Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Domenica 11 Maggio 2025 - ore 13:11:36
Un libro che guarda al passato della Fiera di Milano per capire l'Italia di oggi

(ASI) Il nuovo libro di *Dom Serafini*, con le sue 52 pagine, è di piccole dimensioni. Ma non per questo meno esplosivo dei suoi precedenti sette libri. Il titolo è tutto un programma: "*L'uomo del MIFED* - *Michele Guido Franci e la prima fiera dell'audiovisivo del mondo di Milano contesa da Roma e uccisa dalla politica*".

E' un libro anche per i "non addetti ai lavori", perché descrive com'è nata una grande Fiera e come è stata uccisa dalla politica, che distrugge tutto ciò che di buono c'è in Italia. E' un libro che tutte le persone del settore dell'intrattenimento dovrebbero leggere e farne il punto di riferimento per il futuro dell'industria televisiva e cinematografica italiana. A pubblicare "*L'uomo del MIFED*" è la Italic Digital Editions s.r.l di Roma al prezzo di 10 euro, per la versione cartacea (disponibile su www.italicdigitaleditions.it), e di 2.99 euro come e-book (disponibile su www.amazon.it e www.bookrepublic.it). *Michele Guido Franci* è stato senza dubbio un pioniere, grande precursore, organizzatore, amministratore e leader. Oltre ad inventarsi il MIFED, aveva anticipato la funzione di Internet e dell'energia rinnovabile. Co-fondatore dell'Accademia Italiana della Cucina, Franci aveva anche ideato un festival audiovisivo per la promozione del benessere del bambino (per cui aveva ricevuto un premio dall'Onu). Personaggio simpatico che aveva bisogno di mascherare il suo buon senso dell'umorismo con un'apparenza severa e di grande autorità. Nonostante fosse diventato presidente della Fiera di Milano, Franci era una persona indipendente dalla politica, accentratore e spartano nelle sue abitudini, ma generoso con il prossimo. Franci scomparve nel 1991, all'età di 86 anni. La Fondazione Fiera Milano non ha nemmeno una nota biografica su di lui. Rimane solo un piccolo ritaglio del suo necrologio su *Il* *Corriere della Sera*: "E' morto Franci: padre della Campionaria". L'autore, *Dom Serafini*, è direttore di *VideoAge International*, rivista per gli addetti ai lavori del settore audiovisivo professionale che egli ha fondato nel 1981 a New York City con il supporto di società come MGM/UA, ABC-TV, CBS, Columbia Pictures, Rede Globo (Brasile), Canale 5, Rete Italia, Rete 4 e MIFED. Precedentemente è stato direttore della rivista *TV/Radio Age International*. In Italia, Serafini ha collaborato con giornali come *Il Sole 24 Ore*, *Il Corriere della Sera*, *Il Messaggero* ed il *Corriere Adriatico,* e con riviste come *Millecanali*. Negli Usaè anche editorialista per il quotidiano *America Oggi* di New York e a Los Angeles per il settimanale *L'Italo-Americano*, mentre in Canada per il *Cittadino Canadese*.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Forza Nuova apre la sede a Perugia

(ASI) Il 9 maggio è stata inaugurata la sede di Forza Nuova a Perugia, in un quartiere popolare e centrale del capoluogo umbro; evidente la volontà di FN di essere punto di ...

Migranti: Dreosto (Lega), povera sinistra, Cassazione è con noi

(ASI) Roma - "Povera sinistra: anche la Corte di Cassazione ha dato ragione a noi che governiamo definendo legittimi e pienamente conformi al diritto internazionale i trattenimenti dei migranti nei ...

Serie A, Lazio - Juventus: la parola ai protagonisti

(ASI) Roma. Al termine della partita spazio alle dichiarazioni degli addetti ai lavori. Apre il tecnico della Lazio Marco Baroni: "La prestazione mi lascia assolutamente soddisfatto. Abbiamo commesso un ...

Migranti, sottosegretario all'Interno Emanuele Prisco: “ CPR in Albania legittimi, smentita la narrazione della sinistra”

(ASI) “La Corte di Cassazione ha riconosciuto la piena legittimità dei Cpr in Albania, sostenuti con determinazione da Fratelli d’Italia e dal Governo Meloni.

Serie A, tra Lazio e Juventus un pari che serve a poco

(ASI) Roma. Era il risultato previsto da più parti e alla fine è andata esattamente così. Lazio e Juventus, in quello che veniva definito come un vero e proprio dentro o ...

Il team Gresini infrange il sogno francese di Quartararo. Sul podio della Sprint dominano Marc Márquez, suo fratello Alex e Aldeguer.

(ASI) LE MANS – C’è un tempo per le qualifiche e quello per la Sprint. E questo tempo è oggi, qui a Le Mans. Nelle qualifiche di questa mattina, nel circuito Bugatti, ...

USA-Cina: a Ginevra il primo confronto sui dazi

(ASI) Ginevra - Per la prima volta dall’inasprimento delle tensioni commerciali seguito al ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca, Stati Uniti e Cina si siedono a un tavolo ...

Pace, Barbera (Prc): "Domani in piazza del Pantheon, a Roma, contro il riarmo europeo"

(ASI) "Rifondazione Comunista sarà domani, sabato 10 maggio, alle ore 10:00 a Piazza del Pantheon, a Roma, per partecipare e sostenere la manifestazione contro il riarmo europeo, promossa da un nutrito ...

1° maggio: Sasso (Lega), bene tre tunisini espulsi. Remigrazione unica soluzione

(ASI) Roma  - "I tre tunisini accusati di violenza sessuale di gruppo durante il concerto del 1° maggio a Roma sono stati espulsi e rimpatriati oggi, grazie all'intervento del ministro ...

Giornata Europa, Tiso (Confeuro): “C’è ancora da lavorare per una Ue forte e unita”

(ASI) “La Giornata dell’Europa rappresenta un momento simbolico e importante per riflettere sul cammino compiuto finora e sulle sfide ancora da affrontare.