Processo Savaia e altri per la presunta devastazione della C.G.I.L. Le arringhe degli Avv.ti Richichi e Trisciuoglio: “La Procura avrebbe dovuto indagare sulle prove a discarico ma non lo ha fatto”.
Chiesta la trasmissione degli atti alla Procura di Perugia. (ASI) "Si è celebrato ieri dinanzi la I Sezione penale della Corte di Appello di Roma, il giudizio di appello di tre distinti filoni processuali afferenti i fatti del 9 ottobre (presunto assalto alla C.G.I.L.) già definiti in primo grado con il rito abbreviato."

Durissimo l’attacco della difesa di Savaia, Toia e Ursino all’impianto accusatorio della Procura romana ed alle sentenze di primo grado pronunciate dai G.I.P.

"Inspiegabile ha sottolineato l’Avv. Trisciuoglio di come nessun difensore abbia richiesto la ricusazione del G.I.P. che dopo aver condannato Ursino si è pronunciato – senza astenersi – anche nei confronti di Savaia e altri. Una anomalia tra le tante che la difesa ha sottoposto alla Corte. L’Avv. Trisciuoglio ha definito le prove su cui si sono svolti i processi “false e menzognere”. Indagini quelle della Procura di “basso profilo e politicizzate”.

"Il legale si è detto soddisfatto dell’acquisizione agli atti processuali da parte della Corte, superando lo sbarramento del rito abbreviato, dei verbali di causa del processo che si sta svolgendo innanzi la I Sezione Penale del Tribunale di Roma, dai quali emergono le contraddizioni in ordine alla autorizzazione concessa alla manifestazione nella sua forma dinamica (il corteo che fu autorizzato a muovere verso la sede sindacale). Ha poi discorso sulla prova inconfutabile emergente dagli atti processuali sull’autorizzazione che fu data al corteo che si dirigeva verso la sede sindacale ove nel corso di un 'assedio' pacifico i manifestanti avrebbero voluto incontrare un rappresentante della C.G.I.L.. Il che legittima, nella logica difensiva, a ritenere che non vi fu alcuna eversione dell’ordine pubblico.

Tre relazioni di Polizia sottoscritte da più Funzionari asseriscono di come quel 9 ottobre fu data autorizzazione al corteo e concordato che lo stesso raggiungesse la sede della C.G.I.L.. Lo sbarramento delle Forze dell’Ordine a Piazzale del Brasile (Porta Pinciana) era stato effettuato non per impedire ai manifestanti di proseguire verso la sede sindacale, ma semplicemente, per ammissione degli stessi funzionari di Polizia in tre distinte relazioni di servizio agli atti del processo (vergate e sottoscritte in data 10 ottobre 2021 nella immediatezza dei fatti alle ore 04:00 alle ore 06:00 ed alle ore 10:00 del mattino le stesse che asseriscono della concessa autorizzazione e del permesso al corteo) al fine di una rimodulazione del piano del traffico.                                Gli scontri che avvennero in quella zona, avvennero solo in seguito all’investimento di un manifestante – Massimiliano Ursino – che per ben tre volte fu scaraventato in terra sul selciato da un blindato della Polizia che effettuò una errata manovra di parcamento.

Alla luce delle prove agli atti del giudizio quel giorno non vi fu alcuna eversione dell’ordine pubblico, né fu minata la pace sociale ed alla C.G.I.L. non vi fu alcuna devastazione, ma pochissimi danneggiamenti.

È stato infatti rilevato dalla difesa di come non vi è alcuna prova diretta, agli atti processuali, che responsabili dei danneggiamenti nella maniera artatamente diffusa dai media furono i manifestanti. Ogni prova al riguardo non proviene dalle telecamere interne della C.G.I.L. ma da video postumi realizzati dopo l’uscita dei manifestanti dall’interno della sede sindacale. È ancora incerto, inoltre, chi abbia favorito l’ingresso all’interno della sede sindacale atteso che non è mai stato identificato il personaggio che ha forzato la finestra e poi ha aperto il portone interno della sede sindacale e che è salito al primo piano della sede sindacale ove ben dieci minuti prima dell’ingresso die manifestanti si era accesa stranamente accesa una luce."

