×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Festival del Giornalismo. Volevo diventare Rimbaud e invece mi hanno dato un tesserino

(ASI) “Tutto ciò che è parola rappresenta solo sollievo di qualche squinternato; questo testimonia la pochezza di noi italiani”: con questa frase a effetto, e tra uno scroscio di applausi, Pierangelo Buttafuoco conclude così l’incontro che, in questa penultima giornata del festival, si è tenuto presso la sala Raffaello dell’Hotel Brufani.

Un appuntamento atteso, quello che ha visto la partecipazione di due ‘liberi pensatori’, i noti scrittori siciliani Fulvio Abbate e Pietrangelo Buttafuoco: il primo direttore di una tv privata, Teledurrutti, il secondo giornalista di Panorama.

L’incontro si è svolto in un clima informale: una chiacchierata ‘in siciliano’ tra due amici, che non perdono occasione di dimostrarsi stima reciproca, su di un tema a loro caro: aspettative e delusioni di uomini.

“Volevo diventare Rimbaud e invece mi hanno dato un tesserino” vuole essere lo spunto per una riflessione più ampia, che assume ancora più valore davanti a una platea gremita di giovani. Quanto nella vita ciascuno di noi abbia il diritto di aspirare in alto, come fece il celebre poeta francese, e quanto in realtà si finisca poi per adattarsi a compromessi è quanto emerge dall’incontro.

“Questa realtà, propria di tutti i campi, è poi ancora più vera per i giornalisti- afferma Buttafuoco- La situazione è andata nel tempo peggiorando e due ne sono le cause: la mancanza di un pubblico curioso di informazioni, e un impoverimento, culturale e sociale, della nostra Italia”.

Responsabile di questo peggioramento è, sempre secondo il giornalista di Panorama, l’atteggiamento di una parte di quella sinistra che si è adagiata sul conformismo.

Disincanto politico che ritroviamo anche nelle parole di Abbate, fiero del suo ultimo lavoro, “La sinistra italiana è la più triste del mondo”, pubblicato su il Fatto Quotidiano, corredato graficamente da una fetta d’ananas.

Alla crisi politica si affianca quindi quella culturale: “Sono lingue morte, quelle della narrativa, del teatro, della televisione”- afferma Buttafuoco, che subito dopo prosegue: “L’unica prova di grande scrittura è quella offerta ancora dal giornalismo, che è lingua viva”.

Un barlume di speranza in un clima di disincanto affiora quindi dalle parole dei due scrittori che, per i giovani presenti, costituiscono il simbolo di chi ce l’ha fatta: un esempio di pensiero libero e non conformista, che trova luoghi in cui esprimersi; una cosa rara, e direi un lusso per pochi, nell’Italia di oggi, quella che Buttafuoco stesso non esita a definire con un pizzico di amarezza “una periferia e una provincia, priva di sovranità politica e culturale”.

In conclusione l’annuncio di Abbate, che invita tutti i presenti alla celebrazione del premio Durruti a Roma, in piazza Farnese, il 3 maggio: occasione in cui verranno premiati Claudio Lolli, musicista e cantante, e la giornalista Flavia Perina.

 

 

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Valdegamberi (Regione Veneto) : “Il 30 giugno 2023 migliaia di imprese italiane fornitrici della sanità sono costrette a chiudere da una legge-esproprio dello Stato con rischio di interruzione di servizi ospedalieri ai cittadini.

(ASI) "La Regione blocchi subito l’incostituzionale Payback dispositivi medici, il governo Meloni cancelli questa legge di Draghi pro-multinazionali” Oltre 4000 aziende in Italia (più di 100 solo in Veneto) dal 30 giugno 2023 ...

II riassunto di una stagione calcistica che attende l’ultimo atto a Istanbul. Il Punto di Sergio Curcio

II riassunto di una stagione calcistica che attende l’ultimo atto a Istanbul. Il Punto di Sergio Curcio

Africa. Barcaiuolo (FdI): con Meloni oggi c’è Italia che torna protagonista su scenario internazionale  

(ASI) “Il presidente del Consiglio Giorgia Meloni, con i due viaggi in Tunisia e in Libia, indica una nuova rotta nel rapporto tra Italia e Africa: pieno sostegno dello sviluppo ...

Programma Gol, interrogazione di Nappi (Lega): in Campania 120 milioni di euro e zero occupati

(ASI) “Zero occupati a fronte dei 120 milioni di euro messi a disposizione dal Ministero addirittura a novembre di due anni fa. È questo sinora  il risultato per i 150mila campani ...

 RAI, Floridia: vertici in vigilanza con cadenza trimestrale

(ASI) Roma – “Ho chiesto e ottenuto dai vertici dell'azienda la disponibilità ad essere auditi in commissione di vigilanza almeno con cadenza trimestrale. Ovviamente questo al netto di eventuali necessità straordinarie. ...

Honduras: istituita commissione per la sicurezza agraria

(ASI) Il presidente dell'Honduras Xiomara Castro ha annunciato la fondazione della Commissione per la sicurezza agraria e l'accesso alla terra. Nelle intenzioni delle istituzioni locali questa servirà migliorare le condizioni ...

Ucraina, Moldavia, Iran: riunito a Bruxelles il Consiglio Affari Esteri

(ASI) Bruxelles – I ventisette ministri degli Esteri europei si sono incontrati il 22 maggio. A coordinare i lavori, l’Alto rappresentante dell’Unione europea per gli Affari esteri e la Politica ...

Soms Spoltore, Venerdì 9, il filosofo e scrittore Pietro Ferrari presenta le sue ultime opere

(ASI) Spoltore (Pe) - Venerdì 9 giugno 2023, a partire dalle ore 18.30, si terrà presso il Teatro della Società Operaia di Mutuo Soccorso (SOMS) in Piazza D'Albenzio 1 nel centro storico di Spoltore (...

Superbonus, Santillo (M5S): consigliere Giorgetti certifica danni fatti da Ministro

(ASI) Roma, 6 giugno. “Forse qualcuno, all'interno del ministero dell'economia, si sta rendendo conto del danno che il ministro Giorgetti ha creato all'economia nazionale cancellando di punto in bianco non solo ...

Parma, Cavandoli (Lega) “Comune ripristini legalità e sicurezza nella zona della stazione”

(ASI) Parma  – “Apprendo dai quotidiani di informazione locale di una aggressione ai danni di un ragazzo di Fidenza in una via adiacente alla stazione di Parma. Si tratta di ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113