Gestione idrica e adattamento ai cambiamenti climatici: impianto parmense riconosciuta eccellenza europea

(ASI) “È quantomai significativo che, proprio in apertura dell’anno di presidenza italiana all’European Union of Water Management Associations, l’impianto idrovoro di Bocca d’Enza sia ritenuto un significativo modello di gestione della risorsa idrica a livello comunitario.”

A dirlo è Francesco Vincenzi, Presidente di E.U.W.M.A. ed ANBI, di fronte alla realtà di un territorio rurale a forte vocazione agroindustriale, impegnato ad affrontare le sfide del cambiamento climatico: è il comprensorio del Consorzio della bonifica Parmense, recentemente visitato dai rappresentanti europei di Agenzie per lo Sviluppo Rurale, Università, Unioni Montane, partecipanti  al meeting internazionale del progetto UE Horizon 2020 Rustik, ospiti dell’Organizzazione Interprofessionale Pomodoro da Industria Nord Italia.

“E’ questo – aggiunge Vincenzi - un ulteriore esempio del ruolo internazionalmente riconosciuto alla gestione della risorsa idrica, operata dai Consorzi di bonifica italiani ed annualmente oggetto di numerose missioni da altri Paesi.”   

I partecipanti hanno effettuato una visita guidata alla centrale idrovora consortile di Bocca d’Enza, nel territorio di Sorbolo Mezzani, per conoscere l’operatività tecnica e le funzioni di sicurezza idraulica, che l’opera svolge per un territorio in passato colpito da alluvioni: l’impianto ha una capacità di sollevamento idrico pari a 12.000 litri al secondo, indispensabile a prevenire criticità idrauliche nel comprensorio tra i comuni di Sorbolo Mezzani, Colorno, Torrile e Parma, dove risiedono oltre 15.000 persone .

“Premesso che il rischio zero non esiste di fronte all’estremizzazione degli eventi meteo – commenta Massimo Gargano, Direttore Generale dell’Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue (ANBI) – quello parmense è un riconosciuto esempio di territorio rurale dalla gestione complessa ed articolata, dove si sta lavorando per adeguare la gestione idrica e la disponibilità irrigua alla luce dei cambiamenti ecologici, sociali e digitali. Infrastrutture ed innovazione, unitamente alla manutenzione del territorio, sono capisaldi della nostra strategia operativa per contrastare le conseguenze della crisi climatica.”

“RUSTIK- RUral Sustainability Transitions through Integration of Knowledge for improved policy processes” è un progetto di ricerca quadriennale, che punta a trasmettere le necessità dei territori al decisore politico europeo per affrontare le sfide del cambiamento climatico, demografico e digitale. Gli obbiettivi sono quelli di condividere a livello comunitario una metodologia per definire un’area rurale e di individuarne i bisogni, integrando diverse tipologie di dati, nonchè consultando gli stakeholders attraverso i “living lab” attivi in 14 regioni-pilota europee.

Commenta Francesca Mantelli, Presidente del Consorzio della bonifica Parmense: “Ritengo di grande importanza che un nodo idraulico, strategico e prioritario, come Bocca d’Enza, sia ritenuto un esempio in Europa; su esso, una robusta sinergia tra tutti gli attori coinvolti ha consentito un lavoro di riqualificazione moderno e sostenibile.”

“La visita all’impianto – conclude Tiberio Rabboni, Presidente di OI Pomodoro da Industria Nord Italia - è stata occasione anche per una proficua discussione sulla gestione idrica e irrigua del territorio alla luce delle transizioni climatiche, studiate nel progetto comunitario.”.

La visita all'impianto di sollevamento di Bocca d’Enza è stata espressamente  richiesta dal Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria (CREA), coordinatore del progetto di ricerca europeo.

Foto e nota dell’Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue (ANBI).

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Pasqua: Coldiretti/ixè, spesi 2,1 mld per la tavola, è primato

(ASI) A Pasquetta picnic all’aperto per 1 su 5 con l’incognita meteoAmmonta quest’anno a 2,1 miliardi la spesa degli italiani per imbandire le tavole della Pasqua che in otto casi ...

Esponenti FdI aggrediti. Pellegrino (FdI): vittime aggressione ideologica

(ASI) “Esprimo tutta la mia vicinanza e solidarietà a Marco e Andrea Gaetani, vittime di un’aggressione ideologica che nessuno dovrebbe mai subire. Quanto accaduto ieri sera a Lecce dimostra ...

Ravenna. La Democrazia Cristiana ribadisce il diritto costituzionale al confronto democratico: presenza simbolica al Duomo dopo l'illegittimo divieto dell'Amministrazione*

(ASI)*La Democrazia Cristiana ribadisce il diritto costituzionale al confronto democratico: presenza simbolica al Duomo dopo l'illegittimo divieto dell'Amministrazione. La Democrazia Cristiana, custode dei valori fondanti della Repubblica e interprete ...

Natale di Roma, Mollicone (FDI): "Rievocazione archeologia sperimentale. edizione 2025 all'insegna della Diplomazia Culturale"

(ASI) "In qualità di Presidente della Commissione Cultura della Camera ho avuto l'onore di intervenire e partecipare alla visita istituzionale al Natale di Roma al Circo Massimo, in occasione del 2778° ...

Gasparri (FI): proposta del governo sui poteri di Roma Capitale rafforza l'iter parlamentare

(ASI) "La proposta del governo sui poteri di Roma Capitale rafforza l'iter parlamentare, già da tempo avviato, delle varie proposte, tra cui spicca quella di Forza Italia perché Roma abbia ...

Emergenza Carceri, Barbera (Prc): "A Rebibbia si muore di abbandono. Il carcere uccide ancora"

(ASI)"Ancora una tragedia annunciata nelle carceri italiane.Ieri sera un detenuto si è tolto la vita nel carcere di Rebibbia, portando a 29 il numero dei suicidi nelle carceri ...

Ponte sullo Stretto, Corrado (Pd): Salvini e Meloni giocano a Risiko con un progetto ideologico

(ASI) "La lettura del documento preparato dal Governo per convincere la Commissione Europea a rilasciare parere favorevole alla costruzione del ponte, a seguito del parere negativo rilasciato dalla commissione Via-Vas ...

Molteni (Lega), rissa nel carcere di Como, solidarietà a 4 agenti feriti

(ASI) Roma - "Esprimo piena solidarietà e vicinanza ai 4 agenti della Polizia penitenziaria del carcere di Como feriti venerdì durante una rissa tra detenuti stranieri all'interno dell'istituto lariano. Ho sentito ...

CGIA Mestre: a Pasqua lavorano 5 milioni di italiani

(ASI) Secondo le previsioni, oltre 11 milioni di italiani approfitteranno del ponte pasquale per concedersi alcuni giorni di svago. Mentre molti potranno recarsi al mare, in montagna o visitare una o ...

Gasparri (FI): comprensione per esponenti sinistre sconcertati dal successo nostra politica internazionale

(ASI) "Voglio esprimere umana comprensione per gli esponenti delle varie sinistre sconcertati e storditi dal successo della politica internazionale del governo di centrodestra. Giorgia Meloni è tornata dagli Stati Uniti con ...