Al Palazzo della Cancelleria a Roma, sino al 30 marzo, a cura dell' associazione “Tota Pulchra”, la personale dell artista giapponese Ishida

GERVAIS ISHIDA 2(ASI) Roma. Al Palazzo della Cancelleria, nel centro storico di Roma (oggi proprietà del Vaticano e sede di alcuni Tribunali), sino al 30 marzo è visibile, a ingresso libero, la mostra “Riflessioni”: personale dell'artista giapponese Katsu Ishida. Mostra organizzata dall' associazione “Tota Pulchra”: che, nata nel 2016, fa un importante lavoro di ricerca di nuovi talenti nell'arte, valorizzando la funzione dell'arte come mezzo di diffusione del messaggio cristiano, canale espressivo anche dei sentimenti popolari e mezzo di progresso sociale.


Ishida, divenuto, in pochi anni, famoso in tutto il mondo, ha vinto undici premi in Giappone e ha già esposto in circa ottanta mostre internazionali. Pittore e fotografo, sviluppa da tempo una filosofia creativa che vuol essere trait d’union tra l’arte contemporanea occidentale e quella tradizionale orientale (indirizzo, questo, tipico del resto di molte correnti artistiche orientali in generale, dai pittori russi emersi già negli anni della Perestrojka a quelli cinesi di oggi, piu' volte esposti, negli ultimi anni, al Vittoriano e alla Sovrintendenza al Polo Museale del Lazio).
Ma l'arte di Ishida si caratterizza per una personalissima forza creativa che la differenzia da tante altre espressioni pittoriche giapponesi, sia odierne che dell' Otto- Novecento ( Hiroshige anzitutto,con le sue celebri onde marine in tempesta). Perchè - come si può vedere nei tanti dipinti, disegni e anche collages esposti alla Cancelleria – l'ispirazione di questo maestro (che usa prevalentemente il bianco e nero, con poche incursioni in altri colori, come anzitutto il rosso), raffigurando paesaggi, ritratti, scene, specialmente, tra il postmoderno e l'apocalittico, con grovigli di corpi umani, riesce a coniugare insieme suggestioni di Picasso e del Michelangelo del “Giudizio universale”, dell'espressionismo tedesco e persino dell' arte primitiva africana.
La Sala dei Cento Giorni all’interno del Palazzo della Cancelleria (così chiamata non per riferimenti...napoleonici, ma perchè Giorgio Vasari, il celebre artista e storico dell'arte, per affrescarla interamente -circa 300 mq, il suo ciclo di affreschi più esteso - ricevette l’ordine di impiegarci al massimo cento giorni) ha ospitato ultimamente la presentazione al pubblico e alla stampa del nuovo catalogo appunto di Ishida. Presentato da Mons. Gervais,. Presidente di “Tota Pulchra”: che ha ricordato anche le innovazioni tecniche apportate dall'artista giapponese.
La pittura dell' estremo Oriente, infatti, storicamente avviene non sui tela o legno come in Occidente, ma soprattutto su carta. La particolarità di Ishida è quella di stampare le sue foto su una carta che produce lui stesso (come fa, del resto, anche per pennelli ei inchiostri). «La carta Lokta che produco – spiega l'artista - è di una qualità particolare, di tradizione nepalese. Per farla utilizzo essenze vegetali, frutti, radici e cortecce di piante, alberi e arbusti himalayani. Una tecnica che ho appreso a Kathmandu con David Kun, ora scomparso; un personaggio straordinario, legato alla famiglia reale nepalese. Con lui abbiamo fondato delle scuole – ventuno per l’esattezza – e una factory per tramandare questa tecnica quasi perduta, usata nell’antichità per scrivere i Mantra e i Sutra Buddhisti. (attività purtroppo, ora sospese a causa del terremoto che pochi anni fa ha devastato il Nepal). E' una carta, questa, in grado di resistere anche 1000- 1500 anni”.
Sono seguiti, nella presentazione, interventi del critico d'arte Giorgio Vulcano, nonchè della Direzione de “Il genio e le macchine”, la mostra interattiva – ospitata sempre alla Cancelleria - sulle straordinarie macchine del genio rinascimentale (di cui ricorre, quest'anno, il 500mo anniversario della morte: ricorrenza cui saranno dedicate, nel 2019, varie iniziative di “Tota Pulchra”); e di vari sponsor privati che hanno contribuito a realizzare la personale di Ishida. Una mostra, quest'ultima, che segna un altro passo avanti di “Tota Pulchra” sulla scena culturale internazionale: poco dopo la firma il 5 marzo, alla Basilica di S. Lorenzo in Damaso presso la Cancelleria, dell'accordo tra l'associazione e il R.P Omar Raposo de Sousa, rettore del Santuario “Cristo Redentore” di Rio de Janeiro. Divenuto, “ad triennium”, “Delegato di “Tota Pulchra” per il Brasile”, Paese in cui l'associazione, così, apre, in sostanza, una filiale.

