Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Venerdì 4 Aprile 2025 - ore 07:25:09
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Massimo Cialente il 24° sindaco dell’era repubblicana

MASSIMO CIALENTE IL 24° SINDACO DELL’ERA REPUBBLICANA

DOVRA’ CONDURRE L’AQUILA NEL NUOVO RINASCIMENTO

 di Amedeo Esposito

 (ASI) L'Aquila- Massimo Cialente, per la seconda volta a palazzo Margherita, è il 24/mo sindaco eletto dell’era repubblicana, a partire dal 1948. I galantuomini suoi predecessori – almeno fino all’ultimo Tullio De Rubeis, 1980-1985 – furono impegnati nella ricostruzione economica, morale e intellettuale della città, uscita dalle macerie della seconda guerra mondiale. Massimo Cialente, come i sindaci del 1948, ha oggi in mano una città profondamente ferita (non morta, come qualcuno va dicendo) dal sisma che ha creato ed ampliato quasi all’infinito il ripetersi di quei lontani tragici momenti di smarrimento e valoriali, superati, però, con la forza d’amore e politica di quanti fecero parte dell’ ”aristocrazia amministrativa”, sulla cui scia gli aquilani camminarono per ben 38 anni.

Dopo, con l’avvento nel 1985 del “sindaco pontiere” Romeo Ricciuti, nato dal dissolvimento dei partiti in seguito a “mani pulite”, L’Aquila (e comunque l’Italia intera) ha vissuto anni di disgregazione economica, non meno che morale e culturale, la cui manifestazione più plateale fu data dalle due amministrazioni di Biagio Tempesta (1998-2002 e 2002-2007), il cui superamento fu riposto nella prima elezione di Massimo Cialente fermato sì, dal terremoto, ma spesso anche e soprattutto dagli insanabili contrasti interni al suo patito, “assaltato” in più occasioni dal radicalismo dei suoi alleati: in particola dell’IdV e di Rifondazione comunista.

Tutto questo, però, lo ha spazzato via il terremoto che non ha fatto sconti a nessuno, ponendo tutti in “trincea”, diversa ma simile a quella del dopoguerra, da cui dovrà con urgenza sortire l’alba della rinnovata L’Aquila, con l’abbattimento dell’ingiusta e dolorosa diaspora dei suoi cittadini.

Non sarà cosa facile, lo si comprende. Va ricordato però che, nel tempo del CLN, la rimozione delle ceneri della seconda guerra mondiale principiò con due panini: quelli che, portati dall’Aquila, mangiarono, seduti su una panchina di in un giardinetto di Roma, il “sindaco designato” Luigi Vacca e il suo improbabile autista, dopo l’incontro che il primo cittadino aquilano ebbe nel gennaio 1945 con l’allora primo Presidente del consiglio dei ministri, Ivanoe Bonomi, al quale fu illustrato il “doloroso stato” della città che anelava a scrollarsi di dosso, come avvenne, le profonde frustrazioni derivate dai venti di guerra appena cessati.

Tempo analogo, ancorchè diverso, quello da affrontare oggi, che non chiederà ovviamente a Massimo Cialente di consumare a Roma i panini preparati dalla Consorte (come fece meritoriamente la Moglie dell’avv. Vacca); ma di certo imporrà l’accoglimento del profondo, unanime “grido” della città protesa giustamente verso il suo Rinascimento del terzo millennio.

VENTIQUATTRO I SINDACI

DELL’ERA REPUBBLICANA

A partire dal 1948, con l’elezioni democratiche, cominciò la serie dei 24 “sindaci eletti”: il primo fu Carlo Chiarizia (Pci).

Fra essi si contano: nel 1961, un sindaco per 24 ore (l’avv Amedeo Cervelli); un primo cittadino, sempre nel 1961, per 20 giorni (il dott. Felice Natellis), un facente funzione nel 1970 (Il 12/mo sindaco, il dott. Luigi Iorio), e un sindaco eletto per tre volte: Tullio De Rubeis.

Fu proprio De Rubeis (1985) l’ultimo garante dell’era dell’”aristocrazia amministrativa” aquilana, quella che volò alta e con estrema dignità.

Questo l’elenco:

1) Carlo Chiarizia (Pci) - 7-1-1948/5.5.’48

2) Cesare di Palma (Dc) - 14.5.1948/25.5.’50

3) Antonio Rainaldi (Pri) - 25.5.1950/12.7.’51

4) Angelo Colagrande (Pli) - 12.7.1951/14.6.’56

5) Federico Trecco (Dc) - 14.7.1951/22.3.’61

6) Amedeo Cervelli (Dc) - 25.2/27.2.1961 (sindaco per 24 ore)

7) Felice Natellis (Dc) - 27.2-1961/18.3.’61 (n carica 20 giorni)

8) Francesco Gaudieri (Dc) - 18.3.1961/12.3.’65

9) Umberto Albano (Dc) - 12.3-1965/7.10.’66

10) Tullio De Rubeis (Dc) - 7.10.1966/14.1.’70 (prima elezione)

