Scrivere è respirare. Intervista di Mira Carpineta all’autore di Krishan il figlio del Sole

(ASI) Figlio di taliani emigrati in Argentina e della loro bellissima storia d’amore, Juan Carlos Pomponio nasce  a Berazategui, nella provincia di Buenos Aires il 23 settembre 1966.

Fin da piccolo esprime una spiccata sensibilità artistica per il disegno e la pittura,  che insegnerà nella vita adulta. “Sono cresciuto, libero, ribelle, selvaggio. Ho avuto un’infanzia felice e un’adolescenza indomita” racconta  l’autore di Krishan il figlio del sole. (Tabula fati 2023).

 Un autore prolifico, con 15 libri, tra romanzi e poesia,  pubblicati in lingua spagnola (Salvaje, Fragua Universal, La risa de la hierba, Lluvias

Torrenciales, El Naufragio de la Escafandra, Yupi Kankan ) esordisce ora in italiano con questo romanzo fantasy dalle avvincenti sfaccettature.

Il personaggio infatti è un giovane in formazione che affronta un viaggio, reale e metaforico per il raggiungimento della maturità e della consapevolezza.

Il viaggio è una costante nella vita di Juan Pomponio e ne ha segnato la crescita e la formazione: “Dal 2007 e per due anni, percorsi il SudAmerica in autobus – spiega Juan-  Orme di fuoco è il titolo del racconto di quell’esperienza. Nel 2013 iniziai un altro viaggio, con le mie “bisacce” piene di libri e la bicicletta. Ho pedalato per migliaia di chilometri in tutta l’Argentina, attraversando paesi e città, vendendo libri.” Juan racconta nei suoi libri ogni luogo che visita, le persone che incontra, le storie ascolta. Nel 2016 decide di cambiare continente e proseguire i suoi viaggi in Europa, dalla Spagna all’Olanda, dall’Italia alla Croazia, passando per la Francia, Germania, Austria, Slovenia e fermandosi così in Abruzzo, a Scerni (CH), il luogo da cui tutto ha avuto inizio: il paese dei suoi genitori.

Ed da qui che iniziamo l’intervista. Come nasce lo scrittore? cosa l'ha spinta a scrivere? 

Ho iniziato a scrivere a ventinove anni e da allora non ho più smesso, è una sorta di necessità fisiologica. Non avevo mai scritto niente nella vita prima di allora. Scrivo in modo quasi compulsivo, senza pensare, è un fiume di inchiostro che proviene da qualche luogo sconosciuto, inarrestabile, prorompente, con la stessa fluidità con cui rispondo alle domande. Non so spiegarlo altrimenti. Nella mia scrittura non c’è nulla di strutturato, disciplinato. Un giorno le parole si sono presentate alla mia mente e poi ancora tante altre, come un flusso inarrestabile e senza fine. È una forza interiore che mi spinge a scrivere. Scrivo ovunque mi trovi e non mi chiedo il motivo di questa scrittura. Lo faccio solo perché mi dà una pace indescrivibile.

Il genere fantasy ha  sempre avuto avuto illustri  autori  (Tolkien, Rowling, Asimov, Orwell, Lewis ecc.) come è arrivato a fare questa scelta?

Ricordo perfettamente il momento in cui ho iniziato a scrivere il romanzo  Krishan. Non è stata una mia scelta. In quel momento sentivo un'energia che mi spingeva a scrivere,  senza rendermi conto di ciò che scrivevo. Mi sedevo davanti al computer e scrivevo come se qualcuno mi dettasse quelle parole. Era una scrittura automatica, frenetica e irrefrenabile. C’era solo la voce che mi dettava le avventure che stavano avvenendo in ogni capitolo.  E mentre scrivevo il romanzo, anche la poesia affollava i miei pensieri con una furia meravigliosa. Le metafore arrivavano come una tempesta di inchiostro.

Non ho una spiegazione logica della forma della mia scrittura. È così, viene, succede, il bianco si riempie di parole, messaggi, storie, poesie, racconti. Posso scrivere senza sosta fino a esaurirmi per quante sono le scene e i mondi che spuntano dalla mente o forse, da un altro luogo, chissà.

Il  fantasy si presta molto a rappresentare metafore e allegorie, cosa "racconta" Krishan attraverso le sue avventure?

Krishan è venuto al mondo per viaggiare in ogni angolo dell'umanità. Non cerca nulla. Vuole solo essere sé stesso davanti a tutti coloro che possono raggiungerlo e forse ricevere qualche messaggio. È un viaggiatore del tempo senza spazio e senza limiti. Krishan è il viaggio che ognuno di noi compie in questo momento sulla faccia della terra. In fondo siamo tutti in viaggio, da chissà dove per chissà dove. Ogni lettore potrà riconoscersi in Krishan e magari intuire qualche risposta ai propri dubbi esistenziali.  Krishan viene al mondo per elevare le sue consapevolezze e capire che la vita è, in fondo, un atto di magia. Sfugge le trappole che il sistema sociale tende per formare schiavi. Il suo è un grido rivoluzionario carico di spiritualità, per spezzare le catene dei dogmi e delle ideologie che rendono schiavo l'essere umano, elevare la coscienza addormentata di leader che calpestano la dignità dell'umanità.