Fabrizio Federici

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Trionfo dei giovani Sofia De Martis e Brando Maria Medici al Concorso Violinistico "Todi Città del Violino"

(ASI)Todi – Una giornata di straordinaria musica e talento ha visto il trionfo dei giovani violinisti Sofia De Martis di Trieste e Brando Maria Medici di Canino (VT) al prestigioso ...

“Patrizia 1965” di Francesco Serino (Atlantide, Roma, 2023). Appunti dal fronte di guerra chiamato “vita”

(ASI) «Non sono venuto a portare la pace, ma una spada» (Mt 10,34). Il cristianesimo antico aveva già capito tutto: vita militia est. Il fronte di guerra è lo spazio aperto della ...

Meloni al CPAC, Menia (FDI): ovazione dimostra grande Alleanza Conservatrice Italia-Usa

(ASI) “La standing ovation riservata ieri sera al messaggio di Giorgia Meloni dal Cpac dimostra, una volta di più, la grande autorevolezza internazionale della premier e la sua centralità nel ...

Perugia, Rissa a Fontivegge, Mattioni (Lega): “Stop buonismo, servono interventi concreti”

(ASI) Perugia - “Le politiche buoniste e l’accoglienza indiscriminata della giunta comunale di sinistra stanno riportando Perugia indietro di 10 anni sul tema della sicurezza, a quando la nostra ...

Papa Francesco. Alle 20, il Rosario presieduto dal Card. Zuppi. Diretta su Tv2000

(ASI) Questa sera, alle ore 20, nella chiesa di San Domenico a Bologna, il Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, presiederà il Santo Rosario per la salute ...

Como: Molteni, condanna per scritte anarchiche contro Zoffili e FFOO, no impunità per responsabili

(ASI) Roma – “Solidarietà e vicinanza ad Eugenio Zoffili, deputato della Lega, nuovamente bersaglio di scritte offensive da parte degli anarchici, che hanno ulteriormente imbrattato dei muri nel Comasco, oltraggiando e ...

 'Non votare spara', imbrattato questa notte   l'ufficio di Klaus Davi a Milano

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - La sede dell'agenzia di comunicazione di Klaus Davi è stata imbrattata questa notta con la scritta "non votare spara" apposta proprio sotto gli uffici del ...

Violenza sulle donne, Campione (FDI): stanza d’ascolto della Questura di Brescia un modello per tutta Italia

(ASI) “La Questura di Brescia ha inaugurato, presso gli uffici della Squadra mobile, la ‘Stanza d'Ascolto’, un ambiente protetto e rispettoso dedicato all'accoglienza delle donne vittime di violenza. Un’iniziativa ...

L'appello di Martin Scorsese a Mattarella e Meloni per difendere i luoghi culturali di Roma

"Un profondo sacrilegio non solo per la ricca storia della città, ma anche per il patrimonio culturale da lasciare alle future generazioni" "Come ben riflette in modo eloquente Renzo Piano ...

Cuochi contadini e grandi chef insieme per valorizzare i prodotti italiani e contro i cibi ultra formulati

(ASI) Siglato il Protocollo d’Intesa tra Campagna Amica, Terranostra e Identità Golose, un accordo strategico volto a rafforzare la collaborazione tra i cuochi contadini e gli chef stellati per ...