11) Giovanni De Santis (Dc) - 14.1/25.41970

12) Luigi Iorio (Dc) - 25.4/20.10.1970 (facente funzione)

13) Tullio De Rubeis (Dc) - 21.10.1970/9.9-’75 (seconda elezione)

14) Ubaldo Lopardi (Psdi) - 9-9-1970/24.7.’80

15) Tullio De Rubeis (Dc) - 27.8.1980/24.7.’85 (terza elezione)

16) Romeo Ricciuti (Dc) - 12.10/24.10.1985

17) Enzo Lombardi (Dc) - 24.10.1985/2.1,’92

18) Maria Luisa Baldoni - 13.1.1992/29.2.’93

19) Giuseppe Placidi (Dc) - 29-2-1993/25.10.’93 (*)

20) Antonio Centi (Pds) - 26.6.1994/9.7.’98

21) Biagio Tempesta (Cdl) - 9.7.1998/26.5.2002 (prima elezione)

22) Biagio Tempesta (Cdl) - 28.6.2002/29.5.2007 (seconda elezione)

23) Massimo Cialente (Ds) - 29.5.2007/22.5.2012 (prima elezione)

24) Massimo Cialente (Ds) - 22.5.2012 – in carica (seconda elezione)

 

(*) – sostituito, in seguito a provvedimenti giudiziari, dal 25.10.1993 al 26.6.1994 con il commissario governativo il dott. Vincenzo Grimaldi

 

 



ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

L'Accademia Italiana Qualità della Vita alla manifestazione contro il riarmo in Europa. Domenico Esposito: "la pace come motore di un'esistenza condivisa".

(ASI)  Anche l'Accademia Italiana Qualità della Vita alla manifestazione a Roma del 5 Aprile indetta dal Movimento 5 Stelle per la Pace e contro il riarmo in Europa. Plusvalore di questa ...

"Femminicidio a Terni, Squarta: 'Ilaria vittima di una vergogna nazionale, servono risposte concrete'"

(ASI) TERNI – “Una ragazza di appena 22 anni, piena di sogni, di futuro, di possibilità. Uccisa con ferocia, da chi la conosceva. Un delitto che lascia sgomenti, e che grida indignazione ...

Taxi. Mascaretti (FdI): bene servizio unico nazionale, modello da seguire

(ASI) "Desidero esprimere il mio più sincero apprezzamento per l'iniziativa imprenditoriale che ha portato oggi alla nascita della rete Italian Taxi Network (ITN), un nuovo modello di mobilità per il ...

Negoziazione e Politica europea per mitigare l’impatto dei dazi

(ASI) I dazi hanno contenuti ben peggiori delle attese e al di là della sproporzione tra dazi e deficit delle partite correnti (meno di sei decimi di punto del PIL ...

Coldiretti Campania lancia l'allarme: pioggia di fragole spagnole sull'Italia, attenti alle etichette

(ASI) Una pioggia di fragole spagnole ha invaso in questi giorni gli scaffali della grande distribuzione. In particolare un noto brand (con punti vendita in tutta Italia), pur in presenza ...

Ugl Igiene Ambientale Potenza dichiara sciopero ad oltranza:"I lavoratori Iscot Italia lottano per i loro diritti".

(ASI) La Rsu Ugl Igiene Ambientale ha proclamato per il sito di Melfi (PZ) uno sciopero per le giornate di oggi e domani, 3 e 4 aprile 2025, con la determinazione di proseguire ...

Scuola, Aloisio (M5S): ingiustificabile inaccessibilità gite studenti, Governo intervenga

(ASI) Roma - "Gli ultimi dati rivelati dall'Osservatorio sulle gite scolastiche sono sconcertanti. Quest'anno, ben uno studente su due delle scuole superiori non parteciperà a viaggi di istruzione. Una situazione ...

Umbria, FdI-Fi-Lega incontrano sottosegretari Mef: "40 mln payback in bilancio, stop manovra

(ASI)  Roma. "Invitiamo la presidente Proietti a consultare il bilancio sanitario regionale con scrupolo e grande attenzione. Piuttosto che evocare una manovra 'salva-Umbria', che si tradurrebbe in un ...

Gasparri-Battistoni (FI): bene ministro Calderoli su revisione statuti Trentino e Alto Adige

(ASI) "Abbiamo espresso apprezzamento per il lavoro svolto dal ministro Calderoli per la revisione degli statuti del Trentino e dell'Alto Adige. Abbiamo partecipato ad un confronto preliminare insieme ai rappresentanti ...

Polizia Penitenziaria: Fellone (Lega), bene nuovo D.M. su tutela legale ed economica

(ASI) Roma – È stato ufficialmente adottato il nuovo Decreto Ministeriale che introduce importanti misure di tutela legale ed economica per le Forze dell'Ordine. Un provvedimento atteso e necessario per garantire maggiore ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113