Terni, al via la dodicesima edizione del Film Festival Popoli e Religioni. Babele è il tema della kermesse organizzata dall’ISTESS.

XII Edizione Popoli e Religioni(ASI) Terni - Sarà “Babele” il titolo della dodicesima edizione del festival cinematografico Popoli e Religioni, in programma a Terni dal 12 al 20 novembre. Un’edizione ricca di novità, quella della kermesse organizzata dall’Istituto di studi teologici e storico-sociali di Terni in collaborazione con il Comune di Terni, la Regione Umbria, la Conferenza Episcopale Umbra e il Ministero per i beni e le attività culturali e il patrocinio della Conferenza Episcopale Italiana, la Chiesa Valdese e il Pontificio Consiglio per la cultura, che ha ricevuto anche la Medaglia del Presidente della Repubblica.


Tra queste novità la nascita della Rete dei Festival del cinema dell’Umbria costituita insieme al Perugia Social Film Festival, il Festival del cinema di Spello, Le vie del Cinema di Narni e l’Umbria Film Festival di Montone e la collaborazione con il festival Religion Today di Trento oltre che quelle, già consolidate, con le Giornate di Cinema e Riconciliazione di Notre-Dame de La Salette in Francia e il festival Sacrofilm di Zamosc in Polonia.
Il tema della Torre di Babele sarà declinato – nel corso delle nove giornate – attraverso una pluralità di significati: dalla sfida dell’uomo nell’elevarsi con la proprie forze sempre più in alto (attraverso la tecnologia, ma anche lo sport), al plurilinguismo, fino alla molteplicità dei linguaggi, non solo verbali.
Come ogni anno il festival vedrà proiezioni mattutine per le scuole elementari, medie e superiori, anteprime, retrospettive, spettacoli, concerti ed eventi speciali.
Il concorso

Tre le categorie dei film in concorso: lungometraggi, cortometraggi e documentari aperta a tutti i cittadini dell’Unione Europea, senza distinzioni di età o nazionalità.
La giuria sarà composta da Marialuna Cipolla, Katia Malatesta e Angelita Fiore
Oltre ai premi per le tre categorie, verranno inoltre assegnati i premi per il migliore attore, migliore attrice e migliore sceneggiatura.
Nel 2015 il premio per il miglior film è andato a Pasquale Scimeca per Biagio e a Rabah Ameur-Zaïmeche per Histoire de Judas,quello per gli attori è andato a Roberto Herlitzka per Nell’ora che non immaginate e Sara Serraiocco per Francesco, mentre Max Nardari ha ricevuto il premio per la migliore sceneggiatura con Il regalo più bello.
Il premio per il miglior documentario è andato invece a Angelita Fiore per Uomini proibiti e quello per il miglior cortometraggio a David Gallarello per Nell’ora che non immaginate.

Un festival per rifiutare la cultura dell’odio e della paura
“L’anno scorso abbiamo inaugurato il festival proprio il giorno dopo gli attentati di Parigi e abbiamo dedicato il focus alla cultura islamica” spiega il direttore artistico Arnaldo Casali. “Purtroppo quell’episodio ha rappresentato solo l’inizio di un incubo in cui il mondo è precipitato nei mesi successivi e che sta vivendo proprio in questi giorni i suoi momenti più tragici. La strategia del terrore dell’Isis sembra essersi trasformata in follia, in un fanatismo che niente a che fare con la religione, ma che purtroppo proprio alla religione si richiama. E’ tanto più importante, quindi, interrogarsi su queste tematiche e noi cercheremo di farlo senza buonismi e senza ‘cattivismi’, ma cercando innanzitutto di conoscere e di capire, primo indispensabile passo per il dialogo".
Tra gli ospiti invitati al Festival saranno presenti:
Daniele Poli, Valentina Corti, Marek Lis, Sara Lazzaro, Maurizio Serafini, Stefano Fresi, Duccio Camerini, Massimo Wertmuller,Anna Ferruzzo,Luca Manfredi,Rafal Rozmus Krzysztof Zanussi,Paola Rinaldi, Alessandro Brustenghi, Chiara Frugoni, marcello Mazzarella, David Fratini, Gianluca Cerasola, Matteo Ceccarelli, Emanuel Cohn, Stefano Alleva, Maria Rosaria Omaggio, Matteo Bressan, Catherine Mcgilvray, Premiata Forneria Marconi,Edoardo Siravo,Andrè Ferranti, Wieslaw Morkrzycki & Andrzej Bubela, Arnaldo Colasanti,David Riondino,Gabriella Compagnone,Elio Germano,Adelmo Togliani, Giovani Musulmani d’Italia,Yuval Gidron,Ludovico Di Martino,Ciprian Mega.

