Recensione : “Interstellar” di Christopher Nolan

(ASI) Osannato da certa critica e ipervalutato dai preposti siti cinematografici, purtroppo "Interstellar" non mantiene appieno le aspettative.

Nonostante i 165 milioni di budget, un regista (Christopher Nolan) unanimamente riconosciuto come uno dei migliori in circolazione ed un cast che definire "stellare" sarebbe riduttivo, la pellicola risulta a tratti prolissa e poco centrata, non tanto a causa della durata (169 minuti), quanto per la presenza di eccessive sovrastrutture, una parte centrale protratta allo stremo che mette a dura prova la palpebra dello spettatore ed una sceneggiatura che, nonostante non presenti evidenti lacune, non riesce a coinvolgere mai al 100% complice l'inserimento di personaggi di relativa importanza e il susseguirsi di clichè (il protagonista che deve salvare il mondo, l'amore come soluzione alla catastrofe, ecc.) che da Nolan proprio non ti aspetti.
Già Nolan, che esordì una quindicina d'anni orsono con 2 film low budget quali "Following", girato con la miseria di 6000 dollari ed il meraviglioso "Memento" (5 milioni di dollari), fulgidi esempi di sceneggiature d'acciaio che nonostante l'assenza di effetti speciali o manierismi rasentano il capolavoro (soprattutto il secondo), per poi partorire prodotti di assoluto valore quali "The Prestige" e il decantato (ma a mio parere sopravvalutato) "Inception", prima di reinventare la figura di Batman nella trilogia "Batman begins"-"Il cavaliere oscuro"-"Il cavaliere oscuro-Il ritorno".
La linea guida delle sopracitate pellicole è la minuziosa e riuscita caratterizzazione dei personaggi, prerogativa che in "Interstellar" viene clamorosamente meno nonostante le quasi 3 ore che il regista aveva a disposizione; il protagonista (Matthew McConaughey) non ha una sua connotazione, è in balia degli eventi ed alterna qualità caratteriali random, risultando a tratti introverso, a tratti socievole, a tratti autoritario, a tratti spaesato ed indeciso, a tratti competente su quanto concerne la materia spaziale, a tratti inspiegabilmente ignorante nella stessa materia, il tutto a seconda del contesto e non per una precisa scelta registica. Il suo rapporto coi familiari, con la professoressa Brand (Anne Hathaway) e con gli altri compagni di viaggio non si evolve mai, non viene sufficientemente approfondito e si mantiene su un livello di "galleggiamento" che alla fine della fiera lascia lo spettatore interdetto sull'effettiva personalità e sullo spessore caratteriale di Cooper (questo il nome del personaggio).
La sensazione è che se questa era l'interpretazione richiesta, non c'era bisogno di scomodare Matthew Mc Conaughey, reduce dal premio oscar per la straordinaria prestazione in "Dallas Buyers club", perché il ruolo non valorizza la levatura artistica di uno dei migliori attori della nuova generazione.
Non solo Cooper, ma anche gli altri personaggi risultano piuttosto "piatti" (Anne Hathaway e Michael Caine) o addirittura rasentano l'inutilità (evitabilissimo il cameo di Matt Damon), eccezion fatta per Murph, la figlia di Cooper che per tutto il film ha una connotazione ben definita, complice la bravura delle 3 attrici (McKenzie Foy, Jessica Chastain ed Ellen Burstyn) che la interpretano.
Il decorso della pellicola è analogo a quello di "Inception", prima parte (30-35 min) incoraggiante, parte centrale (1 ora e mezzo circa) interminabile con tanta/troppa carne al fuoco, parentesi aperte e chiuse frettolosamente e una sovrabbondanza di personaggi che non fanno altro che confondere lo spettatore e distoglierlo dal fulcro della situazione, fino ad un finale indubbiamente molto bello, che chiude il cerchio e regala una soluzione a tutto o quasi, ma lo spettatore vi arriva provato, demotivato..
Terminata la pellicola la sensazione che si ha è propria questa, un ottimo finale non basta ad appagare lo spettatore, chi inneggia al capolavoro (e sono in parecchi) mi trova in pieno disaccordo, ancor di più chi paragona "Interstellar" a "2001 odissea nello spazio", qualche richiamo qua e là c'è, ma per restare in tema, siamo lontani anni luce dalla poesia e dall'impatto emotivo del lavoro di Kubrick..
Alessandro Antoniacci-Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Trionfo dei giovani Sofia De Martis e Brando Maria Medici al Concorso Violinistico "Todi Città del Violino"

(ASI)Todi – Una giornata di straordinaria musica e talento ha visto il trionfo dei giovani violinisti Sofia De Martis di Trieste e Brando Maria Medici di Canino (VT) al prestigioso ...

“Patrizia 1965” di Francesco Serino (Atlantide, Roma, 2023). Appunti dal fronte di guerra chiamato “vita”

(ASI) «Non sono venuto a portare la pace, ma una spada» (Mt 10,34). Il cristianesimo antico aveva già capito tutto: vita militia est. Il fronte di guerra è lo spazio aperto della ...

Meloni al CPAC, Menia (FDI): ovazione dimostra grande Alleanza Conservatrice Italia-Usa

(ASI) “La standing ovation riservata ieri sera al messaggio di Giorgia Meloni dal Cpac dimostra, una volta di più, la grande autorevolezza internazionale della premier e la sua centralità nel ...

Perugia, Rissa a Fontivegge, Mattioni (Lega): “Stop buonismo, servono interventi concreti”

(ASI) Perugia - “Le politiche buoniste e l’accoglienza indiscriminata della giunta comunale di sinistra stanno riportando Perugia indietro di 10 anni sul tema della sicurezza, a quando la nostra ...

Papa Francesco. Alle 20, il Rosario presieduto dal Card. Zuppi. Diretta su Tv2000

(ASI) Questa sera, alle ore 20, nella chiesa di San Domenico a Bologna, il Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, presiederà il Santo Rosario per la salute ...

Como: Molteni, condanna per scritte anarchiche contro Zoffili e FFOO, no impunità per responsabili

(ASI) Roma – “Solidarietà e vicinanza ad Eugenio Zoffili, deputato della Lega, nuovamente bersaglio di scritte offensive da parte degli anarchici, che hanno ulteriormente imbrattato dei muri nel Comasco, oltraggiando e ...

 'Non votare spara', imbrattato questa notte   l'ufficio di Klaus Davi a Milano

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - La sede dell'agenzia di comunicazione di Klaus Davi è stata imbrattata questa notta con la scritta "non votare spara" apposta proprio sotto gli uffici del ...

Violenza sulle donne, Campione (FDI): stanza d’ascolto della Questura di Brescia un modello per tutta Italia

(ASI) “La Questura di Brescia ha inaugurato, presso gli uffici della Squadra mobile, la ‘Stanza d'Ascolto’, un ambiente protetto e rispettoso dedicato all'accoglienza delle donne vittime di violenza. Un’iniziativa ...

L'appello di Martin Scorsese a Mattarella e Meloni per difendere i luoghi culturali di Roma

"Un profondo sacrilegio non solo per la ricca storia della città, ma anche per il patrimonio culturale da lasciare alle future generazioni" "Come ben riflette in modo eloquente Renzo Piano ...

Cuochi contadini e grandi chef insieme per valorizzare i prodotti italiani e contro i cibi ultra formulati

(ASI) Siglato il Protocollo d’Intesa tra Campagna Amica, Terranostra e Identità Golose, un accordo strategico volto a rafforzare la collaborazione tra i cuochi contadini e gli chef stellati per ...