Assegno Unico figli disabili

(ASI) L’Assegno Unico Universale, quando destinato a famiglie con figli disabili, anche se maggiorenni, segue regole specifiche e gode di incrementi rispetto agli importi riconosciuti a tutti gli altri nuclei familiari e viene attribuito per ogni figlio nato a partire dal 7° mese di gravidanza e senza limiti di età.

Rispetto all’assegno ordinario, quello per famiglie con figli disabili ha una serie di agevolazioni extra che valgono anche nel 2024, considerando che il Parlamento le ha rese strutturali dall’anno 2023; sono stati confermati nel 2024 gli aumenti relativi all’assegno unico universale in caso di figli disabili. Infatti, gli incrementi già varati dallo scorso anno, sono diventati strutturali, come la maggiorazione extra di 120 euro, quella relativa agli importi base e gli incrementi per figli disabili, sia minorenni che maggiorenni.

In sostanza è previsto il riconoscimento di un importo aumentato più una maggiorazione che varia in base al grado di disabilità del figlio.

Come chiarito dalla circolare INPS numero 41 del 07-04-2023, nonché dal Messaggio n.15 del 02-01-2024 che rimanda alle istruzioni del Messaggio n. 2856 del 01-08-2023, la concessione dell’Assegno Unico e Universale è prevista nella medesima misura per ciascun figlio disabile, a prescindere dall’età. C’è l’equiparazione dei figli disabili maggiorenni fino al compimento dei 21 anni di età, ai figli minorenni disabili, ai fini del riconoscimento delle maggiorazioni previste dalla legge.

In sostanza, nel 2024 con la legge di Bilancio risultano confermate:

  1. ai nuclei con figli disabili al massimo spettano 199,4 euro per ISEE inferiore o uguale a 17.090,61 euro (per conoscere la cifra esatta spettante in base al reddito vi rimandiamo alla tabella INPS con gli importi mensili 2024);
  2. le maggiorazioni si calcolano in funzione del grado di disabilità;
  3. per i figli maggiorenni fino al compimento dei 21 anni di età le disabilità sono stabilmente equiparate a quelle dei figli disabili minorenni.

Di conseguenza, a prescindere dall’età e dall’ISEE, per i figli con disabilità, sono riconosciuti nel 2024 maggiorazioni pari a:

  • 105 euro nel caso di non autosufficienza;
  • 95 euro nel caso di disabilità grave;
  • 85 euro nel caso di disabilità media.

Inoltre, l’incremento di 120 euro cui all’articolo 5, comma 1, del decreto legislativo n. 230/2021, è stato confermato per l’anno 2024. Tale incremento si applica senza subire decurtazioni alle maggiorazioni riconosciute.

Gli importi dell’Assegno spettanti per l’annualità 2024 e le relative soglie ISEE sono determinati e adeguati annualmente alle variazioni dell’indice del costo della vita, ossia dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati.

I nuovi versamenti da parte dell’INPS previsti fino a giugno avranno questo calendario:

  • 17, 18, 19 aprile 2024;
  • 15, 16, 17 maggio 2024;
  • 17, 18, 19 giugno 2024.

L’INPS sottolinea che, per chi ha presentato domanda per la prima volta:

il pagamento dell’Assegno Unico viene effettuato il mese successivo a quello di presentazione della domanda; ossia, il pagamento della prima rata della prestazione avverrà di norma nell’ultima settimana del mese successivo alla presentazione della domanda. Ferma restando la decorrenza, l’INPS assicura anche di provvedere al riconoscimento dell’assegno entro 60 giorni dalla domanda.

Per le domande presentate entro il 30 giugno del 2024, INPS riconosce l’Assegno a decorrere dal mese di marzo del medesimo anno. Inoltre, sempre il 30 giugno 2024 saranno effettuate le operazioni di conguaglio, quindi sarà accreditato o sottratto l’importo relativo, a credito oppure a debito. I beneficiari interessati dal conguaglio saranno comunque avvertiti con mail o SMS e potranno verificare il dettaglio del calcolo sul sito INPS accedendo con le proprie credenziali (spid, Cie o Cns) o rivolgendosi all’intermediario di fiducia.

Maddalena Auriemma - Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Petrolio, Opec+ prevede di portare la propria quota di mercato oltre il 50% nei prossimi 25 anni

(ASI) La coalizione Opec+, guidata da Arabia Saudita e Russia, mira ad aumentare la propria quota di mercato petrolifero globale al 52% entro il 2050; nei prossimi 25 anni quindi si tratterebbe di ...

Un giro di troppo nella Sprint del Sachsenring: nella battuta di Marco Bezzecchi, c’è tutto il dominio di questo Marc Márquez

SACHSENRING – Marc versus Marc e poi Marc versus Marco. Questo il riassunto della Sprint al Gran Premio di Germania. Lo sentiamo ripetere spesso che il peggior rivale di Marc in ...

Dazi: Orsini, ora serve mantenere la calma e avere i nervi saldi

(ASI) Roma,  - Sull’imposizione di dazi del 30 percento sulle esportazioni dell'Ue verso gli Usa “ora serve mantenere tutti la calma e avere i nervi saldi. Non possiamo compromettere ...

Dazi, Aantillo (M5S): governo scendiletto di washington, sud pagherà prezzo più alto

(ASI) ROMA,  -"I dati di Confindustria e della CGIA sui dazi americani svelano l'ennesimo disastro di un Governo che ha scelto l'immobilismo e la genuflessione verso Trump invece ...

Violenza sulle donne, Campione (FdI): "Sconcertante prof in cattedra a Bari dopo la condanna per stupro"

(ASI) «Un docente universitario di Torino che, appena cinque mesi fa, ha patteggiato una condanna a un anno a 11 mesi per violenza sessuale e molestie nei confronti delle sue allieve è ...

Firmato il decreto attuativo per gli incentivi all'autoimpiego

(ASI) Roma,  – Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, di concerto con il Ministro per gli Affari Europei, il PNRR e le Politiche di Coesione, Tommaso ...

Automotive: il Gruppo Sira inaugura le nuove linee produttive alla presenza del Ministro Urso. Il coraggio e la visione di Gruppioni puntano sul Sud Italia

(ASI) Un segnale forte per l’industria nazionale arriva da Nusco, nel cuore dell’Alta Irpinia, dove il Gruppo Sira sigla un altro successo, inaugurando le nuove linee produttive dedicate ...

Gli “antieroi” dell’Esame di Maturità

(ASI) Veneto – In questo inizio di calda estate, in particolare nella Regione Veneto, è scoppiato un fenomeno singolare, salito alla ribalta dei mezzi d’informazione: il rifiuto di sostenere il colloquio ...

Medio Oriente in fiamme: durerà due mesi la tregua USA-Iran?

(ASI) La notizia bomba di questi giorni rilevata da fonti americane è che Donald Trump nel 2024 aveva minacciato di bombardare Mosca e Pechino, Poi si è visto che in realtà ha bombardato ...

Banche, Marattin (PLD): "Ottima la relazione di Patuelli. Politica e governo stiano fuori dalle dinamiche di mercato"

(ASI) "Ottima e di alto profilo la relazione del presidente dell’Abi Antonio Patuelli. Ma manca una cosa che lui, nel suo ruolo, non può dire.