Caracas, la città che si ribella sarà presentata alla 16° Mostra Internazionale di Architettura -La Biennale di Venezia

BiennaleArchitettura copy copy copyPadiglione della Repubblica Bolivariana del Venezuela alla 16° Mostra Internazionale di Architettura - La Biennale di Venezia. Saranno esposti tre spazi che riprogettano una città

(ASI) CCS- Spazio Ribelle è il titolo dell'installazione audiovisiva che sará presentata dalla Repubblica Bolivariana del Venezuela nel padiglione della Biennale d'Architettura 2018, il cui tema è quest'anno il concetto di Freespace (spazio libero). L'inaugurazione è prevista per il prossimo 26 maggio 2018.

Il Venezuela partecipa alla 16° Mostra Internazionale d'Architettura - La Biennale di Venezia con la proposta denominata CCS-Spazio Ribelle.

Il Padiglione della Repubblica Bolivariana del Venezuela presenterá tre grandi spazi urbani di Caracas: l'Avenida Bolívar nel Bulevar di Sabana Grande, il Parco Simón Bolívar, in zona La Carlota e il Parco Hugo Chávez in zona La Rinconada, tutti progettati e promossi dal governo rivoluzionario del Venezuela per la costruzione di una nuova città che "umanizzi" i luoghi di aggregazione e convivenza.

La mostra di architettura sarà aperta al pubblico dal 26 maggio al 25 novembre 2018. Gli organizzatori della 16° Mostra Internazionale di Architettura-La Biennale di Venezia raccontano che Freespace rappresenta la generosità di spirito e il senso di umanità che l'Architettura pone al centro della sua agenda. Il Ministero del Potere Popolare per la Cultura, l'Istituto delle Arti, dell’Immagine e dello Spazio (IARTES) e la Fondazione Musei Nazionali-Museo Nazionale di Architettura, si sono occupati della pre-produzione, produzione e post-produzione del progetto CCS-Spazio Ribelle.

Il team che ha ideato e prodotto CCS-Spazio Ribelle alla Biennale d'Architettura 2018 è formato dall'architetto Nelson Rodríguez, curatore e commissario, Servando García, museografo, Ángel Cepeda e Luis Márquez, rispettivamente webmaster e ingegnere dei sistemi; Liliane Blaser, Giuliano Salvatore, María Carolina Sosa e Holrich Jacques, si sono occupati di video e fotografia, componendo un team multidisciplinare che ha messo a disposizione del mondo il proprio talento creativo.

Dal punto di vista museografico, questa installazione prende vita attraverso dispositivi e risorse audiovisive che saranno trasmessi nel Padiglione (video e audio preregistrati, trasmissioni in diretta, ortofotomappe, ponteggi, ecc.); saranno installate due stazioni di trasmissione, una nel padiglione del Venezuela a Venezia e l’altra nel Museo Nazionale di Architettura di Caracas, che rimarranno attive e collegate durante i sei mesi dell'esposizione internazionale.

Dal punto di vista concettuale, l'architetto Nelson Rodríguez spiega: “Abbiamo selezionato tre luoghi urbani che risultano chiave per lo sviluppo di Caracas. Dal momento in cui è iniziato il processo rivoluzionario nel nostro Paese, e nel corso degli ultimi 20 anni, in tre zone della capitale del Venezuela sono stati sviluppati programmi multifunzionali, che si prefiggono diversi utilizzi: un parco con alloggi sociali e viali, come nel caso dell'asse urbano dell’Avenida Bolívar - Bulevar de Sabana Grande; un parco che ospita edifici istituzionali e una base aerea militare, come il Parco Simón Bolívar, a La Carlota; e spazi residuali e sottoutilizzati che compongono nuove dinamiche, come il Parco Hugo Chávez, in zona La Rinconada”.

A partire da queste tre zone e dalla dinamica delle attività in esse svolte, il curatore della proposta stabilisce quattro vertici di lavoro: urbano, sociale, istituzionale e politico. Quello urbano si riferisce al design, all'organizzazione e all'articolazione della città. Il vertice sociale indica gli usi del territorio. Il vertice istituzionale analizza l'infrastruttura delle istituzioni pubbliche di diversa natura che vivono in tali zone. Infine, il vertice politico riguarda la distribuzione del territorio, le pratiche che si svolgono in esso e le nuove versioni di una città inclusiva.

Il curatore Nelson Rodríguez conferma che "questi nuovi spazi liberi (presentati in CCS-Spazio Ribelle) democratizzano e riprogrammano gli usi del territorio urbano, contrastando la speculazione cittadina con nuove pratiche sociali ribelli: l’edilizia sociale, le strutture e gli spazi pubblici emergono riconfigurando il diritto alla città”.

La città di Caracas si intreccia ogni giorno con ribellione e democrazia. La capitale del Venezuela è caratterizzata da "spazi aperti". È diventata una città partecipativa e protagonista. L’obiettivo di chi ha ideato la proposta del Padiglione del Venezuela nella Biennale d’Architettura 2018 è proiettare una metropoli che si ribella alle sue stesse concezioni, attraverso luoghi consolidati urbanisticamente. In CCS-Spazio Ribelle l’estetica audiovisiva diventa il mezzo per delineare un discorso basato su un nuovo urbanismo sociale.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...