WWF Abruzzo: salviamo la riserva naturale del Borsacchio 

In due giorni raccolte nei banchetti di Roseto degli Abruzzi   circa 3.500 firme per la Riserva naturale del Borsacchio  Si chiede il ripristino del perimetro originario, l'approvazione del PAN e l'attuazione della Riserva 

(ASI) "Sabato 6 e domenica 7 gennaio, nei banchetti organizzati a Roseto degli Abruzzi per raccogliere le firme sulla petizione che chiede di ripristinare il perimetro originario della Riserva regionale del Borsacchio, approvare il Piano di Assetto Naturalistico e dare finalmente attuazione alla Riserva con la nomina del previsto Comitato di gestione, sono state raccolte circa 3.500 firme cartacee.

Un risultato straordinario che testimonia la grande mobilitazione partita dal 29 dicembre per contrastare gli effetti dell'emendamento alla legge regionale di bilancio con primo firmatario il consigliere Emiliano Di Matteo che, con un blitz notturno, ha ridotto la Riserva del 98%.  

Un blitz che non ha nessuna giustificazione, perché: 

  • le norme di salvaguardia temporanee fanno salvi i diritti reali, gli usi civici e le disposizioni del piano paesistico vigente della Regione Abruzzo (art. 8, commi 1 e 3 della legge regionale n. 38/1996); 
  • le norme di salvaguardia, inoltre, consentono l'esercizio delle attività pascolive, agricole e forestali "secondo le abitudini consolidate degli abitanti del luogo" (art. 8, commi 4 e 5, della legge regionale n. 38/1996)
  • il taglio, come ricostruito dal Sindaco di Roseto degli Abruzzi, è arrivato due giorni dopo che la Regione e il Comune avevano concluso l'esame delle osservazioni del PAN e si era quindi pronti all'approvazione finale di questo importante strumento.  

I primi segnali di apertura alla discussione da parte di esponenti della maggioranza regionale sono sicuramente positivi perché finalmente qualcuno sembra essere disposto ad affrontare il tema in maniera concreta. Si dovrà vedere però a cosa porteranno realmente queste prese di posizione perché è evidente che ad oggi il primo atto da fare è ricreare le condizioni precedenti alla cancellazione della Riserva deciso il 29 dicembre: non saranno certo 10 ettari in più o in meno a fermare la mobilitazione delle associazioni. 

Nei prossimi giorni, quindi, le associazioni continueranno a raccogliere le firme in ulteriori banchetti anche in altri centri della provincia perché tantissimi cittadini, comitati e associazioni stanno chiedendo di partecipare alla raccolta. 

Fino a ieri hanno aderito alla campagna per salvare la Riserva regionale del Borsacchio, le Associazioni: Guide del Borsacchio, WWF Abruzzo, Legambiente Abruzzo, Mountain Wilderness, CAI Abruzzo, Animalisti Italiani, Italia Nostra Abruzzo, CONALPA Abruzzo, Rifiuti Zero Abruzzo, Centro Studi Cetacei, TCI – Club di Pescara, FIAB Teramo, ARCI Teramo, Fridays for Future Teramo, Madre Terra, Italicum Roseto, Paliurus, La Virtuosa – ARCIGay Teramo, Il Sogno di Taco, Coordinamento Abruzzo Pride, Ambiente Basso Molise, LaAV Roseto degli Abruzzi, FENALC Teramo, UDU Teramo, WWF Teramo, CAI Val Vibrata, Pescarabici FIAB, My Life Design, Ophis, Bicincontriamoci Sulmona FIAB, Malaeducaciòn, Cultura politica di Giulianova, CAI Teramo – Gruppo Grotte e forre, Demos, Alleanza Civica di Atri, Interpolis; Accademia di Ecologia ed Arte Riarteco APS; Pro Natura Marche; Cittadini Volontari e Attivisti per l'Ambiente; Coordinamento italiano tutela ambienti naturali dai grandi eventi. 

Hanno aderito anche le associazioni di categoria e sindacati: FederPATE Confesercenti Abruzzo, Abruzzo BnB, Legacoop Abruzzo Culturmedia e CGIL Teramo. 

Hanno aderito anche i partiti e movimenti politici: Unione Popolare di Giulianova, Sinistra Italiana Abruzzo, Giovani Democratici Abruzzo, Europa Verde Teramo, Italia Viva Teramo, Il Cittadino Governante di Giulianova; Associazione politica cultura Destra Sociale.  Le adesioni si raccolgono scrivendo ad Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e sempre a questo indirizzo si possono richiedere i moduli per la raccolta delle firme. " Così in una nota WWF Abruzzo.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

Liste di attesa. Zaffini (FdI): da me risposte puntuali. Le opposizioni studino i provvedimenti e la smettano di aizzare gli italiani contro il SSN.

(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...