Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Lunedì 12 Maggio 2025 - ore 02:50:45
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Marcinelle dichiarata patrimonio dell’umanità: Grande soddisfazione delle ACLI d’Abruzzo

(ASI) TERAMO - Le Acli, il Patronato Acli  e anche l’US Acli  in Abruzzo, impegnati da anni, in modi diversi ma complementari nell’ambito dell’emigrazione degli abruzzesi nel mondo, hanno accolto con grandissima soddisfazione la notizia  della decisione del comitato Unesco riunito a San Pietroburgo ai primi di luglio 2012, di includere le miniere belghe nella lista dei beni “patrimonio dell’umanità”. Particolare soddisfazione  espressa dai dirigenti e soci della Società sportiva US Acli “Spiga D’Oro by Palladini G.“ di Morro D’Oro, in provincia di Teramo, costituita  negli anni ’80, da ex minatori  in Belgio e fondatori  del locale “Museo del  Lavoro nella ex miniera Bois du Cazier – Marcinelle”.

 

Come noto la proposta risalente ad ottobre del 2011 riguardava le miniere di Gran –Hornu,Bois du Luc, Bois du Cazier e Blegny-Mine. Tra queste Bois du Cazier che, è bene ricordarlo, doveva diventare un supermercato - un rischio sventato per l’ostinata opposizione di ex minatori - e testimonia  un pezzo di storia  di emigrazione italiana molto importante.

 

Infatti l’8 agosto 1956, in seguito ad un incendio, vi persero la vita 262 minatori di 12 nazionalità, tra cui 136 italiani (60 abruzzesi,  e Manoppello in provincia di Pescara con il  più alto numero di morti, cioè 22).

 

Ma è  bene ricordare in questa occasione anche il dramma delle migliaia di ex  minatori in Belgio, colpiti dalla silicosi, una malattia a lenta evoluzione  che aggredisce subdolamente,lacera i polmoni, compromette irrimediabilmente  la funzione cardiorespiratoria, che porta ad una morte lenta, tra sofferenze atroci. Sono morti meno noti, come scritto nel libro del 2006, di Daniele Rossini, dirigente Patronato Acli del Belgio, appartenenti a “L’Altra Marcinelle: dalle grandi tragedie sul lavoro alla lunga catena di vittime della silicosi”.

 

Ecco perché non possiamo e dobbiamo dimenticare anche l’Altra “Marcinelle” nei giorni 7 e 8 agosto p.v., dove a Manoppello in provincia di Pescara, le Acli e l’US Acli insieme ad altre associazioni, comunità ecclesiale, Comune di Manoppello e Provincia di Pescara, si sono dati appuntamento per rendere omaggio ai caduti  sul lavoro, attraverso iniziative ed attività  sociali, culturali, sportive e religiose. Un appuntamento, quindi, per celebrare  degnamente la “Giornata nazionale del sacrificio e del lavoro italiano nel mondo”.

 

Tornando ai motivi del riconoscimento, appare utile sottolineare che, secondo l’Unesco, l’eredità delle miniere della Vallonia  risponde perfettamente al secondo criterio di scelta dei beni da includere nel patrimonio, quello di “esibire un importante  interscambio  di valori umani, in un dato momento storico e all’interno di un’area  culturale  del mondo, tramite gli sviluppi architettonici e tecnologici, artistico monumentale, la pianificazione urbana e il design paesaggistico”.

 

Una delle fedeltà delle Acli - oltre alla democrazia e alla Chiesa - riguarda il Lavoro, la sua dignità e diritto di ogni Uomo . E’ questo il filo conduttore  del pensiero e dell’azione delle Acli dalla sua fondazione ad oggi che le ha portate a seguire i nostri emigrati all’estero, a stare al fianco degli immigrati in Italia. Anche per questi motivi gli aclisti  abruzzesi  sono  soddisfatti del riconoscimento dell’Unesco delle ex miniere belghe.

 

Info: Segreteria Regionale Acli Abruzzo - Teramo – tel. 0861.243907  acliteramo@acli.it

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Difesa. Rauti a Biella per adunata Alpini: una festa di popolo ed un abbraccio tra generazioni

(ASI)Il Sottosegretario di Stato alla Difesa, Senatrice Isabella Rauti, ha partecipato, oggi, con il Ministro della Difesa, On. Guido Crosetto, alla sfilata degli Alpini della  96^ Adunata Nazionale , ...

Alpini, Zoffili (Lega): “Modello per i nostri giovani, grazie”

(ASI) Roma. - “Grazie Alpini, donne e uomini insostituibili per la sicurezza del nostro Paese. Modello per i nostri giovani anche per l’impegno sociale e le preziose opere di ...

Elezioni Amministrative. Stanasel: "La comunità romena con la Lega per Piciocchi Sindaco di Genova"

(ASI) Genova – “Negli ultimi anni Genova ha costruito un modello virtuoso di collaborazione con le comunità straniere residenti in città e la comunità romena ha avuto un ruolo da ...

Cuzzupi: come una madre, la Calabria si rimbocchi le maniche  e lavori per il futuro

(ASI) Reggio Calabria - “La presentazione della Relazione di Attività 2024 dell’Osservatorio contro le discriminazioni nei luoghi di lavoro della regione Calabria che si terrà martedì 13 maggio alle ore 15.00 presso ...

Marco Rizzo (Democrazia Sovrana Popolare): “Viva gli Alpini, forza di Pace”.

(ASI) "Sono a Biella alla 96ª adunata nazionale del corpo degli Alpini, una storica forza di conservazione della Pace. Il ripudio della guerra come strumento per risolvere le controversie politiche, contenuto ...

Al GP di Francia Joahnn Zarco imperatore dopo il caos. Poi Márquez e il rookie Aldeguer

(ASI) Le Mans – "Questa è casa mia e qui comando io". Sembra conoscere bene Johann Zarco la canzone italiana degli anni Settanta. Oggi, al Gran Premio di Francia 2025, tra condizioni meteo ...

Forza Nuova apre la sede a Perugia

(ASI) Il 9 maggio è stata inaugurata la sede di Forza Nuova a Perugia, in un quartiere popolare e centrale del capoluogo umbro; evidente la volontà di FN di essere punto di ...

Migranti: Dreosto (Lega), povera sinistra, Cassazione è con noi

(ASI) Roma - "Povera sinistra: anche la Corte di Cassazione ha dato ragione a noi che governiamo definendo legittimi e pienamente conformi al diritto internazionale i trattenimenti dei migranti nei ...

Serie A, Lazio - Juventus: la parola ai protagonisti

(ASI) Roma. Al termine della partita spazio alle dichiarazioni degli addetti ai lavori. Apre il tecnico della Lazio Marco Baroni: "La prestazione mi lascia assolutamente soddisfatto. Abbiamo commesso un ...

Migranti, sottosegretario all'Interno Emanuele Prisco: “ CPR in Albania legittimi, smentita la narrazione della sinistra”

(ASI) “La Corte di Cassazione ha riconosciuto la piena legittimità dei Cpr in Albania, sostenuti con determinazione da Fratelli d’Italia e dal Governo Meloni.

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113