Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Venerdì 4 Aprile 2025 - ore 11:01:09
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Tunisini d’Italia

(ASI) Lettre in Redazione. Roma - Per chi pensa che l’immigrazione tunisina verso l’Italia non porti nulla di buono, facendoci vedere solo un campione di questi immigrati che commettono delitti, freni la nostra evoluzione e crei solo problemi.

Il grado d’istruzione dei tunisini arrivati in Italia è, nel complesso, piuttosto elevato, considerando il flusso di laureati tunisini entrati nella penisola dall’inizio della rivoluzione tunisina a oggi.

La quota dei tunisini fino al 2009 possiede un titolo di studio fino alla licenza media una percentuale che sfiora il 35%, il 38% ha un diploma di scuola superiore e, il 3,3% ha una laurea. Oggi dopo la fuga degli ultimi due anni e, specialmente dopo la rivoluzione, il 41,7% ha la licenza media, quasi il 35% che ha un diploma di scuola superiore e, il 15,4% ha una laurea.

I dati che non sono ufficiale, pero sono basati su alcune ricerche fatte in Tunisia dopo la rivoluzione, confermano che il livello d’istruzione dei tunisini in Italia tra diciassette e sessantacinque anni e, molto promettente, e che la maggior parte di chi sceglie di emigrare dall’inizio prima vera araba, possiede gli strumenti culturali che fungono da spinta nel tentativo di migliorare le proprie condizioni di vita.

I tunisini in questa fascia di età, e con permesso di soggiorno anche temporaneo presentano livelli d’istruzione piuttosto elevati, simili a quelli della popolazione nazionale, nonostante una struttura per età più giovane. Supera il 41% dei tunisini è in possesso al più della licenza media, a fronte del 47,2 per cento degli italiani. Le quote dei diplomati italiani superano quella dei tunisini (35 e 39,7 per cento rispettivamente), mentre i tunisini hanno una percentuale di laureati superiore agli italiani, (15,4 contro il 13,0 per cento nel 2009 per quando riguarda gli italiani). Questi dati mostrano un progressivo incremento dei tunisini con un livello d’istruzione alto. A differenza della popolazione italiana, dove all’aumentare dell’età decresce la quota di persone che possiedono il diploma superiore.

Questo conferma che nell’ultimo periodo i trasferimenti dalla Tunisia riguardano le fasce di popolazione maggiormente istruite.

I tunisini fino alla rivoluzione del gelsomino sono visti da molti solo come un problema di ordine pubblico, alimentata dal nostro assistenzialismo nei diversi campi, anche se noi (tunisini) in Italia abbiamo più associazione culturale di qualsiasi altra nazione, e fanno tutto tranne quello per il quale sono stati fondati. Addirittura in una citta media piccola trovi quattro o cinque associazioni e non hanno nessun collegamento tra di loro, e quello che fa più male che non trovi un elemento di questi che abbia la tessera della biblioteca, e questo dimostra che siamo divisi, egoisti e, non all’altezza della nostra storia che sfiora i 5000 anni. Dove richiede una profonda convenzione della nostra cultura, e il dispiego verso quella italiana, che deve riflettere a sua volta sulle diversità culturali e sul perché della loro ricchezza, anche come arricchimento delle proprie identità.

Noi tunisini dobbiamo fare uscire la nostra identità culturale dalla confusione e, promuoverla, nello sviluppo della persona. In particolare, deve essere in grado di creare i presupposti per una dialettica del dare-ricevere che arricchisce i rapporti con l’identità culturale italiana e, insieme, la percezione della propria.

Questa nuova realtà che la viviamo oggi in Italia tanto più ricca e poco funzionale, poiché non è ricollegabile con le altre culture e nuove esperienze, infatti, ciò che le rende faticoso e a volte pericoloso l’assenza di agenti di mediazioni tra l’esperienza precedente, nel paese d’origine, e l’esperienza del paese d’accoglimento, cioè lo sforzo enorme che comporta l’esperienza del cambiamento d’ambiente, di vita, il passaggio da un sistema conoscitivo a un altro, da un’organizzazione della mente, appunto, da una forma operatorio-concreta del pensiero, a una simbolico-formale, insomma dobbiamo avere una capacita mentale per coprire e attraversare l’enorme distanza tra le due culture.

Il tentativo di percorrere questa distanza culturale che ci divide dovrebbe essere un percorso d’identificazione che, ci porti ai limiti della nostra cultura e ci permetta di decifrarne i significati.

