Don Aldo Buonaiuto (Comunità Giovanni XXIII): "La non cultura nega diritto alla dignità umana"

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo In questi giorni si parla ripetutamente di stupri materiali omettendo di dire che sono preceduti da quelli psicologici e interiori. Chi abusa è a sua volta espressione di una “non cultura” che nega il rispetto della dignità umana e non riconosce la sacralità della vita.

Don Aldo Buonaiuto, fondatore di Interris.it e sacerdote della Comunità Giovanni XXIII, riflette sui fatti di cronaca di Palermo e Caivano espressione della "non cultura che nega il diritto alla dignità umana"

(ASI) In questi giorni si parla ripetutamente di stupri materiali omettendo di dire che sono preceduti da quelli psicologici e interiori. Chi abusa è a sua volta espressione di una “non cultura” che nega il rispetto della dignità umana e non riconosce la sacralità della vita. Il problema dei nostri ragazzi sono gli adulti. Vedere questi figli che si ritrovano addirittura a stuprare in gruppo delle innocenti e ingenue coetanee come se fosse un divertimento, dovrebbe inquietare tutte le agenzie educative. Invece si respira tanta, troppa indifferenza, poca indignazione. Scontiamo la condizione cronica di un età adulta “perennemente adolescente” e narcisisticamente incapace di fornire anticorpi valoriali e comportamenti indispensabili a combattere una comunicazione social così degradata da esaltare crimini universali come la violenza sui minori. Questa società sembra assuefatta a queste cronache che di fatto sono raccapriccianti.

I primi a difendere gli errori dei nostri ragazzi, a sottovalutare le loro azioni sono i genitori. Chissà, forse anche il loro fallimento li porta nel sentirsi in colpa a relativizzare azioni e comportamenti di una gravità inaudita. Trascorrendo molto tempo con questi figli mi accorgo, e non smetto mai di stupirmi delle loro immense fragilità. Questi giovani vivono smarriti e profondamente soli, non si sentono capiti né amati e proprio all’interno delle mura domestiche ricevono tanti traumi e ferite che spesso non si rimarginano. Loro piangono a dirotto quando aprono il loro cuore ed esternano tutte le loro paure. Le violenze che esprimono, quando verbalmente e quando con gesti inauditi ed estremi, sono il loro grande grido inascoltato. Avevano bisogno di sentirsi compresi e amati e invece attorno a sé hanno incontrato solo riferimenti deludenti e anche sconcertanti. Ma chi si occupa oggi veramente dei nostri giovani? Quali istituzioni, quali agenzie educative, quali organizzazioni nazionali e internazionali?

Tanti sono gli adulti affogati in egoismi così accecanti che neanche si rendono conto della loro assenza di fatto e di aver spinto le nuove generazioni verso gli abissi del nulla. Il panorama più squallido lo vediamo nei famosi social e dai cosiddetti “influencer del nulla e dell’effimero” che speculando sulle loro fragili menti si fanno complici del sistema più orrendo di questa epoca: uccidere l’anima. Almeno ci provano, appunto, sistematicamente inveendo con rabbia su chi prova a creare un pensiero, una riflessione profonda sui valori, un esame di coscienza per cambiare rotta, una revisione di vita da condividere con qualche saggio. I “punti di riferimento” sembrano scomparire. Vedi gli anziani così ridicoli che vogliono fare i giovanotti e i bambini che vengono conciati da adulti. I genitori, le scuole e tutte le realtà educative sembrano imbalsamate, sole, impaurite e incapaci di rispondere a questo tsunami di violenza collettiva.

Il danno, impossibile da quantificare di una educazione sentimentale e sessuale inquinata dalla pornografia dilagante e tanto facilmente accessibile dai minori incombe come un macigno su quella che il Santo Padre ha chiamato “catastrofe formativa”, a simboleggiare l’abisso in cui è precipitata una contemporaneità che mercifica persino i sentimenti e l’eros. Siccome “Deus Caritas Est” (Dio è amore) ridicolizzare le relazioni di coppia è il peggior sfregio ad una collettività che ha messo di tramandare possibilità e orizzonti di condivisione a dei giovani che rischiano di smarrirsi nel mare infestato di pericoli e sirene capaci di allontanarli dalla giusta rotta.

Come Papa Francesco ha ribadito a milioni di giovani presenti e collegati da tutto il mondo alla GMG di Lisbona l’umanità rischia l’implosione per lo sgretolamento individuale e comunitario delle creature prima ancora del creato: perciò come il paradigma evangelico di Maria ed Elisabetta insegna, dobbiamo affrettarci a rilanciare il bene che in ogni angolo del pianeta continua ad alimentare opere sociali, progetti familiari, iniziative solidali. Fare della propria vita un capolavoro è il mandato più forte che un adulto responsabile può trasmettere ad una gioventù assetata di testimoni credibili perché nulla è davvero perso finché ci si impegnerà per il bene comune nella condivisione che “il male avrà non avrà l’ultima parola”.

 don Aldo Buonaiuto

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...