Museo di Storia della Medicina di Padova apre "Cadaver Lab", un nuovo laboratorio interattivo dove si impara il corpo umano

 AVZ6527(ASI) Padova. Nelle giornate dell’8 e 9 giugno verranno organizzati i laboratori che avranno l’esclusiva possibilità, su prenotazione, di partecipare alle attività di “Cadaver Lab”: dopo una breve premessa storica sulle origini dell’anatomia moderna, nel corso del laboratorio, viene spiegata l’importanza della dissezione anatomica a scopo didattico, illustrando il concetto di “Cadaver lab” e i metodi dissettori.  Si passa da  una prima sala, dove si utilizzano i modelli anatomici dei principali organi e apparati del corpo umano, per andare poi nella seconda sala, dove si usano i tavoli settori virtuali sormontati da grandi monitor. Si potranno effettuare, così,  dissezioni touch, seguendo le istruzioni fornite dai tutor.  

Domenica 9 giugno, sono in programma ingressi gratuiti per famiglie (su prenotazione) alla mostra “Mondo Vaccini”. Un viaggio nell’universo delle conoscenze legate ai vaccini e al ruolo che hanno avuto e hanno questi farmaci nella salute pubblica. “Mondo vaccini”, dopo l’inaugurazione romana dello scorso anno, fa a Padova la sua prima tappa grazie al contributo della Regione Veneto.

Grazie a proiezioni, video e pannelli infografici ci si propone di diffondere un’informazione corretta sui vaccini e sui pericoli delle malattie che combattono e di offrire degli strumenti per aumentare la fiducia dei cittadini nei confronti della Medicina, facendo comprendere l’impegno profuso nella ricerca. Inoltre, una selezione di articoli di giornale, francobolli, manifesti e foto ricorda quanto il tema della vaccinazione abbia da sempre animato il dibattito pubblico durante le varie campagne vaccinali effettuate in passato.

La celebrazione del compleanno del MUSME è un’occasione per festeggiare un museo tanto atipico, nel panorama nazionale, quanto di successo. La Fondazione MUSME, costituita nel 2008 da Provincia di Padova, l’Università degli Studi di Padova, la Regione del Veneto, il Comune di Padova, l’Azienda Ospedaliera e l’Azienda Unità Locale Socio Sanitaria n. 16, si è impegnata per realizzare un museo su standard europei, innovativo per concezione, modalità di fruizione e linguaggio  internazionale, i cui contenuti sono tutti tradotti in inglese. Un’impresa che oggi, in 4 anni di intenso lavoro, festeggia gli oltre 156.000 visitatori, frutto anche della gestione congiunta di pubblico e privato, che porta in pareggio di bilancio le entrate e uscite del MUSME.

cadlab2 piccola

 AVZ6487

musme padova

Ultimi articoli

Serie A: Milanesi già in fuga, Juve, Napoli e Lazio deludono. L'analisi di Sergio Curcio

Serie A: Milanesi già in fuga, Juve, Napoli e Lazio deludono. L'analisi di Sergio Curcio

Il codice di Camaldoli e l’educazione

(ASI) Il codice di Camaldoli si occupò anche della educazione, fattore decisivo per il mantenimento di contesti sociali in cui si promuova lo sviluppo e la tutela della persona. In ...

Maltempo: Coldiretti, non solo danni, +20% funghi

(ASI) Non solo danni dal maltempo, le abbondanti piogge con l’abbassamento delle temperature hanno creato le condizioni favorevoli alla crescita dei funghi per i quali si preannuncia una ...

Banche, Osnato (FDI): riflessioni di Signorini (Bankitalia) legittimano l’imposta su extraprofitti, avanti con modifiche per far crescere il sistema

(ASI) “Grazie al direttore generale della Banca d’Italia per le parole di verità sulla ratio dell’imposta sugli extraprofitti. Luigi Federico Signorini ha riconosciuto che i tassi attivi e ...

  Umbria. Turismo sottosopra: domani il confronto tra Filcams Cgil, Confcommercio, Ispettorato del Lavoro, Rete degli Studenti, e Donatella Tesei

    (ASI) L’Umbria è terra di Santi, di arte e cultura, di bellezze naturali e ricchezze eno-gastronomiche, quindi è terra di turismo. Ma l’Umbria è anche terra di precari, di ...

Stupro Caivano, Nappi (Lega): arresti ulteriore conferma del lavoro sinergico per salvezza del territorio

(ASI) Napoli - “L’azione sinergica che il Governo nazionale ha messo in campo con forza per strappare all’orrore porzioni di città e riportarle allo Stato, si conferma oggi ...

CNA Lombardia: “Superbonus un problema irrisolto.  Sì all’autonomia e al confronto su salario minimo. No al bando dei motori termici di ultima generazione”

Giovanni Bozzini, Presidente CNA Lombardia: “Sostenibilità, economia circolare e filiere produttive sono fondamentali per lo sviluppo di piccole imprese e artigianato" I(ASI) Milano - n questa fase di avvicinamento ...

Affitti, Caso(M5S): Salvini offende studenti e tradisce ceto medio

(ASI) Roma - "'Matteo Salvini ci ha abituato a dichiarazioni al limite del ridicolo, ma quella sugli studenti "attendati davanti al Politecnico” è davvero grossa. In un solo colpo offende gli ...

San Lorenzello per tre giorni capitale della ceramica con " dalla Terra all'Arte".

(ASI) San Lorenzello (BN) – Si è conclusa a San Lorenzello (BN) con grande successo di pubblico e di artisti partecipanti la settimana della ceramica dal titolo “Dalla terra all’ Arte” organizzata ...

Napoli, le grandi opere tornano nell’agenda del governo. Gianni Lepre: “La cultura al centro del rilancio sociale ed economico dei nostri territori

(ASI) “Sembra essere la grande tradizione artistica e culturale dei nostri territori la vera leva di sviluppo sociale ed economico” dichiara Gianni Lepre, consigliere del ministro Gennaro Sangiuliano e presidente ...