Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Giovedì 10 Aprile 2025 - ore 15:07:07
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Catania Al MacS protagonista l’arte figurativa con la collettiva Ad Imaginem Suam
(ASI) Catania- Il curatore, Alberto Agazzani: “La varia e variopinta continuità con un passato millenario di una storia, quella della rappresentazione della figura umana, intrisa di Bellezza e di sempre nuove espressività e linguaggi”.

Sabato 21 dicembre 2013, alle ore 18.00, al MacS (Museo Arte Contemporanea Sicilia) nella Badia piccola del  Monastero di San Benedetto di via Crociferi, a Catania, si terrà, il vernissage della collettiva intitolata Ad Imaginem Suam,  visitabile fino al prossimo al 30 Novembre 2014.

Protagonisti dodici artisti con altrettante opere: Marco Bolognesi, (Kimisazu. White sky blue sea, 2008, Carta Kodak stampata su d-bond con Plexiglass, cm 166 x125x3,5), Giuseppe Bombaci (Doppia apparizione - Notturno con lucciole, 2011, olio su canapa veneta, cm. 155x155), Roberta Coni (Osas con Sfondo Floreale Oro, 2013, olio, acrilico e foglia d’oro su tela, cm. 160x140), Dino Cunsolo (Sebastiano, 2013, caolino bianco, cm 140x40x40), Peter Demetz (Aspettando l’improbabile, 2013, legno di tiglio, acrilico e LED, cm. 70x60x19,5), Giuseppe Guindani (Ero qui un tempo re di me stesso, 2012, olio su tela, cm. 130 x140), Nunzio Paci (Volatile, 2013, matita ed olio su tela, cm. 180x150), Nicola Pucci (Doppio ritratto, 2012, olio su tela tagliata e applicata su tavola di legno, cm. 100x120), Davide Puma (Il mio regno non è di questo mondo, 2013, olio su tela, cm. 160x240), Silvio Porzionato (Waterfall, 2013, olio su tela, cm. 170x130), Alessandro Reggioli (Safety Heart Armour, 2013, fusione a cera persa in bronzo argentato, cm. 15x15x9), Luciano Vadalà (Scivola via, 2013, tecnica mista su tavola, cm. 80x60).

Interverranno: il Direttore del MacS, Giuseppina Napoli, il curatore del MacS, Alberto Agazzani, e gli artisti.

Alberto Agazzani (Curatore d’arte MACS) - “Il compito dell'arte e di chi la serve (sia esso artista, critico, curatore o direttore di museo) non è quello di fornire risposte ma bensì di stimolare domande ed alimentare dubbi ai quali ognuno potrà dare risposta. Nel caso specifico di questa mostra, alla quale si è voluto dare un titolo volutamente stimolante (per non dire provocatorio), la domanda principale è: la rappresentazione del corpo in pittura e scultura ha ancora un significato oltre la sua apparenza? Se ascoltiamo le sirene dell'art-system più modaiolo certamente no. La Bellezza che induce contemplazione non è, appunto, contemplata in quel sistema mercificatore e usuraio: troppo difficile, da creare e da comprendere. Un ridicolo e pingue re per piacere ad una platea tanto ignorante quanto insicura non può che essere nudo. Ai critici-stregoni il potere di vestire quella nudità, l'unica, altrimenti davvero oscena, con stregonerie scritte e parlate realmente senza sostanza.

Eppure i dipinti e le sculture raccolte in questa mostra “parlano” la nostra lingua, raccontano ed esprimono emozioni e turbamenti comprensibili da chiunque, sollecitando dubbi, inquietudini, emozioni difficili da afferrare subitaneamente. Ognuna delle opere esposte, nella loro varia varietà e diversità anche estrema, è in grado di risvegliare in noi curiosità e fascinazione, mai indifferenza. Ed il fascino e la curiosità sono alla base di qualunque percorso, di qualunque viaggio anche e non solo interiore, anche e non solo metaforico”.

