Il tortuoso percorso delle abilitazioni per i medici di origine straniera: l’ostacolo numero uno si chiama burocrazia

(ASI)  Per esercitare in Italia, i camici bianchi di altri Paesi devono affrontare un percorso, che è di due tipi. Quello ordinario prevede per gli stranieri laureati in Italia l’iscrizione diretta all’Albo senza test di italiano ma con il permesso di soggiorno, e per i medici provenienti e formati invece all’estero il riconoscimento dei titoli per l’esercizio della professione medica da parte del ministero della Salute con decreto, l’esame di lingua italiana e infine l’iscrizione all’Albo.

Oppure c’è il piano straordinario introdotto nel 2020, in piena pandemia, dal governo Conte in collaborazione con l’Amsi e attraverso il decreto «Cura Italia», proprio per arruolare medici nel più breve tempo possibile. Affida il riconoscimento dei titoli in deroga alle Regioni, così i camici bianchi possono iniziare a lavorare subito, non dopo l’anno richiesto dal superamento dell’iter ordinario. Infine, chi non ha la specializzazione può esercitare nei laboratori analisi e nei centri di fisioterapia, coprire le guardie mediche e turni nelle Rsa, come previsto per i medici italiani in possesso solo di laurea e abilitazione.

Strutture e servizi a rischio. «Ci dispiace vedere che la situazione in cui operano i sanitari in Italia è diventata molto difficile, con la conseguenza di una loro fuga sia dal sistema pubblico sia verso l’estero — dichiarano i vertici di Amsi. Da anni proponiamo di risolvere le problematiche di tutti, attraverso la valorizzazione professionale, salari adeguati e sicurezza sul lavoro, ma non siamo stati ascoltati in tempo dalla politica. Se questa emorragia continua e si aggiunge ai pensionamenti, entro il 2025 rischiano la chiusura 220 tra piccoli ospedali e Dipartimenti, la metà dei quali in area emergenza-urgenza. Poi ci sono i reparti di Anestesia e Rianimazione e le sale operatorie, in forte sofferenza per mancanza appunto di anestesisti. Un pericolo collegato anche al crollo del 50% degli studenti stranieri in Medicina — aggiunge Aodi — fenomeno sul quale potrebbe incidere l’aumento di discriminazioni e pregiudizi». Di questi 220 presìdi in bilico, 25 si trovano nel Veneto. «Lanciamo un appello affinché governo, Regioni, Fnomceo, Amsi e sindacati s’impegnino a trovare insieme soluzioni percorribili, anche se siamo già in ritardo».

Foad Aodi - Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Scacchi. Nuova età dell'oro in Umbria. I principali Circoli dell'Umbria indicano alla F.S.I. di nominare Sergio Rocchetti presidente della delegazione regionale

(ASI) Gli scacchi sono tornati protagonisti in Umbria e lo hanno fatto con tanti eventi di livello nazionale ed internazionale che stanno facendo vivere a questa affascinante attività ludica una ...

Ministro Matteo Piantedosi a colloquio con Ministro dell’Interno turco Ali Yerlikaya: legame tra Italia e Turchia più che mai solido

(ASI)Il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi ha avuto questa sera un colloquio telefonico con il Ministro dell’Interno turco Ali Yerlikaya. “Il legame tra Italia e Turchia - ha ...

Venezuela: Casini, bene Tajani su Trentini, altri italiani nella sua situazione

(ASI) Roma - "Aderisco volentieri all'appello che il Ministro degli Esteri Antonio Tajani ha formulato chiedendo riservatezza mentre sono in corso le necessarie interlocuzioni con le Autorità venezuelane per la ...

Riflessione di Lorenzo Valloreja riguardo l'accordo raggiunto sul cessate il fuoco su Gaza

Dagli accordi di Abramo alla tregua su Gaza: è la "Madman Theory" di Trump a trionfare (ASI) Alla fine, Trump ce l'ha fatta: è riuscito a imporre il cessate il fuoco su ...

Serie A: allenatori in cerca d’identità per squadre in difficoltà. La riflessione di Sergio Curcio

Serie A: allenatori in cerca d’identità per squadre in difficoltà. La riflessione di Sergio Curcio

Consiglio Comunale aperto di Arezzo su Stazione Media Etruria. Ing.Scaleni: si rifaccia un nuovo studio di fattibilità in ossequio al Regolamento Europeo 1679/2024.

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - Ringrazio tutti Voi per la grande occasione che mi viene concessa nel partecipare a questo consesso. Se siamo qui tutti insieme, è per un solo obbiettivo: ...

La pianista Rita Cucè protagonista al Premio “Sansovino di Bronzo” Venerdì 17 concerto a Monte San Savino con il “Quartetto ArkAttak” per celebrare le donne  

(ASI) La pianista perugina Rita Cucè, dopo il grande successo di pubblico e di critica riscosso nel novembre scorso al Teatro Centrale di Sanremo con l'Orchestra Sinfonica sanremese per la ...

Arduino Rossi a Buenos Aires con le sue opere

(ASI) Il 2025 si apre con un omaggio straordinario all’artista Arduino Rossi, scomparso lo scorso anno, attraverso una mostra al prestigioso Centro Culturale di Buenos Aires. Conosciuto per le sue ...

Domani a Milano il Convegno “Violenza sugli operatori sanitari, un bollettino di guerra”. Giuliano (UGL): >

(ASI) <<Domani a Milano, al Belvedere Enzo Jannacci, si svolgerà il Convegno "Violenza sugli operatori sanitari, un bollettino di guerra". Un appuntamento fortemente voluto che, non a caso, ...

Sicilia; Malasanità; Schillaci (M5S), in Sicilia mancano reagenti e malati di tumore attendono invano esito esami diagnostici, questa è la sanità targata centrodestra 

(ASI) Palermo – "In Sicilia succede che i malati tumorali non possono ottenere degli esami diagnostici per mancanza di reagenti. È gravissimo ciò che è emerso con una denuncia di una paziente che ...