArm Europe: La resa dei conti (e dei contaballe). Anche la Lega si è allineata al progetto del governo

(ASI) "Nella mozione appena approvata alla Camera, anche la Lega - dopo l'ennesimo inganno politico durato stavolta dieci giorni e mascherato da un testo supercazzola - si è allineata al governo ...

Serie A, 32° giornata: testacoda interessanti e derby romano da Champions

Serie A, 32° giornata: testacoda interessanti e derby romano da Champions

Carlo Fecia di Cossato eroe di guerra ancora tradito dalle menzogne della propaganda politica

(ASI) Chieti - Con la scomparsa dei testimoni diretti della prima parte del Novecento, una serie di false notizie vengono diffuse ad arte, frutto più di una miope propaganda politica ...

Digital Divide, Bussone (UNCEM): importante azione del Piemonte per le infrastrutture per la telefonia mobile

(ASI) "Mentre tra zone urbane e aree montane del Paese il divario digitale continua a crescere e non sempre occupa il giusto posto nelle agende politiche, la Regione Piemonte&...

STM, Schlein: chiediamo risposte chiare a dirigenza e governo

(ASI)"Noi vogliamo un'Unione europea che crede nella sua industria, che mette in campo investimenti comuni con un'attenzione al sociale, alla tutela del lavoro, della sicurezza del lavoro e anche ...

Rapporto AMSI-UMEM-AISC-Uniti per Unire: meningite, è allarme globale. 2,5 milioni di casi ogni anno, 240mila decessi. occorrono interventi immediati e strategici nei Paesi più vulnerabili

(ASI)Prof. Aodi: “Le linee guida dell’OMS sono essenziali, ma da sole non bastano, e soprattutto servono finalmente fatti e non certo parole da parte della stessa Organizzazione ...

MIC, Mollicone (FDI): "Gravi intimidazioni, solidarietà a Giuli. Prefettura valuti subito estensione tutela ai familiari"

(ASI) "Solidarietà al ministro Giuli e alla sua famiglia per le inquietanti minacce subite. Non semplice vandalismo, ma vere e proprie intimidazioni. Siamo certi che la prefettura analizzerà rapidamente il ...