Separazione delle carriere: la magistratura a doppio binario

(ASI) - Attualmente in Italia, i magistrati definiti come pubblici ministeri (PM) e giudici, appartengono allo stesso ordine, ma hanno funzioni diverse e complementari. I pubblici ministeri sono i magistrati che rappresentano lo Stato, nelle vesti di accusa e hanno il compito di condurre le indagini preliminari, attraverso la raccolta e la presentazione in tribunale di prove a carico dell’imputato, per poi proporre condanne o patteggiamenti.

Il giudice invece è il soggetto imparziale che decide se l’imputato è colpevole oppure innocente. È il magistrato che presiede il processo, che valuta le prove in carico all’imputato e che emette le sentenze nei suoi confronti. Pubblici ministeri e giudici, seguono lo stesso percorso formativo e nel corso della carriera, e nel corso della loro carriera, seppur con alcune limitazioni, posso decidere di passare dal ruolo di giudice a quello di PM.

La riforma della separazione delle carriere voluta dal Governo, intende distinguere nettamente i percorsi professionali dei magistrati, sin dall’accesso con due concorsi pubblici distinti, dando luogo a due carriere autonome, due ordini professionali e due CSM Consigli superiori della magistratura (giudicante e requirente). La riforma prevede anche la creazione dell’Alta Corte disciplinare, come organo autonomo garante dei procedimenti disciplinari nei confronti delle due carriere. L'intento della riforma è quello di produrre un maggiore equilibrio tra accusa e difesa, procurando una terzietà rafforzata del giudice, riducendo così possibili situazioni di ingerenza e interferenza tra i due ruoli. Con la nuova riforma infatti, non ci sarà più commistione di ruoli: il giudice sarà sempre un arbitro imparziale, mentre il PM sarà parte processuale, rompendo la percezione che “il magistrato che accusa, non può far parte dello stesso corpo di chi giudica”. D’altro canto gli oppositori temono principalmente un indebolimento dell’autonomia della magistratura e in particolare una potenziale influenzabilità da parte della politica nei confronti del CSM dei PM, che prevede cha la composizione di un terzo dei componenti e il vicepresidente, siano “laici” estratti a sorte da un elenco appositamente predisposto dal Parlamento. La paura dell’opposizione è che possa conformarsi il rischio di controllo politico del pubblico ministero, introducendo una maggiore difficoltà ad agire contro i poteri forti.

Il 16 gennaio 2025 la Camera ha approvato la proposta di legge sulla separazione delle carriere, che ha così ottenuto il primo via libera. I piani del Governo puntano a farla diventare legge entro il 2025, sono infatti necessarie due deliberazioni da parte di entrambe le camere, a distanza di almeno tre mesi tra ognuna, come prevede l’art. 138 della Costituzione riguardante le Garanzie costituzionali. 

 

Carlo Armanni - Agenzia Stampa Italia 

Fonte foto AI Sora su input Carlo Armanni

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

"Green Deal Europeo, Squarta(FDI-ECR): il prezzo della transizione sulle spalle degli italiani"

(ASI) Si schiera apertamente contro il Green Deal europeo l’europarlamentare di Fratelli d’Italia – ECR, Marco Squarta, che tramite i suoi canali social ha espresso una ferma opposizione ...

"La Pace Negata", manifestazione contro la guerra nel mondo a Pescara 

(ASI) L'evento "La Pace Negata", svoltosi a Pescara la sera di sabato 12 luglio 2025, ha unito persone e realtà diverse nel nome della verità, della libertà e della solidarietà tra popoli ...

Giustizia, Gasparri (FI): giorno storico martedì, traguardo dedichiamo a Berlusconi

(ASI) “Martedì sarà un giorno storico. Approveremo in seconda lettura la riforma costituzionale della giustizia. Nonostante i tentativi di boicottaggio dell'Associazione Nazionale Magistrati, nonostante le bugie sparse dalla sinistra, voteremo ...

Venezuela, Istituto Friedman: liberato il nostro socio On. Williams Dávila, grande gioia

(ASI) ”Una notizia straordinaria per il nostro Istituto, motivo di grande gioia. Il nostro caro amico e socio, l’On. Williams Dávila, è finalmente libero dopo quasi un anno di ...

Dibattiti. Giustizia sotto assedio: scontro istituzionale tra Governo, Magistratura e Opposizione

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - Il 19 luglio 2025 segna una fase delicata e carica di tensioni nel rapporto tra i poteri dello Stato. Il dibattito sulla riforma della giustizia si è trasformato ...

Terremoto Marche: Bolletta (DSP con Rizzo)"Destra e sinistra se ne sono lavate le mani nascondendosi dietro i commissari. Sinora, tante passerelle politiche, niente ricostruzione"

(ASI) "Sinora si sono avvicendate le nomine dei commissari senza ricostruzione reale. Una vera vergogna. Il terremoto del 2016 riguarda tutta la comunità regionale, non solo i comuni devastati dal sisma.

Fisco, Turco (M5S): “Governo tassa il lavoro e agevola chi specula. noi per giustizia fiscale”

(ASI) Roma. – “I dati Eurostat relativi al 2023 parlano chiaro: oltre il 50% delle entrate fiscali nei Paesi dell’Unione Europea proviene dal lavoro, attraverso stipendi, salari e contributi sociali.

Cresce la tensione tra Siria e Israele spazzati via propositi per una nuova pace, impossibile mediazione tra Tel Aviv e Damasco

(ASI) Un nuovo fronte di guerra potrebbeprofilarsinello scenario Mediorientale. Il 16 luglio Israele ha bombardato edifici governativi a Damasco in Siria.Gli obbiettivi colpiti sono stati il Palazzo Presidenziale e  ...

Open Arms: Sasso (Lega), difendere confini non è reato. Nient’altro da aggiungere

(ASI) Roma. - “Ci sarebbe molto da commentare sul ricorso della Procura in Cassazione contro l’assoluzione di Salvini nel caso Open Arms. Ma la verità è solo una, chiara e ...

Open Arms, Sisler (FdI): Salvini ha difeso confini nazionali, magistratura cieca

(ASI( “Matteo Salvini, quando era ministro dell’Interno, ha difeso l'interesse pubblico e nazionale, i nostri confini. E a lui va tutta la mia solidarietà per le nuove accuse mosse ...