Trasporto marittimo: 220 milioni di euro di contributi per impianti di liquefazione gas e trasporto Gln e Bio-Gnl e per l’acquisto di navi destinate al bunkeraggio

(ASI) Roma – Il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, ha firmato il decreto che definisce la procedura da seguire per realizzare interventi per complessivi 220 milioni di euro, finanziati dal Fondo Nazionale Complementare (Pnc), finalizzati alla realizzazione di impianti di liquefazione di gas naturale, di punti di rifornimento nei porti di gas naturale liquefatto (Gnl e Bio-Gnl) e per l’acquisto di navi per consentire le attività di bunkeraggio. Il decreto, predisposto sulla base delle interlocuzioni con gli operatori del settore, definisce le modalità di presentazione della richiesta per accedere al contributo e fissa i requisiti necessari per i beneficiari dell’intervento. In particolare, le domande possono essere presentate a partire dalle ore 9:00 del 10 luglio, fino alle ore 13:00 del 10 settembre 2022, mentre entro il 30 settembre 2022 l’Amministrazione definirà la graduatoria per l’ammissione dei progetti al contributo.

Il contributo va a finanziare tre tipologie di intervento: 90 milioni sono destinati alla realizzazione di impianti di liquefazione del gas naturale, 40 milioni alla realizzazione di punti di rifornimento di Gnl e Bio-Gnl in ambito portuale, 90 milioni all’acquisto di unità navali per le attività di bunkeraggio. I contributi sono destinati alle aziende produttrici e distributrici di gas naturale liquefatto e agli armatori che effettuano il rifornimento delle unità navali in ambito portuale.

Il procedimento di esame delle domande comprende una fase istruttoria, svolta dalla Direzione generale per la vigilanza sulle Autorità di sistema portuale del Ministero, e una fase decisoria per la quale è prevista la nomina di una Commissione di valutazione formata da soggetti interni ed esterni all’Amministrazione. La valutazione delle domande sarà effettuata sulla base di precisi criteri, quali: la qualità del progetto; gli elementi innovativi e i contenuti tecnico-scientifici del progetto; l’impatto previsto sulla filiera produttiva nell’ambito territoriale di riferimento; il contributo all’efficientamento energetico e alla sostenibilità ambientale.

Per gli impianti di liquefazione e la realizzazione dei punti di rifornimento i lavori dovranno essere conclusi entro il 31 marzo 2026, mentre l’acquisto di unità navali per il bunkeraggio dovrà avvenire entro il 31 marzo 2025. Tuttavia, la Direzione del Ministero si riserva di ammettere al contributo anche interventi che richiedano un tempo più lungo in presenza di circostanze o condizioni tecniche debitamente motivate.

Tags

Ultimi articoli

Lingua Italiana, Rampelli (VPC-FDI): grazie a Vittorio Feltri per il sostegno

(ASI) “Dopo mesi di malintesi, voluti o in buona fede, che avevano stravolto il senso della proposta di legge sulla tutela della lingua italiana, oggi anche Vittorio Feltri mette un ...

Finanza: Centemero (Lega), sia più aperta, accessibile e trasparente 

(ASI) Roma - “Ottobre è il mese dell'educazione finanziaria e con l’entrata in vigore del DDL Capitali vengono finalmente gettate le basi per un' Italia dove ogni cittadino fin dalla ...

Incontro Dibattito - Roma 5 ottobre 2023. Docenti: Formazione per il Domani. “Gli insegnanti di cui abbiamo bisogno”

Una scuola al passo con i tempi, dove le parole didattica, inclusione, educazione e conoscenza siano termini sempre più aderenti alla realtà, è ormai un’assoluta esigenza.In tale contesto, la ...

Migranti, Kelany (FdI): 10 anni fa strage di Lampedusa. Governo Meloni farà di tutto per debellare piaga tratta di uomini  

(ASI) “Sono passati dieci anni da quel tragico 3 ottobre. La strage di Lampedusa, in cui persero la vita oltre trecento persone è uno dei disastri più gravi del Mediterraneo.    &...

Migranti, Ferrara (M5S): Governo ignora tragedia di Lampedusa

(ASI) “Dal governo non sono arrivate finora parole di cordoglio per la strage che il 3 ottobre di dieci anni fa ha causato al largo di Lampedusa la morte di 368 migranti.

Torino. Montaruli (FDI): contro Meloni solo violenti. opposizione condanni

(ASI) "A Torino sta andando in scena un’aggressione inammissibile da parte di facinorosi travestiti male da studenti, fuori da ogni regola democratica e pluralista.

Foreste, Costa (M5S): “Emendamento soppressivo per evitare lo scempio”. “Tutte le opposizioni votino compatte”

(ASI) Roma - «Un vero e proprio colpo di mano quello del governo contro le foreste. Nel decreto legge Asset è stato approvato che si possono tagliare alberi per la filiera ...

Energia, Federconsumatori: Governo metta uno stop al percorso farsa della fine tutela nel mercato del gas. Troppa confusione, poche tutele. Urgente disporre la proroga almeno di un anno.

(ASI) Come abbiamo denunciato più volte, l’inizio del percorso che porterà alla fine del servizio di maggior tutela nel settore del gas è iniziato nel peggiore dei modi, all'insegna ...

Grande  successo del Saudi Village a Roma. Sono stati 12mila i visitatori che hanno approfondito la conoscenza dell’Arabia Saudita

(ASI)  Roma  - Si è chiuso con u2uccesso di pubblico all’interno degli spazi di Casina Valadier il Saudi Village: l’evento culturale organizzato dalla Reale Ambasciata dell’...

Umbria, Trasimeno per tutti, hanno preso il via i corsi di formazione sull’ospitalità accessibile

(ASI) Perugia – Nel 2030 il 33% della popolazione europea (ed il 15% di quella mondiale) avrà più di 65 anni secondo l’indagine TOP 10 Global Consumer Trends 2020. Un dato che, potenzialmente e calato ...