Il suo messaggio e la sua ricerca possono aiutare a raggiungere significato della vita.

C'è qualcosa di autobiografico nei personaggi che crea?

Non so se posso definirli autobiografici, ma certamente nella mia vita ho vissuto “avventure” e momenti simili, soprattutto durante i miei viaggi. In autobus per due anni, in tutto il Sud America ho dovuto affrontare moltissime situazioni: fantastiche, straordinarie, drammatiche, difficili, impegnative. Viaggi che poi si trasformano in racconti. E forse in questo libro c’è il mio viaggio spirituale. Un’esperienza molto profonda, come se la mia anima viaggiasse nel tempo e nello spazio,  in questa eternità chiamata vita. La scrittura per me è come respirare, ne sono posseduto- conclude l’autore.

Juan Carlos Pomponio è un artista eccentrico, poliedrico che si esprime in molte forme, scrittura, poesia, pittura. La sua ricerca spirituale sfocia inevitabilmente in forme di pensiero e azione filosofica. Pronto a cogliere sempre il lato positivo degli eventi, osserva il mondo e la vita con occhi curiosi, mai sazi di cogliere il nuovo, il domani, il futuro, ma senza dimenticare il passato, il valore dei ricordi. Memorie intime e ancestrali di culture diverse, multicolori, eppure conviventi in modo armonico e vitale, con energie fisiche e mentali inarrestabili e dirompenti.

Juan Pomponio insegna Yoga e meditazione da molti anni,  ma non è ancora riuscito a domare il “demone” che scalcia per uscire dai suoi versi e dalle sue righe.

Mira Carpineta

 

 

Ultimi articoli

Mercosur non negozierà accordo di libero scambio con Ue

(ASI) Crisi in vista nei rapporti tra il Mercosur, ovvero il mercato comune dei paesi indiolatini, e l’Unione europea che rischiano di subire una brusca frenata. Il presidente del ...

Saudi village: L’Arabia Saudita verso La Vision 2030, le percezioni dei media

(ASI) Roma  - Qual è la percezione mediatica del cambiamento saudita che porta il nome di Saudi Vision 2030? Su quali temi i Media internazionali insistono di più quando parlano di ...

Cultura, Dialetti: “Salva la tua lingua locale”, pubblicato il bando della sezione "musica". iscrizioni sino al 26 ottobre

Il concorso è giunto all'undicesima edizione, la premiazione si svolgerà a dicembre (ASI) Roma - Pubblicato il bando della sezione “Musica” del concorso, dedicato ai dialetti, “Salva la tua lingua locale”: ...

Intercettazioni: Morrone (Lega), strumento fondamentale anche per contrasto ecoreati ma no abusi

(ASI) Roma - "Le intercettazioni sono uno strumento fondamentale per contrastare la criminalità organizzata e le mafie, ma è altrettanto indispensabile evitare abusi e lesioni ai diritti e alle libertà fondamentali ...

Migranti, Vecchione(MII): per la sinistra non sono mai stati un problema, anzi...

(ASI) Migranti: ciò che fa ridere, è che per la sinistra non sono mai stati un problema, e non li hanno mai percepiti come tali, anzi. Per questo fanno tenerezza i ...

ANSI, intitolata al Maresciallo Lenin Mancuso la sezione di Palermo. Ruocco (Pres. ANSI), "Le vittime di mafia appartengono all'intera Nazione e non solo a una parte."

(ASI) La sezione di Palermo dell'associazione nazionale sottufficiali d'Italia è stata intitolata a Lenin Mancuso, Maresciallo di Polizia, Medaglia d'Oro al Merito Civile, caduto eroicamente nella lotta alla mafia.

Ricci (PD) a Dimartedi: "La destra, con i condoni, premia i furbi e colpisce le persone oneste"

(ASI) "La destra è così. In campagna elettorale promette cose irrealizzabili, poi una volta al governo scarica sempre la colpa ad altri e per trovare le risorse ha sempre la stessa ...

L'Intelligenza artificiale rivoluziona la diagnosi dei tumori: il microscopio a realtà aumentata.

(ASI) La medicina sta per compiere un passo epocale grazie all'Intelligenza Artificiale (IA). In un ufficio dell'ospedale VA di Seattle, il dottor Nadeem Zafar, patologo, si è trovato a dirimere una ...

Calcio. oggi in Senato presentazione Torino Club Parlamento

(ASI) Ore 10, Sala Nassiriya, Senato della Repubblica. Si terrà oggi, mercoledì 27 settembre, alle ore 10 nella Sala Nassiriya del Senato della Repubblica la presentazione del Torino Club Parlamento. L’iniziativa, ...

Terremoto: Magnitudo 4.2 In area Flegrea. Dalle verifiche non risultano segnalazioni di danni

(ASI) Aggiornamento delle ore 4,50. Dalle prime ore di ieri, come segnalato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, è in corso uno sciame sismico nell’area dei Campi Flegrei. Alle 3.35 di ...