"Una ulteriore prova questa della scelta improvvida del rito abbreviato nel quale non si è potuto accertare quanto sta, invece, emergendo nei riti ordinari per gli stessi fatti. Puntuale, preciso, mirato l’intervento dell’Avv. Richichi che ha attaccato l’impianto accusatorio sotto il profilo della legittimità costituzionale della devastazione. 'L’unica cosa di fascista che c’è in questo processo è una norma illegittima ed anticostituzionale l’art.419 c.p. che qualora non venissero rimessi gli atti alla Suprema Corte non ci rimarrebbe che confidare in una applicazione costituzionalmente orientata in caso di mancata assoluzione'. “Il principio di ragionevolezza delle leggi è un corollario del principio di uguaglianza, elaborato dalla Corte Costituzionale. Detto principio esige che le disposizioni normative contenute in atti aventi valore di legge siano adeguate o congruenti rispetto al fine perseguito dal legislatore.

Si ha dunque violazione della ‘ragionevolezza’ quando si riscontri una contraddizione all’interno di una disposizione legislativa, oppure tra essa ed il pubblico interesse perseguito, costituendo il principio richiamato un limite al potere discrezionale del legislatore, che ne impedisce un esercizio arbitrario. La verifica della ragionevolezza di una legge, comporta l’indagine sui suoi presupposti di fatto, la valutazione della congruenza tra mezzi e fini. Per tali ragioni, in questo processo è necessario rilevare ed osservare come il delitto di devastazione sia stato contestato impropriamente, motivo fondante per il quale non resta che porre la Corte di fronte a un bivio: o la norma è irragionevole ed incostituzionale per la previsione di un minimo edittale eccessivo rispetto ad altre norme, ovvero la stessa è stata non correttamente invocata”.
 
"Il 20 luglio saranno emessi i dispositivi delle sentenze come ha preannunciato la Corte a chiusura delle discussioni. A confidare unitamente alle difese in un verdetto assolutorio l’intero popolo che il 9 ottobre 2021 si radunò a Piazza del Popolo." Così in una nota l'Avv. Nicola Trisciuoglio.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Nota. ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati rappresentano pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. Il nostro intento è di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione.

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Il Campionato di calcio tra allenatori ‘goichisti’ e quelli ‘risultatisti’. La riflessione di Sergio Curcio

Il Campionato di calcio tra allenatori ‘goichisti’ e quelli ‘risultatisti’. La riflessione di Sergio Curcio

Agricoltura. Ciaburro (FDI), Masaf al lavoro per tutela imprenditori

(ASI) "La riduzione del contributo delle polizze assicurative è un tema gravoso, frutto di una gestione passata del rischio in agricoltura priva di una visione strategica e responsabile ed è ora sotto ...

Scuola, Miele (Lega): "Aumenti uguali da Nord a Sud, polemiche non hanno fondamento" 

  (ASI)   Roma,  – "Non hanno nessun tipo di fondamento le polemiche di chi, in maniera pretestuosa, vorrebbe accusarci di voler penalizzare qualcuno a favore di qualcun altro. ...

Difesa: Italia aderisce alla Combined Space Operations Initiative

(ASI) Roma  Oggi, con la firma del Sottosegretario di Stato alla Difesa Sen. Isabella Rauti, delegata dal Ministro Crosetto, la Difesa italiana entra a far parte del partenariato multinazionale ...

Acciaierie d’Italia - Dipino (UGLM): Scenario vergognoso.

(ASI) Taranto .“Oramai il teatrino al quale sia i lavoratori di Acciaierie d’Italia e dell’indotto, sia l’intero stato italiano, sono costretti ad assistere è a dir poco vergognoso, ...

Rottamazione Quater: Leo, nessuna proroga in vista

(ASI) Sul versante della seconda rata dell'ultima 'rottamazione' pare non vi sia posto per la tanto sperata proroga che avrebbe garantito un po di ossigeno a tanti che non sono ...

L'Impresa di fare Impresa: I crediti edilizi non utilizzabili (a cura di Maddalena Auriemma)

L'Impresa di fare Impresa: I crediti edilizi non utilizzabili (a cura di Maddalena Auriemma)

Salario minimo, Croatti (M5S): maggioranza getta maschera e legittima sfruttamento

ROMA,  - "Dopo mesi di rinvii, sul salario minimo la maggioranza ha gettato finalmente la maschera. Hanno trasformato la proposta di legge a prima firma Conte in una delega ...

Dl Anticipi, Spinelli (FdI): misure importanti a sostegno di imprese e lavoratori   

(ASI) "Nel provvedimento oggi in Aula sono previste misure urgenti in materia economica e fiscale. Si parla di indicizzazioni delle pensioni, norme a sostegno delle partite Iva per dare ossigeno ...

Superbonus: Mazzetti (FI), prevenire contenziosi con norma ad hoc

(ASI) Roma,  Il rischio che i contenziosi sul Superbonus esplodano a partire da gennaio è molto serio, soprattutto in vista della riduzione dell'aliquota. Si stima siano almeno 30mila i ...