×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Massimo Cialente il 24° sindaco dell’era repubblicana

MASSIMO CIALENTE IL 24° SINDACO DELL’ERA REPUBBLICANA

DOVRA’ CONDURRE L’AQUILA NEL NUOVO RINASCIMENTO

 di Amedeo Esposito

 (ASI) L'Aquila- Massimo Cialente, per la seconda volta a palazzo Margherita, è il 24/mo sindaco eletto dell’era repubblicana, a partire dal 1948. I galantuomini suoi predecessori – almeno fino all’ultimo Tullio De Rubeis, 1980-1985 – furono impegnati nella ricostruzione economica, morale e intellettuale della città, uscita dalle macerie della seconda guerra mondiale. Massimo Cialente, come i sindaci del 1948, ha oggi in mano una città profondamente ferita (non morta, come qualcuno va dicendo) dal sisma che ha creato ed ampliato quasi all’infinito il ripetersi di quei lontani tragici momenti di smarrimento e valoriali, superati, però, con la forza d’amore e politica di quanti fecero parte dell’ ”aristocrazia amministrativa”, sulla cui scia gli aquilani camminarono per ben 38 anni.

Dopo, con l’avvento nel 1985 del “sindaco pontiere” Romeo Ricciuti, nato dal dissolvimento dei partiti in seguito a “mani pulite”, L’Aquila (e comunque l’Italia intera) ha vissuto anni di disgregazione economica, non meno che morale e culturale, la cui manifestazione più plateale fu data dalle due amministrazioni di Biagio Tempesta (1998-2002 e 2002-2007), il cui superamento fu riposto nella prima elezione di Massimo Cialente fermato sì, dal terremoto, ma spesso anche e soprattutto dagli insanabili contrasti interni al suo patito, “assaltato” in più occasioni dal radicalismo dei suoi alleati: in particola dell’IdV e di Rifondazione comunista.

Tutto questo, però, lo ha spazzato via il terremoto che non ha fatto sconti a nessuno, ponendo tutti in “trincea”, diversa ma simile a quella del dopoguerra, da cui dovrà con urgenza sortire l’alba della rinnovata L’Aquila, con l’abbattimento dell’ingiusta e dolorosa diaspora dei suoi cittadini.

Non sarà cosa facile, lo si comprende. Va ricordato però che, nel tempo del CLN, la rimozione delle ceneri della seconda guerra mondiale principiò con due panini: quelli che, portati dall’Aquila, mangiarono, seduti su una panchina di in un giardinetto di Roma, il “sindaco designato” Luigi Vacca e il suo improbabile autista, dopo l’incontro che il primo cittadino aquilano ebbe nel gennaio 1945 con l’allora primo Presidente del consiglio dei ministri, Ivanoe Bonomi, al quale fu illustrato il “doloroso stato” della città che anelava a scrollarsi di dosso, come avvenne, le profonde frustrazioni derivate dai venti di guerra appena cessati.

Tempo analogo, ancorchè diverso, quello da affrontare oggi, che non chiederà ovviamente a Massimo Cialente di consumare a Roma i panini preparati dalla Consorte (come fece meritoriamente la Moglie dell’avv. Vacca); ma di certo imporrà l’accoglimento del profondo, unanime “grido” della città protesa giustamente verso il suo Rinascimento del terzo millennio.

VENTIQUATTRO I SINDACI

DELL’ERA REPUBBLICANA

A partire dal 1948, con l’elezioni democratiche, cominciò la serie dei 24 “sindaci eletti”: il primo fu Carlo Chiarizia (Pci).

Fra essi si contano: nel 1961, un sindaco per 24 ore (l’avv Amedeo Cervelli); un primo cittadino, sempre nel 1961, per 20 giorni (il dott. Felice Natellis), un facente funzione nel 1970 (Il 12/mo sindaco, il dott. Luigi Iorio), e un sindaco eletto per tre volte: Tullio De Rubeis.

Fu proprio De Rubeis (1985) l’ultimo garante dell’era dell’”aristocrazia amministrativa” aquilana, quella che volò alta e con estrema dignità.

Questo l’elenco:

1) Carlo Chiarizia (Pci) - 7-1-1948/5.5.’48

2) Cesare di Palma (Dc) - 14.5.1948/25.5.’50

3) Antonio Rainaldi (Pri) - 25.5.1950/12.7.’51

4) Angelo Colagrande (Pli) - 12.7.1951/14.6.’56

5) Federico Trecco (Dc) - 14.7.1951/22.3.’61

6) Amedeo Cervelli (Dc) - 25.2/27.2.1961 (sindaco per 24 ore)

7) Felice Natellis (Dc) - 27.2-1961/18.3.’61 (n carica 20 giorni)

8) Francesco Gaudieri (Dc) - 18.3.1961/12.3.’65

9) Umberto Albano (Dc) - 12.3-1965/7.10.’66

10) Tullio De Rubeis (Dc) - 7.10.1966/14.1.’70 (prima elezione)

