Assegno Unico figli disabili

(ASI) L’Assegno Unico Universale, quando destinato a famiglie con figli disabili, anche se maggiorenni, segue regole specifiche e gode di incrementi rispetto agli importi riconosciuti a tutti gli altri nuclei familiari e viene attribuito per ogni figlio nato a partire dal 7° mese di gravidanza e senza limiti di età.

Rispetto all’assegno ordinario, quello per famiglie con figli disabili ha una serie di agevolazioni extra che valgono anche nel 2024, considerando che il Parlamento le ha rese strutturali dall’anno 2023; sono stati confermati nel 2024 gli aumenti relativi all’assegno unico universale in caso di figli disabili. Infatti, gli incrementi già varati dallo scorso anno, sono diventati strutturali, come la maggiorazione extra di 120 euro, quella relativa agli importi base e gli incrementi per figli disabili, sia minorenni che maggiorenni.

In sostanza è previsto il riconoscimento di un importo aumentato più una maggiorazione che varia in base al grado di disabilità del figlio.

Come chiarito dalla circolare INPS numero 41 del 07-04-2023, nonché dal Messaggio n.15 del 02-01-2024 che rimanda alle istruzioni del Messaggio n. 2856 del 01-08-2023, la concessione dell’Assegno Unico e Universale è prevista nella medesima misura per ciascun figlio disabile, a prescindere dall’età. C’è l’equiparazione dei figli disabili maggiorenni fino al compimento dei 21 anni di età, ai figli minorenni disabili, ai fini del riconoscimento delle maggiorazioni previste dalla legge.

In sostanza, nel 2024 con la legge di Bilancio risultano confermate:

  1. ai nuclei con figli disabili al massimo spettano 199,4 euro per ISEE inferiore o uguale a 17.090,61 euro (per conoscere la cifra esatta spettante in base al reddito vi rimandiamo alla tabella INPS con gli importi mensili 2024);
  2. le maggiorazioni si calcolano in funzione del grado di disabilità;
  3. per i figli maggiorenni fino al compimento dei 21 anni di età le disabilità sono stabilmente equiparate a quelle dei figli disabili minorenni.

Di conseguenza, a prescindere dall’età e dall’ISEE, per i figli con disabilità, sono riconosciuti nel 2024 maggiorazioni pari a:

  • 105 euro nel caso di non autosufficienza;
  • 95 euro nel caso di disabilità grave;
  • 85 euro nel caso di disabilità media.

Inoltre, l’incremento di 120 euro cui all’articolo 5, comma 1, del decreto legislativo n. 230/2021, è stato confermato per l’anno 2024. Tale incremento si applica senza subire decurtazioni alle maggiorazioni riconosciute.

Gli importi dell’Assegno spettanti per l’annualità 2024 e le relative soglie ISEE sono determinati e adeguati annualmente alle variazioni dell’indice del costo della vita, ossia dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati.

I nuovi versamenti da parte dell’INPS previsti fino a giugno avranno questo calendario:

  • 17, 18, 19 aprile 2024;
  • 15, 16, 17 maggio 2024;
  • 17, 18, 19 giugno 2024.

L’INPS sottolinea che, per chi ha presentato domanda per la prima volta:

il pagamento dell’Assegno Unico viene effettuato il mese successivo a quello di presentazione della domanda; ossia, il pagamento della prima rata della prestazione avverrà di norma nell’ultima settimana del mese successivo alla presentazione della domanda. Ferma restando la decorrenza, l’INPS assicura anche di provvedere al riconoscimento dell’assegno entro 60 giorni dalla domanda.

Per le domande presentate entro il 30 giugno del 2024, INPS riconosce l’Assegno a decorrere dal mese di marzo del medesimo anno. Inoltre, sempre il 30 giugno 2024 saranno effettuate le operazioni di conguaglio, quindi sarà accreditato o sottratto l’importo relativo, a credito oppure a debito. I beneficiari interessati dal conguaglio saranno comunque avvertiti con mail o SMS e potranno verificare il dettaglio del calcolo sul sito INPS accedendo con le proprie credenziali (spid, Cie o Cns) o rivolgendosi all’intermediario di fiducia.

Maddalena Auriemma - Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Sanità: Sereni (Pd), per i cittadini la situazione peggiora ma nel governo si litiga e si pensa ad altro

(ASI) "Ancora oggi un sondaggio ci ricorda che la maggioranza dei cittadini considera negativamente l'azione del governo Meloni sulla sanità.

Nasce il brand “Piemonte is -Eccellenza Piemonte”. Progetto di valorizzazione della filiera agroalimentare piemontese

(ASI) L’iniziativa sarà presentata domani 25 marzo, a Roma alle ore 18.00 nel corso dell’evento “Agricoltura È” promosso dal MASAF. Il marchio di qualità “Piemonte is – ECCELLENZA PIEMONTE” vuole raccontare l’...

La pillola - Antonio Conte e la Juventus: un ritorno scritto nei portici di Via Po? di Raffaele Garinella

(ASI) Sotto i portici di Via Po, a Torino, il futuro del calcio sembra prendere forma con la consueta certezza che caratterizza i discorsi da bar tra tifosi e appassionati. ...

Il Messico riconosce ufficialmente lo Stato di Palestina

(ASI )Nuovo successo per la diplomazia palestinese e per le possibilità di pace nel mondo: il Messico ha infatti riconosciuto ufficialmente lo Stato di Palestina. A prendere questa storica decisione ...

Gasparri (FI): successo convegno FI Palermo su giustizia, ora avanti con riforma

(ASI)“Dopo il successo del grande convegno di Palermo sulla giustizia, promosso da Forza Italia, continua la nostra azione riformatrice, mentre attendiamo di procedere nei passaggi parlamentari riguardanti la riforma ...

Ue, Bagnai (Lega): Interlocutori internazionali Ministro Salvini per valorizzare eccellenze italiane 

(ASI) Roma  - “Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti parla con interlocutori internazionali, da Israele all’America senza ovviamente dimenticare gli europei, per valorizzare le eccellenze italiane e ...

Campidoglio, Barbera (Prc): "Bene la decisione di acquisire 88 nuove case popolari, ma i ritardi sono macroscopici"

(ASI) "Siamo felici di sapere che la Giunta Gualtieri abbia deciso di approvare una delibera finalizzata all'acquisizione di 88 immobili dell'Inps, per un importo complessivo di 13 milioni di euro, da destinare ...

Pavanelli (M5S): “Perugia mantiene il Reparto Prevenzione Crimine. Ascoltate istanze nostre e del Siulp”

(ASI)  “Il dietrofront del governo sulla chiusura del Reparto Prevenzione Crimine (RPC) Umbria-Marche con sede a Perugia, rappresenta un’ottima notizia per la lotta alla criminalità. Avevo presentato un’...

Maltempo, Mazzetti (FI): "Serve testo unico rischio idrogeologico, basato su principi di indirizzo alle regioni"

(ASI) Prato – "Anche la gestione delle allerte maltempo, talvolta tardive talvolta eccessive, fatte spesso più per burocrazia e per mancanza di responsabilità, solleva più di un dubbio, ma è solo la ...

Mafia. Kelany (FdI): sinistra ha continuato a chiudere gli occhi, schiava di un buonismo ideologico d’accatto

(ASI) “Fratelli d’Italia e la presidente del Consiglio Giorgia Meloni furono i primi a denunciare questo sistema malavitoso, la sua incidenza sul territorio e ...