Giuseppina Napoli (Direttore MACS) - “La poliedrica realtà che ci circonda non può che imprescindibilmente generare poliedriche forme d’arte, le si chiami pure astratte, iperreali, virtuali, informali, povere, concettuali, ecc. Da sempre, poi, esiste l’arte figurativa, che è rappresentazione del reale, di immagini riconoscibili riprodotte più o meno fedelmente, è mimesi, è studio della luce e dei materiali, è uso della tavolozza e dei pennelli. É a quest’arte, che raramente si trova oggi nei musei d’arte contemporanea, che il MacS vuole dare spazio con la mostra “Ad Imaginem Suam”, presentando le opere di dodici artisti siciliani ed italiani. Dodici segni, dodici diverse visioni dei fatti umani, raccontati dal linguaggio simbolico e misterioso ma sempre universale dell’arte figurata. Credo sia l’occasione preziosa per chi ne voglia conoscere aspetti, forse mai troppo indagati ed invece tanto importanti, se si vuole ritrovare il senso di un’arte quasi perduta, un’arte che ci fa sentire meno soli nella problematica storia dei nostri giorni. Meglio di qualsiasi spiegazione, a parlare saranno le immagini delle opere di questi grandi artisti. Grandi e coraggiosi”.

Venerdì 20 dicembre, alle ore 10.30, si terrà la Conferenza Stampa alla quale interverranno: il Direttore del MacS, Giuseppina Napoli, il curatore del MacS, Alberto Agazzani, e gli artisti.  

Ad Imaginem Suam

a cura di Alberto Agazzani

Macs – Museo Arte Contemporanea Sicilia

via Crociferi – via S. Francesco n. 30, Catania

dal 21 Dicembre 2013 (vernissage ore 18.00) al 30 Novembre 2014

Espongono: Marco Bolognesi, Giuseppe Bombaci, Roberta Coni, Dino Cunsolo, Peter Demetz, Giuseppe Guindani, Nunzio Paci, Nicola Pucci, Davide Puma, Silvio Porzionato, Alessandro Reggioli, Luciano Vadalà.


ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Stefano Valdegamberi: “Il satanismo in scena a Milano non è solo un offesa al Cristianesimo ma anche un oltraggio all’intero Paese."

"Uno Stato complice offende i credenti, stanchi di porgere l’altra guancia “ (ASI) "La decadenza di uno Stato si manifesta con l’oltraggio a Dio e alla religione.Satanica, The ...

Tanti talentuosi artisti e grandi personalità per Art Symposium in Vaticano

(ASI) L'Accademia Pontificia di Teologia di Roma ha ospitato il prestigioso Art Symposium in occasione del Giubileo degli Artisti, un evento che celebra il profondo legame tra fede e creatività.

Umbria, La presidente della Regione, Stefania Proietti, spiega a Nero su Bianco la manovra "Salva Umbria" e la “no tax area”

 (ASI) Ieri nella puntata della trasmissione televisiva "Nero Su Bianco", condotta dal giornalista Laurent De Bai, ha affrontato il tema cruciale della sanità in Umbria, con il titolo "Salute ...

Polizia, Berrino (FDI): grati per instancabile servizio al Paese

(ASI) “Nel celebrare i 173 anni dalla fondazione della Polizia di Stato, rendiamo omaggio a tutte le donne e gli uomini che ogni giorno, con onore e senso del dovere, si ...

Alluvione Toscana, Mazzetti (FI): "Governo ancora una volta in prima linea, bene fondi e stato emergenza, ma Toscana oggi è maglia nera in Italia"

"Fare rendiconto dei fondi avuti e degli investimenti fatti per proteggere il territorio" (ASI) Roma, 10 apr. - "Ancora una volta il governo italiano risponde presente, dichiarando lo stato di emergenza ...

Forum Famiglie Piemonte “Settimana della Famiglia 2025” . Bravi (PdF): “Ci vuole coraggio a creare una famiglia, ma c’è ancora Speranza”

(ASI) «“Ci vuole coraggio” a creare una famiglia al giorno d’oggi, ma “C’è ancora Speranza” – così Carlo Bravi, del Popolo della Famiglia (PdF) ...

Il vertice Celac si chiude con la firma della Dichiarazione di Tegucigalpa

(ASI) Si è chiuso ieri in Honduras il IX vertice della Comunità degli Stati Latinoamericani e Caraibici (Celac), che ha portato alla sottoscrizione della Dichiarazione di Tegucigalpa con la quale si ...

Difesa: Ziello (Lega), sicurezza per FFAA. No a riarmo di Von der Leyen 

(ASI) Roma - “Le nostre Forze armate, donne e uomini che portano in alto il nome dell’Italia in tutto il mondo, rappresentano non soltanto un motivo di orgoglio nazionale ...

Accordo UE-San Marino, a Bruxelles tavolo fra Falcone e il Segretario di Stato Luca Beccari

Al via al Parlamento Europeo i lavori sul patto che inserirà la Repubblica del Titano e Andorra nel mercato comune continentale. L'eurodeputato: «Così riaffermiamo valore integrazione UE»

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113