Giunto a Perugia il Treno del Milite Ignoto. Così l’Italia ricorda i propri figli caduti durante la Prima Guerra Mondiale.

(ASI) Perugia. È giunto oggi a Perugia il treno del Milite Ignoto. Il convoglio rievocativo, frutto della collaborazione tra il gruppo Ferrovie dello Stato e lo Stato Maggiore delle Forze armate ha fatto tappa in Umbria durante il suo percorso di avvicinamento alla capitale.

Durante la solenne cerimonia tenutasi nel corso della mattinata odierna alla stazione di Fontivegge sono intervenuti svariati alti ufficiali del comando regionale dell’arma dei Carabinieri e del Capo di Stato di Maggiore delle forze armate, oltre a rappresentanti ufficiali della Marina, dell’Aeronautica, dell’Esercito, della Guardia di Finanza e della Polizia. In rappresentanza delle istituzioni locali erano presenti la presidente della Regione Umbria Donatella Tesei, la Presidente della Provincia di Perugia (e sindaco di Assisi) Stefania Proietti e l’assessore Luca Merli in rappresentanza del comune di Perugia. Molte erano inoltre le scolaresche del territorio presenti in uscita didattica formativa. Il tutto è stato impreziosito da carabinieri in alta uniforme e dalla presenza della fanfara dell’arma.

Il treno del Milite Ignoto ha celebrato quest’anno i 101 anni. Da oltre un secolo infatti l’Italia ricorda la traslazione della salma di uno dei tanti suoi figli caduti durante la Prima Guerra Mondiale. In particolare vengono ricordati coloro i cui corpi non vennero mai riconosciuti o ritrovati. Il Milite Ignoto rappresentò tutti gli italiani, caduti o feriti, durante questa drammatica pagina della storia mondiale che vide l’allora Regno d’Italia vincere uno dei conflitti più sanguinosi della storia. La bara contenente le spoglie mortali del Milite Ignoto venne posta su un affusto di cannone e onorata dal tricolore d’Italia. Il viaggio della salma ebbe luogo il 29 ottobre del 1921. Partito da Aquilea e diretto a Roma, il treno attraversò le principali città d’Italia. La velocità di crociera venne ridotta al minimo, e il normale traffico ferroviario sospeso, per consentire al popolo di rendere omaggio ai propri caduti per la vittoria e la pace. Sempre in tale occasione venne imposto il più assoluto silenzio. Furono infatti espressamente vietati, dall’allora Ministero della Guerra, ogni tipo di discorso pubblico o di manifestazione di indirizzo politico o propagandistico. Venne disposto che potesse essere suonata solo la Canzone del Piave, e comunque non più di una sola volta ad ogni sosta in stazione. La composizione del treno originale prevedeva 15 carri per raccogliere le numerose ghirlande e corone di fiori. Erano presenti anche delle carrozze passeggeri dedicate alla scorta d’onore e al trasporto della rappresentanza politica di senatori e deputati, ma anche di madri e vedove di guerra, così come dei rappresentanti dei mutilati di guerra ed ex combattenti.
Il 2 novembre del 1921 il treno giunse a Roma. Da allora la salma del Milite Ignoto riposa ai piedi della statua della Dea Roma all’altare della patria presso il Vittoriano, onorata giorno e notte da un picchetto d’onore delle forze armate.
“Oggi ricordiamo quei giovani che oltre 100 anni fa andarono in guerra affinché finalmente si potesse giungere alla pace, dando la loro vita per quella che oggi è la nostra democrazia e quelle che sono oggi le nostre libertà” – ha dichiarato la presidente Proietti.
Da allora la salma del Milite Ignoto riposa ai piedi della statua della Dea Roma all’altare della patria presso il Vittoriano, onorata giorno e notte da un picchetto d’onore delle forze armate.
Il treno del Milite Ignoto offrirà la possibilità di rivivere gli eventi che coinvolsero il treno originale grazie ad una mostra allestita a bordo, che sarà visitabile gratuitamente fino alle ore 18 di oggi. Il treno rievocativo sarà in sosta presso la stazione di Perugia Fontivegge fino alla mezzanotte circa. Dopodiché partirà alla volta dell’Aquila toccando Assisi alle 00:45 e Foligno alle 01:18, ove è prevista una sosta di venti minuti. A Terni giungerà attorno alle ore 2 di notte per poi essere instradato lungo la Terni – Rieti – L’Aquila dove è previsto all’alba l’arrivo nella città abruzzese. Dopodiché si proseguirà verso Foggia, Bari, La Calabria Ionica, la Siciliia e la Sardegna. L’ultima tappa sarà infine a Roma, il 4 novembre, in concomitanza con la festa delle forze armate che celebra l’armistizio che concluse la Prima Guerra Mondiale.

Cenusa Alexandru Rares – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

Liste di attesa. Zaffini (FdI): da me risposte puntuali. Le opposizioni studino i provvedimenti e la smettano di aizzare gli italiani contro il SSN.

(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...