E’ possibile consultare il programma completo con tutti gli appuntamenti dal 12 al 20 Novembre al seguente link:
http://www.popoliereligioni.com/images/pdf/programma2016.pdf

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

ANSI su scomparsa Santo Padre, "riconobbe importanza delle Forze Armate nell'opera di ristabilimento della pace"

(ASI) "Papa Francesco riconobbe l'importanza delle Forze Armate e di Polizia nell'opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Questo il primo commento del Presidente dell'Associazione Nazionale ...

Papa, Ruotolo (Pd): riferimento morale in mondo travolto da odio, guerre e muri

(ASI) “É morto Papa Francesco. Un groppo in gola, anche per chi non è credente. Ci lascia dopo la Pasqua, a poche ore dalla celebrazione della resurrezione di Cristo. Con 𝘓𝘢𝘶𝘥𝘢𝘵𝘰 𝘴𝘪’  ha ...

Funerali Papa Francesco: convocato il Comitato Operativo della Protezione Civile

(ASI) Al fine di porre in essere tutte le iniziative legate all’accoglienza e all’assistenza dei pellegrini che si recheranno a Roma per i funerali di Papa Francesco e ...

Papa, Mirabelli (PD): Oggi siamo tutti più soli

(ASI) Milano - “Con la sua vita, Papa Francesco ha insegnato a mettere gli ultimi e le loro sofferenze sopra a tutto. Oggi siamo tutti più soli”.

Papa: Coldiretti, profondo cordoglio, scompare una guida per  mondo agricolo

(ASI) "Francesco messaggero di Pace in un periodo di grandi conflitti"“Esprimiamo il più profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco il cui esempio e le cui parole hanno ...

Morte Papa Francesco, il cordoglio del Sottosegretario al Ministero dell'Interno Prisco: "Lascia eredità preziosa per l'Umanità"

(ASI) "Esprimo un profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco. Il suo impegno per i più deboli, il suo instancabile richiamo alla fratellanza e al dialogo resteranno  un’...

Papa: Lega, esempio di pace e coraggio 

(ASI) “Papa Francesco ci ha lasciati e con lui l’attenzione agli ultimi, il suo sorriso tra la gente e l’impegno costante per la pace. La sua scomparsa è motivo ...

Papa Francesco: Casini, resta suo monito a non abbandonare gli ultimi e a lavorare per fratellanza 

(ASI/ Roma - "Solo ora possiamo capire con quanta accettazione della sofferenza e con quanta abnegazione cristiana il Santo Padre ci abbia accompagnato fino agli ultimi istanti della sua vita. ...

Papa. Almici (FdI): se ne va uomo che ha parlato al cuore del mondo

(ASI) “La morte di Papa Francesco mi addolora profondamente. Se ne va un uomo che ha saputo parlare al cuore del mondo con semplicità, forza e tenerezza. Un Papa capace ...

Papa Francesco, Castellone (M5S): "Si spegne una luce sui dolori del mondo, ma resta vivo il suo messaggio. Fino alla fine il suo impegno per chi non ha voce."

(ASI) "È con grande dolore che apprendo della morte del nostro Papa Francesco." così la Vicepresidente del Senato Mariolina Castellone (M5S) sui suoi social. "Con lui si spegne una luce ...