SFIDA, il progetto di Unicusano e Unione italiana ciechi per l’inclusione fra i banchi di scuola

Al via il progetto pilota in una scuola di Grosseto: per aiutare l’inclusione dei compagni con disabilità visiva, gli studenti, supportati dall’Unicusano, realizzeranno facilitatori altamente tecnologici come QR Code, mappe 3D e segnaletica speciale: attraverso il coinvolgimento attivo si punta a una piena inclusione.

(ASI)  La tecnologia al servizio degli ipovedenti per una loro piena inclusione a scuola. Ma non solo. Perché il progetto SFIDA, promosso da Heracle Lab di Unicusano in collaborazione con l’Unione italiana ciechi ed ipovedenti, punta al coinvolgimento di tutte le classi che, attraverso attività specifiche, aiutino i compagni con disabilità visive a vivere appieno le ore di lezione, tutti insieme.

Il progetto pilota, che poi si auspica possa essere esteso anche in altre scuole d’Italia, è stato avviato con alcune classi del liceo artistico Bianciardi di Grosseto dove gli studenti, suddivisi in gruppi di lavoro, hanno ripensato gli ambienti in funzione di una maggiore inclusione dei compagni disabili: hanno così progettato loro stessi QR code orientativi, mappe 3D tattili e segnaletica per il riconoscimento delle aule. 

I QR code orientativi forniscono allo studente le indicazioni necessarie per muoversi all’interno della struttura, avvertendo il soggetto dell’eventuale presenza di barriere architettoniche. Le mappe 3d tattili, realizzate sulla base delle planimetrie disegnate dagli studenti del liceo, offriranno allo studente ipovedente la possibilità di orientarsi nello spazio con l’ausilio di uno strumento consultabile attraverso il tatto. La segnaletica è stata progettata sulla base del contrasto di luminanza 7:1, valore minimo riconoscibile dallo studente, e rispetta non solo l’accessibilità ma anche l’estetica della segnaletica stessa.

In questo quadro gioca un ruolo importante l’Heracle Lab di Unicusano a cui spetta la co-progettazione dei locali e il monitoraggio della ristrutturazione degli ambienti identificati dall’Unione Italiana Ciechi. Il dipartimento di Ingegneria, tramite il laboratorio di Fisica dell’Unicusano, ha fornito il supporto tecnologico per la stampa delle mappe 3D e ha predisposto i file audio che, saranno riprodotti con la voce degli studenti una volta scansionato il QR code.

“Il fine del progetto SFIDA – spiega Luna Lembo, dottoranda in Epistemology and Neuroscience applied in education – è da considerarsi duplice: in ottica sociale l’obiettivo è rendere gli studenti consapevoli della condizione di disabilità dei compagni e sensibilizzarli sul tema della diversità per favorire l’inclusione dell’altro. In ottica educativa e didattica la presa di coscienza è funzionale alla progettazione di ambienti accessibili allo studente disabile. Si crede infatti fortemente che essere consapevoli della disabilità in termini di potenzialità e limiti della stessa sia imprescindibile per la creazione di facilitatori realmente utili per l’inclusione dello studente”.

Il progetto SFIDA, che ha vinto il Premio Nazionale Inclusione 3.0. lo scorso 1° aprile,  è il primo passo per puntare ad una progettazione futura di ambienti di apprendimento inclusivi.

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Corrado (PD): Condono? per Salvini "prima i truffatori"

(ASI)"Il ministro Salvini continua a pescare scempi nelle peggiori nefandezze che hanno provocato infiniti danni agli italiani e al nostro fragile territorio. Dopo aver attaccato uno dei punti di ...

Titoli di Stato: Mef, giovedì 28 settembre asta a medio lungo termine

(ASI) Il Ministero dell’economia e delle finanze annuncia l’emissione di titoli di Stato a medio lungo termine in asta giovedì 28 settembre 2023 e il relativo calendario delle operazioni di ...

Maltempo: allerta arancione in Basilicata e Calabria. Piogge in arrivo su Puglia, Basilicata e Calabria. Allerta gialla in quattro regioni

(ASI) Un centro di bassa pressione in quota, oggi in transito sulla Sicilia, nella giornata di domani andrà a posizionarsi sullo Ionio, accentuando condizioni di tempo perturbato sulle regioni più ...

Libia, Amsi e UMEM ,denunciano il mercato nero dei trapianti di organi dai bambini minorenni ed orfani 

Appello di Foad Aodi; Salviamo i bambini, gli anziani, le donne, la popolazione libica ed i feriti. Urgono più aiuti e corridoi sanitari e umanitari, rischio aumentato per la diffusione ...

Terzo condono edilizio, Cirielli: “Colpa di Bassolino e del Pd se non si poté applicare in Campania”

(ASI) “Il condono del 2003 non si poté applicare in Campania per colpa di Bassolino e del Pd. E proprio in risposta a tale scelleratezza, presentai alla Camera dei Deputati, a ...

Cannabis. parte campagna ARCI Emilia-Romagna., "Basta proibire anche nel PD". Maisto: parleremo di legalizzazione nei nostri circoli, con i dati

(ASI) Bologna - C'è anche e soprattutto il tema cannabis' tra quelli al centro di una nuova campagna di Arci Emilia-Romagna nei prossimi mesi, con incontri e approfondimenti nei circoli ...

Edilizia, Gasparri: fondamentale nuova legge su rigenerazione urbana

(ASI) “Forza Italia è da sempre favorevole ad una legge per la rigenerazione urbana e per questo abbiamo presentato in Parlamento, in Senato ce n’è una a mia prima firma, proposte ...

Roma, Taxi. F. De Gregorio (Azione): Giunta rapida su approvazione tariffe speciali per ryder cup, ma lumaca su nuove licenze

(SDI) Roma - «Sarebbe doveroso che l’assessore Patané, con la stessa solerzia con la quale si è impegnato per l’approvazione da parte della Giunta Capitolina delle tariffe speciali e ...

Bologna ama il biologico: record di presenze, oltre 8mila persone, alla Festa del BIO, Speciale Eu Organic Day, organizzata da FederBio

(ASI) Dal Piano d'azione nazionale del biologico, alla presentazione di #IOPARLOBIO, la campagna di comunicazione sul biologico promossa dal MASAF e a cura di Ismea, passando per le storie degli ...

La UE difenda diritti e lavoro, non le multinazionali

(ASI)" Finalmente la legislazione europea potrebbe essere ad una svolta per gli autisti che operano per le piattaforme delle multinazionali: tutele e diritti per chi di fatto è un dipendente a ...