Pezzi: Coldiretti, tartufo scende  2500 euro/kg, corsa ad acquisti

(ASI) Al via la stagione di raccolta del tartufo bianco con le prime quotazioni che spingono gli italiani all'acquisto facendo registrare in media prezzi di 2500 euro al chilo per pezzature oltre i 50 grammi (la più pregiata) alla borsa del tartufo di Acqualagna nell'ultima rilevazione del 12 novembre, anche se molto dipende da caratteristiche e profumo.

E' quanto emerge da una analisi della Coldiretti che fa precedere un fine stagione con il botto per feste, sagre e mostre lungo tutto lo Stivale  che rappresentano una ottima occasione per acquistare o assaggiarlo nelle migliori condizioni e ai prezzi più convenienti. Le condizioni climatiche favorevoli – sottolinea la Coldiretti – hanno favorito un contenimento dei prezzi rispetto allo stesso periodo dello scorso anno quando si registravano per le stesse dimensioni valori di 4500 euro al chilo. Arrivati a metà novembre, si aprono scenari positivi sulla stagione del tartufo bianco con il clima e l'abbassamento delle temperature che assicurano una qualità davvero alta con ottimi profumi che rispecchiano appieno le caratteristiche peculiari del Tuber magnatum. Prezzi molto convenienti – precisa la Coldiretti – si registrano in realtà lungo tutta la Penisola dove le manifestazioni in corso sono una opportunità da cogliere al volo. Le condizioni climatiche fino ad ora hanno consentito infatti – sottolinea la Coldiretti –una buona raccolta per il Tuber magnatum Pico che si sviluppa in terreni freschi e umidi sia nelle fasi di germinazione che in quella di maturazione.

Dal Piemonte alle Marche, dalla Toscana all'Umbria, dall'Abruzzo al Molise, ma anche nel Lazio e in Calabria sono numerosi – precisa la Coldiretti – i territori battuti dai ricercatori. Il Tuber magnatum Pico – sottolinea la Coldiretti – si sviluppa in terreni che devono restare freschi e umidi sia nelle fasi di germinazione che in quella di maturazione. Il tartufo – riferisce la Coldiretti – è un fungo che vive sotto terra ed è costituito in alta percentuale da acqua e da sali minerali assorbiti dal terreno tramite le radici dell'albero con cui vive in simbiosi. Nascendo e sviluppandosi vicino alle radici di alberi come il pino, il leccio, la sughera e la quercia – spiega la Coldiretti – il tartufo, deve le sue caratteristiche (colorazione, sapore e profumo) proprio dal tipo di albero presso il quale si è sviluppato. La forma, invece dipende dal tipo di terreno: se soffice il tartufo si presenterà più liscio, se compatto, diventerà nodoso e bitorzoluto per la difficoltà di farsi spazio.

Con l'autunno – precisa la Coldiretti – si moltiplicano lungo tutto lo stivale le mostre, le sagre e le manifestazioni dedicate al tartufo, che – sottolinea Coldiretti – coinvolge in Italia una rete nazionale composta da circa 73.600 detentori e praticanti, chiamati tartufai, riuniti in 45 gruppi associati nella Federazione Nazionale Associazioni Tartufai Italiani (FNATI), da singoli tartufai non riuniti in associazioni per un totale di circa 44.600 unità e da altre 12 Associazioni di tartufai che insieme all'Associazione Nazionale Città del Tartufo (ANCT) coinvolgono circa 20.000 liberi cercatori e cavatori. La "Cerca e cavatura del tartufo in Italia: conoscenze e pratiche tradizionali" è entrato nel 2021 nel patrimonio culturale immateriale dell'umanità tutelato dall'Unesco.

Le mostre, sagre e feste che si moltiplicano lungo la Penisola sono appuntamenti che rappresentano una ottima occasione per acquistare o assaggiare il tartufo nelle migliori condizioni e ai prezzi più convenienti ma anche per difendersi dal rischio dell'inganno con la vendita di importazioni low cost spacciate per italiane.

