×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Umbria Mobilità. I lavoratori presidiano l'azienda e pretendono chiarezza

(ASI) Viviamo un periodo di crisi, crisi prima di tutto morale ed etica. Poi politica ed economica. La globalizzazione estende i suoi effetti negativi nel pianeta e nelle realtà locali. I primi a pagarne il prezzo più alto sono le categorie sociali più deboli e i lavoratori. In nome del mercato, del profitto e del falso rigore si tagliano risorse vitali allo stato sociale e all'occupazione, ma si mantegono i privilegi di una casta di gente inetta ed inutile. Una situazione inaccettabile per i tantissimi italiani che con gli stipendi fanno fatica ad arrivare alla seconda settimana. 

Ci sono voluti anni di impegno politico e battaglie sociali per veder riconosciuti i propri legittimi ed elementari diritti, attimi per perderli. Questo accade nel terzo millennio in generale in Italia ed Europa, ed in particolare ai lavoratori di Umbria Mobilità, i quali solo pochi giorni prima di ricevere la tanto attesa quattordicesima sono venuti a conoscenza che l'azienda non ha i soldi per onorare quanto stabilito dal contratto. Improvvisamente una delle aziende più importanti dell'Umbria che occupa circa 1500 unità fa emergere uno stato economico passivo pesante che era inimaginabile solo pochi mesi prima.

Una situazione di precarietà che getta ombre anche sul suo futuro. Perché si è arrivati a questa deriva negativa? Perchè si è taciuto su questa situazione? Chi sono i responsabili? Da una parte ci sono le maestranze che garantiscono alla comunità un servizio pubblico fondamentale e che hanno tenuto a ribadire che non vogliono che gli errori della politica prima e dei dirigenti poi, vengano scaricati sui cittadini, dall'altra, ci sono i cattivi amministratori che si sono dimostrati di non essere all'altezza di gestire questa grossa realtà del trasporto pubblico regionale.

Emergono mille contraddizioni aziendali che vanno dai 4 amministratori lautamente retribuiti alle tante difficoltà a pagare stipendi e fornitori. E' solo colpa del mancato pagamento della regione Lazio, come dall'Azienda fanno sapere, a determinare questo stato di crisi? Allora perché si è preso e si è puntato sull'appalto su Roma senza avere le necessarie garanzie e valuarne fino in fondo i rischi? La politica ha le sue grandi responsabilità e sono evidenti a tutti. Però un dato positivo in questa vicenda c'è ed è il civile atteggiamento tenuto dai lavoratori dell'Azienda che, nonostante il grave danno economico subito, hanno saputo trasformare la giusta rabbia in azioni concrete. E' nato un movimento spontaneo, autonomo di protesta molto attivo che ha presidiato da subito l'azienda, ha convocato un'assemblea ed ha costretto le Istituzioni e i dirigenti ad incotrarsi in Regione per superare l'attuale crisi e per garantire un futuro più certo all'Umbria Mobilità.

E' proprio vero le conquiste sociali si ottengono e si mantengono sempre con la lotta. L'esperienza ci ha insegnato che i lavoratori devono essere vigili e non devono mai abbassare la guardia e cedere sul riconoscimento dei loro diritti fondamentali acquisiti.

Le maestranze di Umbria Mobilità pretendono chiarezza e risposte serie e sono fortemente determinati ad andare avanti nelle loro forme di civile protesta, forti della rinnovata consapevolezza che prima di tutto l'azienda appartiene a loro e per questo vogliono essere attivamente presenti e partecipi del loro destino.

Queste le richieste dei lavoratori  emerse dall'assemblea e fate all'azienda e alle istituzioni:

 Il pagamento della 14° mensilità gi- scaduta 20/07/12 scorso;

- Le dimissioni immediate della Dirigenza del Consiglio di Amministrazione;

- Che non venga aumentato il costo dei biglietti di autobus, treni, traghetti e minimetrò a scapito dei cittadini;

- Agli enti proprietari una risposta urgente in merito al futuro della nuova azienda unica del trasporto regionale.

Lo dimostra il fatto che una nutrita delegazione di lavoratori è in Corso Vannucci davanti  alla regione in attesa di conoscere l'esito dell'incontro fra la Governatrice Marini, L'assessore ai Trasporti Rometti e i la dirigenza aziendale. Agenzia stampa Italia è presente per sentire e riportarvi le loro ragioni.



 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113