Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Giovedì 17 Aprile 2025 - ore 06:08:04
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
A Itri si torna a teatro con il “bis” di “Festa al Celeste e Nubile Santuario”

(ASI)Latina - Torna in replica a grande richiesta a Itri lo spettacolo teatrale “Festa al Celeste e Nubile Santuario” che ha registrato sold-out nello scorso fine settimana. Al Castello di Itri il “bis” andrà in scena sabato 18 e domenica 19 gennaio rispettivamente alle 21 e alle 18, sempre al Castello Medievale della città che diede i natali a fra’ diavolo.

E itrano acquisito è pure il regista di questa piece in due atti, Pasquale Valentino, che sapientemente tiene le fila dello spettacolo scritto da Enzo Moscato nel 1989 e ora riproposto con la compagnia “Beltempo Teatro Ensemble”, frutto della sinergia con la Casa delle Arti “Beltempo” di Fondi. I posti sono limitati, motivo per cui si pregano gli spettatori di acquistare il biglietto in prevendita (7€) o quantomeno di prenotare con anticipo i posti al numero 335 8346237.
L’iniziativa ha il sostegno del Comune di Itri, della Regione Lazio e dell’Associazione Culturale “Libero de Libero”. Ad andare in scena ci saranno gli attori Maria Amalia Del Bove , Paola Placitelli, Daniele Nardone e Serina Stamegna, mentre gli elementi scenici saranno curati da Salvatore Coniglio.

Recensione di “Festa al Celeste e Nubile Santuario

La religione muta. Per chi lo intendesse come aggettivo, la religione muta è una religiosità che non parla, è Maria che vergine non è – o forse lo sarà sempre – e non è neppure muta, ma finzione del silenzio. Per chi lo intendesse come verbo – forse era presso Dio o forse sarà sempre Dio - , la religione cambia, camaleonticamente attraversa i secoli e si rigenera: in Annina, in Elisabetta, dentro i muri e nella credenza.

La regia di Pasquale Valentino di “Festa al Celeste e Nubile Santuario” ha soltanto spostato – mutato se vogliamo – qualche coupe de theatre rispetto al testo originale e originario di Enzo Moscato (1989), in qualche modo attualizzandolo con l’episodio pedofiliaco che scatena il disordine della parola.

Esattamente la parola è al centro di questa brillante commedia in vernacolo napoletano, due atti in cui lo squarciante velo di Maya si tra-muta in “bianco velo” cantato e votato alla Madonna. Quanti tic celati dietro questo velo candido, e tutto all’interno di quattro mura e quattro persone, personaggi in cerca d’avere. Perchè quando essere appare un risultato irraggiungibile, avere è l’unica carta in tavola. Avere uno scemo (Toritore), sì, ma significa avere una sce-marìa (che in francese si scriverebbe chez Marie, però poi somiglierebbe solo a un calembour), un momento di attesa pirandelliana che il treno fischi. Qui il treno non fischia, ma i binari delle quattro vite s’incontrano in una stazione finale: la morte. Muoiono almeno in tre: le due sorelle (di cui una resa cieca dalla mano dell’altra) e un bambino che embrione non era, ma embrionale di certo nell’anima.

In quel ventre stava invece la parola. Maria l’ha preservata in mezzo a quelle cosce così fresche, così vive. La religione s’insinua nel basso ventre, nel colpo basso inferto alle sorelle Annina ed Elisabetta, nella verginità spudorata che diventa sessofobica, nel diaframma che torna a funzionare. Una nuova trinità emerge da questo lavoro teatrale: nel nome del Padre verbo, del Figlio impazzito e delle sorelle dallo spirito santo.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Roberto d'Amato (Centro Studi Dannunziani e Patriottici): "vogliamo aprire un dialogo con la comunità slovena della Venezia Giulia"

(ASI) Il 3 di aprile 2025 a Gorizia, il Centro Studi Dannunziani e Patriottici, fondato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali e dal saggista e critico d'arte Roberto d'Amato, ha organizzato ...

Chieti, presentazione ufficiale del Progetto "Casanova 300" il 26 aprile 2025

(ASI) Chieti – Il Grande Albergo Abruzzo si prepara ad ospitare un evento di grande rilievo culturale nazionale: la presentazione ufficiale del progetto "Casanova 300", un'iniziativa scientifica di ampio respiro coordinata dal ...

Sicilia, Tiso (Confeuro): “È allarme infrastrutture idriche: si intervenga”

(ASI) “Quanto sta accadendo in Sicilia è il segnale più evidente della grave carenza di infrastrutture idriche nel nostro Paese. Una situazione non più tollerabile, che rischia di mettere in ginocchio ...

Made in Italy: il mosaico di Scarpelli nella mostra sulle imprese al femminile al Mimit

(ASI) Roma - Dalle pietre dure all'incanto del mosaico: tecnica e una tradizione artigiana fiorentina che si rinnovano anche grazie all'impegno, alla tenacia, alla capacità e alla visione di donne ...

Elezioni Monfalcone: Di Matteo (Popolo della Famiglia):  “importante il nostro contributo per tenere testa alla lista islamica”

(ASI) "Il Popolo della Famiglia (PdF) si è presentato a queste elezioni amministrative a Monfalcone con una lista autonoma e con il preciso intento di valorizzare la propria identità particolarmente necessaria ...

Ucraina, M5S: basta ipocrisia dei pacifinti con l'elmetto

(ASI) Roma - "Chi di fronte alla rinnovata aggressività militare di Putin in Ucraina critica il M5S accusandoci di non voler aiutare gli ucraini, finge di non vedere che ...

Rogo Primavalle. Maerna(FDI), sacrificio diventi memoria viva per Pacificazione Nazionale

(ASI) “Le parole del Presidente del Senato Ignazio La Russa pronunciate oggi ci ricordano con forza e commozione che il sacrificio di Virgilio e Stefano Mattei, uccisi barbaramente nella tragica ...

Torino, Lupo cecoslovacco abbandonato nei rifiuti: dopo le proteste i proprietari scappano col cane. Arenare (MPN):” Nessuno è intervenuto quando doveva, speriamo che il cane stia bene!”

(ASI) "Un cane lupo cecoslovacco, evidentemente denutrito, che ulula giorno e notte, poiché chiuso su un terrazzo pieno di rifiuti ed escrementi. È quanto sta accadendo in piazza Respighi 9, nel quartiere ...

Nucleare, Zinzi (Lega): reattore in sette anni è realistico, anche ENEA lo sostiene

(ASI) Roma – "Siamo assolutamente convinti che il nucleare pulito, sicuro e di ultima generazione sia quello di cui hanno bisogno gli italiani come soluzione al caro bollette e il nostro ...

Fratelli Mattei, Barbera (Prc): "Rispetto e cordoglio per il dolore. No alla memoria condivisa"

(ASI) "In occasione dell'anniversario del rogo di Primavalle del 1973, nel quale persero tragicamente la vita Virgilio e Stefano Mattei,  esprimiamo, come sempre, il massimo rispetto e cordoglio per il ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113