La ricerca dei tartufi praticata già dai Sumeri – riferisce la Coldiretti – svolge una funzione economica a sostegno delle aree interne boschive dove rappresenta una importante integrazione di reddito per le comunità locali, con effetti positivi sugli afflussi turistici come dimostrano le numerose occasioni di festeggiamento organizzate in suo onore. I tartufi sono noti per il loro forte potere afrodisiaco e in cucina – conclude la Coldiretti – il bianco (Tuber Magnatum Pico) va rigorosamente gustato a crudo su noti cibi come la fonduta, i tajarin al burro e i risotti e per quanto riguarda i vini va abbinato con i grandi vini rossi.

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Firenze, Matone (Lega): “Sinistra costruisce pericoli che non esistono”

(asi) Roma, 30 nov. - “Mentre a sinistra certi esponenti alimentano paure e costruiscono artificialmente pericoli che non esistono, Matteo Salvini e la Lega pensano a mettere insieme teste, cuori e ...

Dati Istat. Paolo Capone, Leader UGL: “Numeri incoraggianti, rafforzare formazione e orientamento professionale”

(ASI) “I dati Istat sull'occupazione relativi al mese di ottobre sono particolarmente incoraggianti. Emerge, infatti, un generale aumento dell’occupazione in Italia pari al +0,1%, ovvero +27mila unità rispetto al mese ...

Spagna: Provenzano (Pd) a Tajani, Ingiurioso l'attacco al Governo spagnolo

(ASI) "Signor Ministro, Signora Presidente Meloni, continuare ad attaccare il Governo legittimo di un grande Paese come la Spagna alleato dell'Italia, con cui perseguire obbiettivi comuni in Europa, oltre ...

Frosinone. Della Posta, segretario PCI Lazio: denuncia irresponsabilità maggioranza politica del Comune di CassinoFrosinone. Della Posta, segretario PCI Lazio: denuncia irresponsabilità maggioranza politica del Comune di Cassino

(ASI) Nelle settimane scorse, a seguito delle drammatiche notizie circa l’eventuale dismissione di grande parte dell’apparato produttivo di Stellantis nell’area del cassinate - rimbalzate più volte sui ...

Templarea prende vita seguendo le orme dei Cavalieri Templari in Umbria.

Chi siamo Templarea prende vita seguendo le orme dei Cavalieri Templari in Umbria. Protettori dei pellegrini europei verso la Terra Santa, furono depositari di un operato mistico e spirituale, al ...

Immigrazione, Berrino (FdI): con governo Meloni cambio di paradigma 

(ASI) “Questo decreto si inserisce in una più ampia politica del governo sul tema immigrazione. Una politica di attenzione nei confronti dei cittadini italiani e nei confronti di quei migranti ...

Firenze: Candiani (Lega), senza argomenti sinistra scalda testa a centri sociali 

(ASI) Roma - “Quando non ha argomenti la sinistra è abituata a scaldare la testa ai centri sociali e agli antagonisti. Il Pd farebbe bene a prendere posizioni nette e distanti ...

Sicurezza o insicurezza europea? La tavola rotonda del CeSEM

(ASI) Si è tenuta lunedì 27 novembre a Roma presso la Sala Capranichetta dell’Hotel Nazionalela tavola rotonda organizzata dal Centro Studi Eurasia Mediterraneo (CeSEM) in collaborazione con Polis Etica dal titolo: “...

Cina. Pubblicato rapporto sul conflitto israelo-palestinese, Pechino sempre più assertiva

(ASI) Proprio oggi il Ministero degli Esteri cinese ha presentato un documento per spiegare, in pochi ma significativi punti, la posizione di Pechino in merito alle ostilità violentemente riesplose nel ...

L'Impresa di fare impresa: L'Irpef nella Manovra di Bilancio 2024. A cura di Maddalena Auriemma

L'Impresa di fare impresa: L'Irpef nella Manovra di Bilancio 2024. A cura di Maddalena Auriemma