11) Giovanni De Santis (Dc) - 14.1/25.41970

12) Luigi Iorio (Dc) - 25.4/20.10.1970 (facente funzione)

13) Tullio De Rubeis (Dc) - 21.10.1970/9.9-’75 (seconda elezione)

14) Ubaldo Lopardi (Psdi) - 9-9-1970/24.7.’80

15) Tullio De Rubeis (Dc) - 27.8.1980/24.7.’85 (terza elezione)

16) Romeo Ricciuti (Dc) - 12.10/24.10.1985

17) Enzo Lombardi (Dc) - 24.10.1985/2.1,’92

18) Maria Luisa Baldoni - 13.1.1992/29.2.’93

19) Giuseppe Placidi (Dc) - 29-2-1993/25.10.’93 (*)

20) Antonio Centi (Pds) - 26.6.1994/9.7.’98

21) Biagio Tempesta (Cdl) - 9.7.1998/26.5.2002 (prima elezione)

22) Biagio Tempesta (Cdl) - 28.6.2002/29.5.2007 (seconda elezione)

23) Massimo Cialente (Ds) - 29.5.2007/22.5.2012 (prima elezione)

24) Massimo Cialente (Ds) - 22.5.2012 – in carica (seconda elezione)

 

(*) – sostituito, in seguito a provvedimenti giudiziari, dal 25.10.1993 al 26.6.1994 con il commissario governativo il dott. Vincenzo Grimaldi

 

 



 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Corrado (PD): Condono? per Salvini "prima i truffatori"

(ASI)"Il ministro Salvini continua a pescare scempi nelle peggiori nefandezze che hanno provocato infiniti danni agli italiani e al nostro fragile territorio. Dopo aver attaccato uno dei punti di ...

Titoli di Stato: Mef, giovedì 28 settembre asta a medio lungo termine

(ASI) Il Ministero dell’economia e delle finanze annuncia l’emissione di titoli di Stato a medio lungo termine in asta giovedì 28 settembre 2023 e il relativo calendario delle operazioni di ...

Maltempo: allerta arancione in Basilicata e Calabria. Piogge in arrivo su Puglia, Basilicata e Calabria. Allerta gialla in quattro regioni

(ASI) Un centro di bassa pressione in quota, oggi in transito sulla Sicilia, nella giornata di domani andrà a posizionarsi sullo Ionio, accentuando condizioni di tempo perturbato sulle regioni più ...

Libia, Amsi e UMEM ,denunciano il mercato nero dei trapianti di organi dai bambini minorenni ed orfani 

Appello di Foad Aodi; Salviamo i bambini, gli anziani, le donne, la popolazione libica ed i feriti. Urgono più aiuti e corridoi sanitari e umanitari, rischio aumentato per la diffusione ...

Terzo condono edilizio, Cirielli: “Colpa di Bassolino e del Pd se non si poté applicare in Campania”

(ASI) “Il condono del 2003 non si poté applicare in Campania per colpa di Bassolino e del Pd. E proprio in risposta a tale scelleratezza, presentai alla Camera dei Deputati, a ...

Cannabis. parte campagna ARCI Emilia-Romagna., "Basta proibire anche nel PD". Maisto: parleremo di legalizzazione nei nostri circoli, con i dati

(ASI) Bologna - C'è anche e soprattutto il tema cannabis' tra quelli al centro di una nuova campagna di Arci Emilia-Romagna nei prossimi mesi, con incontri e approfondimenti nei circoli ...

Edilizia, Gasparri: fondamentale nuova legge su rigenerazione urbana

(ASI) “Forza Italia è da sempre favorevole ad una legge per la rigenerazione urbana e per questo abbiamo presentato in Parlamento, in Senato ce n’è una a mia prima firma, proposte ...

Roma, Taxi. F. De Gregorio (Azione): Giunta rapida su approvazione tariffe speciali per ryder cup, ma lumaca su nuove licenze

(SDI) Roma - «Sarebbe doveroso che l’assessore Patané, con la stessa solerzia con la quale si è impegnato per l’approvazione da parte della Giunta Capitolina delle tariffe speciali e ...

Bologna ama il biologico: record di presenze, oltre 8mila persone, alla Festa del BIO, Speciale Eu Organic Day, organizzata da FederBio

(ASI) Dal Piano d'azione nazionale del biologico, alla presentazione di #IOPARLOBIO, la campagna di comunicazione sul biologico promossa dal MASAF e a cura di Ismea, passando per le storie degli ...

La UE difenda diritti e lavoro, non le multinazionali

(ASI)" Finalmente la legislazione europea potrebbe essere ad una svolta per gli autisti che operano per le piattaforme delle multinazionali: tutele e diritti per chi di fatto è un dipendente a ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113