In psicoterapia, una delle operazioni terapeutiche è quella di riportare, o tradurre, le astrazioni di “intellettualizzazione” a un lavoro comune tra i diversi segmenti culturale anche, si questo rimane più legato all’esperienza personale. E qualsiasi strategia d’intervento promozionale sul tema cade sugli intellettuali italiani in primis e, su gli intellettuali tunisini che, purtroppo non superano i quindici nel bel paese e questo niente confronti a una massa cosi grande d’italiani.

La ricchezza e la forza della nostra cultura araba islamica stanno, infatti, nel suo potere di diversificarsi e integrare, nella sua capacità di elaborare il tempo passato, di dare e vivere spazi diversi di esperienza e di memoria, di sperimentare la loro distanza e continuità, di trovare spazi nuovi per i sentimenti e per i linguaggi che li esprimono.

Per arrivare a questo risultato mi sembra innanzitutto necessario analizzare, conoscere e capire le varie tappe attraverso le quali noi tutti dovremo passare nel suo percorso verso la vera cultura che coinvolge tutto e tutti.

Fathi Abed

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

L'Accademia Italiana Qualità della Vita alla manifestazione contro il riarmo in Europa. Domenico Esposito: "la pace come motore di un'esistenza condivisa".

(ASI)  Anche l'Accademia Italiana Qualità della Vita alla manifestazione a Roma del 5 Aprile indetta dal Movimento 5 Stelle per la Pace e contro il riarmo in Europa. Plusvalore di questa ...

"Femminicidio a Terni, Squarta: 'Ilaria vittima di una vergogna nazionale, servono risposte concrete'"

(ASI) TERNI – “Una ragazza di appena 22 anni, piena di sogni, di futuro, di possibilità. Uccisa con ferocia, da chi la conosceva. Un delitto che lascia sgomenti, e che grida indignazione ...

Taxi. Mascaretti (FdI): bene servizio unico nazionale, modello da seguire

(ASI) "Desidero esprimere il mio più sincero apprezzamento per l'iniziativa imprenditoriale che ha portato oggi alla nascita della rete Italian Taxi Network (ITN), un nuovo modello di mobilità per il ...

Negoziazione e Politica europea per mitigare l’impatto dei dazi

(ASI) I dazi hanno contenuti ben peggiori delle attese e al di là della sproporzione tra dazi e deficit delle partite correnti (meno di sei decimi di punto del PIL ...

Coldiretti Campania lancia l'allarme: pioggia di fragole spagnole sull'Italia, attenti alle etichette

(ASI) Una pioggia di fragole spagnole ha invaso in questi giorni gli scaffali della grande distribuzione. In particolare un noto brand (con punti vendita in tutta Italia), pur in presenza ...

Ugl Igiene Ambientale Potenza dichiara sciopero ad oltranza:"I lavoratori Iscot Italia lottano per i loro diritti".

(ASI) La Rsu Ugl Igiene Ambientale ha proclamato per il sito di Melfi (PZ) uno sciopero per le giornate di oggi e domani, 3 e 4 aprile 2025, con la determinazione di proseguire ...

Scuola, Aloisio (M5S): ingiustificabile inaccessibilità gite studenti, Governo intervenga

(ASI) Roma - "Gli ultimi dati rivelati dall'Osservatorio sulle gite scolastiche sono sconcertanti. Quest'anno, ben uno studente su due delle scuole superiori non parteciperà a viaggi di istruzione. Una situazione ...

Umbria, FdI-Fi-Lega incontrano sottosegretari Mef: "40 mln payback in bilancio, stop manovra

(ASI)  Roma. "Invitiamo la presidente Proietti a consultare il bilancio sanitario regionale con scrupolo e grande attenzione. Piuttosto che evocare una manovra 'salva-Umbria', che si tradurrebbe in un ...

Gasparri-Battistoni (FI): bene ministro Calderoli su revisione statuti Trentino e Alto Adige

(ASI) "Abbiamo espresso apprezzamento per il lavoro svolto dal ministro Calderoli per la revisione degli statuti del Trentino e dell'Alto Adige. Abbiamo partecipato ad un confronto preliminare insieme ai rappresentanti ...

Polizia Penitenziaria: Fellone (Lega), bene nuovo D.M. su tutela legale ed economica

(ASI) Roma – È stato ufficialmente adottato il nuovo Decreto Ministeriale che introduce importanti misure di tutela legale ed economica per le Forze dell'Ordine. Un provvedimento atteso e necessario per garantire maggiore ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113