Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Martedì 22 Aprile 2025 - ore 02:11:58
Meteo Italia. Le previsioni del tempo di Accademia Kronos dal 2 al 9 novembre 2014

(ASI) L’alta pressione che ci ha regalato giornate gradevoli con cieli limpidi o al massimo con poche  nubi (a parte in alcune aree del sud e del versante adriatico)e che ci ha donato temperature che nelle ore più calde della giornata ci hanno riportate in un clima da primavera inoltrata, dobbiamo scordarcela.

E’ in arrivo un deciso e forte maltempo. I meteorologi ci informano che già a cominciare da lunedì si verificherà un netto cambiamento del tempo meteo, questo a causa dell’arrivo di una vasta saccatura di origine nord atlantica (vedi cartine) che attiverà sul Mediterraneo centrale un vasto vortice depressionario con valori che raggiungeranno i 990 hPa e che causeranno piogge torrenziali su gran parte delle nostre regioni. Pertanto nella tarda mattina di lunedì i primi scontri con questa nuova agguerrita armata meteo si avranno nel settore nord occidentali, quindi Liguria e Piemonte per poi subirli sulle altre regioni settentrionali. Poi da martedì gli esperti ci comunicano che avremo fino a sabato prossimo piogge a ”go-go” su quasi tutte le regioni italiane. Ciò sarà causato dalla forza del vortice depressionario posto al centro del Mediterraneo che attirerà dall’Africa settentrionale correnti più calde e ricche d’umidità.Ciò, ovviamente, vuol dire scaricare molta pioggia sulla Francia meridionale e su tutta l’Italia tirrenica.

Rispetto all’ultima perturbazione causata dal passaggio dell’uragano Gonzalo che aveva portato venti di forte intensità, si avranno invece venti leggeri, ma tanta pioggia. I mari quindi si limiteranno ad essere da poco mossi a mossi localmente e, in alcuni casi, calmi. Ma questo fino a mercoledì, poi la situazione dei venti e del mare potrebbe peggiorare. Le regioni più a rischio nubifragi sono quelle settentrionali e centrali tirreniche. Al sud invece fino a tutto mercoledì potranno verificarsi ampi rasserenamenti. Sulle regioni ioniche e sul versante meridionale della Sicilia e della Sardegna venti di scirocco porteranno le temperature su valori alti rispetto alle medie stagionali. 

Verso giovedì però il vortice depressionario dal centro del Mediterraneo potrebbe scendere più a sud e collocarsi tra la Grecia e la Sicilia. Ciò potrebbe determinare un deciso peggioramento del tempo anche su tutte le regioni meridionali, con rischio nubifragi soprattutto sulla Sicilia orientale e la Calabria ionica. I mari da poco calmi passeranno a mossi fino ad agitati. Le regioni a maggior rischio esondazioni dei corsi d’acqua sono le quelle tirreniche centrali, quindi: Toscana, Lazio e parte della Campania.

Per il prossimo week end comunque la situazione dovrebbe in parte migliorare.

 

Dalle immagini satellitari e dalla interpretazione delle carte del tempo alle ore 11 di domenica 2 novembre si può notare la consistenza della vasta perturbazione che ci  sta per investire.

Redazione Agenzia Stampa Italia

In collaborazione con

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

ANSI su scomparsa Santo Padre, "riconobbe importanza delle Forze Armate nell'opera di ristabilimento della pace"

(ASI) "Papa Francesco riconobbe l'importanza delle Forze Armate e di Polizia nell'opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Questo il primo commento del Presidente dell'Associazione Nazionale ...

Papa, Ruotolo (Pd): riferimento morale in mondo travolto da odio, guerre e muri

(ASI) “É morto Papa Francesco. Un groppo in gola, anche per chi non è credente. Ci lascia dopo la Pasqua, a poche ore dalla celebrazione della resurrezione di Cristo. Con 𝘓𝘢𝘶𝘥𝘢𝘵𝘰 𝘴𝘪’  ha ...

Funerali Papa Francesco: convocato il Comitato Operativo della Protezione Civile

(ASI) Al fine di porre in essere tutte le iniziative legate all’accoglienza e all’assistenza dei pellegrini che si recheranno a Roma per i funerali di Papa Francesco e ...

Papa, Mirabelli (PD): Oggi siamo tutti più soli

(ASI) Milano - “Con la sua vita, Papa Francesco ha insegnato a mettere gli ultimi e le loro sofferenze sopra a tutto. Oggi siamo tutti più soli”.

Papa: Coldiretti, profondo cordoglio, scompare una guida per  mondo agricolo

(ASI) "Francesco messaggero di Pace in un periodo di grandi conflitti"“Esprimiamo il più profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco il cui esempio e le cui parole hanno ...

Morte Papa Francesco, il cordoglio del Sottosegretario al Ministero dell'Interno Prisco: "Lascia eredità preziosa per l'Umanità"

(ASI) "Esprimo un profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco. Il suo impegno per i più deboli, il suo instancabile richiamo alla fratellanza e al dialogo resteranno  un’...

Papa: Lega, esempio di pace e coraggio 

(ASI) “Papa Francesco ci ha lasciati e con lui l’attenzione agli ultimi, il suo sorriso tra la gente e l’impegno costante per la pace. La sua scomparsa è motivo ...

Papa Francesco: Casini, resta suo monito a non abbandonare gli ultimi e a lavorare per fratellanza 

(ASI/ Roma - "Solo ora possiamo capire con quanta accettazione della sofferenza e con quanta abnegazione cristiana il Santo Padre ci abbia accompagnato fino agli ultimi istanti della sua vita. ...

Papa. Almici (FdI): se ne va uomo che ha parlato al cuore del mondo

(ASI) “La morte di Papa Francesco mi addolora profondamente. Se ne va un uomo che ha saputo parlare al cuore del mondo con semplicità, forza e tenerezza. Un Papa capace ...

Papa Francesco, Castellone (M5S): "Si spegne una luce sui dolori del mondo, ma resta vivo il suo messaggio. Fino alla fine il suo impegno per chi non ha voce."

(ASI) "È con grande dolore che apprendo della morte del nostro Papa Francesco." così la Vicepresidente del Senato Mariolina Castellone (M5S) sui suoi social. "Con lui si spegne una luce ...