×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Salute. “Snoezelen”, nuova tecnica per curare l'Alzheimer.
(ASI) Una nuova apparecchiatura all’ospedale di Perugia per l’impiego delle tecniche di stimolazione sensoriale nei pazienti di Alzheimer.
Un approccio nuovo, ma basato su metodi antichi. Non ancora riportato sui manuali medici, eppure di efficacia scientificamente dimostrata per i pazienti affetti da Alzheimer che hanno perso i contatti con il mondo esterno a causa dei gravi disturbi cognitivi che li hanno colpiti.

Un’apparecchiatura mobile per riprodurre funzioni sensoriali che aiutino i soggetti anziani con problemi di adattamento o di non riconoscimento o di apatia verso l’ambiente in cui si trovano.

Si chiama “Snoezelen”, l’ha donata il Rotary Club di Perugia Est alla Struttura Complessa di Geriatria dell’Ospedale “Santa Maria della Misericordia” di Perugia, diretta dalla professoressa Patrizia Mecocci. La Snoezelen è stata presentata nel corso di un incontro cui erano presenti, oltre Mecocci, anche il Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera di Perugia, dr. Walter Orlandi, ed il Presidente del Rotary Perugia, prof. Paolo Latini.

“Quella di Perugia, ci dice la professoressa Mecocci, è una delle prime esperienze a livello ospedaliero in Italia (la più nota è quella del Sant’Orsola a Bologna), mentre queste tecniche sono già più diffuse in strutture residenziali per anziani non ospedaliere”.

L’apparecchiatura riproduce, verrebbe da dire come una scatola magica, una serie di tecniche di stimolazioni multisensoriali che possono essere attivate al letto del paziente. In altri contesti, dotati di maggiori spazi, queste tecniche vengono riprodotte in stanze appositamente dedicate e consistono, ad esempio, in pareti colorate o con acqua che si muove, in tubi a bolle e in fasci di fibre ottiche che possono essere toccate e anche modificate nel loro colore dai pazienti, per la stimolazione ottica; cuscini vibratili o realizzati con materiali tessili diversi per al stimolazione tattile; proiettori di scene e immagini evocativi di scene di vita agreste; diffusori di musica o suoni di vario genere per stimolare l’udito.

Sia che si tratti di spazi ampi, sia che si tratti dell’apparecchio di cui ora è dotata la struttura di geriatria di Perugia, la finalità è la stessa: per quanto possibile, riarmonizzare con l’ambiente, il paziente con le sue specificità personali. “Le tecniche di stimolazione multisensoriale, spiega Mecocci, aiutano ad approcciare il paziente non come una patologia, ma come un individuo che ha una patologia e, quindi, con maggior rispetto per la sua personalità e la sua storia”.

Così, visto che la demenza si esprime in modo diverso in ciascun soggetto in relazione alla sua storia personale, le tecniche multisensoriali aiutano a creare l’abito su misura. Per esempio, servono a distogliere e calmare il paziente agitato perché non riconosce l’ambiente ed è diventato aggressivo; o, viceversa, ad attivare l’attenzione nel paziente apatico ed inane o quello che rifiuta il cibo.

Il tutto, con il fine di diminuire l’impiego dei farmaci e psicofarmaci, integrando le terapie farmacologiche con le tecniche di stimolazione dei sensi.

Si può dire che è un ulteriore varco che si apre nella direzione di una medicina più umanizzata, in cui molto crede la professoressa Mecocci, per la quale la dotazione della “Snoezelen” è un punto di partenza.

Infatti, sta già programmando per settembre una giornata di studio con gli Operatori sanitari e con le Associazioni dei malati e dei familiari dei malati di Alzheimer. “Perché, spiega, è importante che gli operatori siano informati su come le tecniche di stimolazione multisensoriale possano e debbano usate secondo piani e prospetti psicologici studiati appositamente per ogni singolo paziente”.

Per novembre, poi, sempre in tema, è già programmato un corso aziendale sul “delirium”, cioè lo stato confusionale acuto in pazienti anziani dopo traumi da interventi chirurgici. E la Direttrice della Struttura di Geriatria già pensa di promuovere una ricerca strutturata sull’incidenza che l’impiego delle tecniche di stimolazione sensoriale potrebbe avere nell’indurre una diminuzione dell’uso dei farmaci nei pazienti trattati.

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113