Liste d’attesa in Umbria. Francesca Castellani: le proposte Sumai Assoprof per una sanità più efficiente

 

(ASI La civiltà di uno Stato si misura dalla sua capacità di garantire la tutela della salute dei cittadini. In Italia, l’articolo 32 della Costituzione sancisce questo diritto fondamentale, e nella regione Umbria il tema delle liste d’attesa resta una delle sfide più complesse da affrontare. 

                     

 Per approfondire la questione, abbiamo intervistato la dottoressa Francesca Castellanipresidente del sindacato Sumai e Assoprof Umbria, che rappresenta gli specialisti attivi sul territorio, i primi punti di contatto dei cittadini con il sistema sanitario nazionale.

Le proposte del Sumai per ridurre le liste d’attesa
“Il problema delle liste d’attesa non riguarda solo l’Umbria, ma è una questione diffusa in tutta Italia e persino a livello internazionale”, spiega la dottoressa Castellani. “Come sindacato, proponiamo soluzioni concrete per migliorare la situazione, tra cui l’aumento delle ore di specialistica ambulatoriale e l’inserimento di nuovi incarichi. Inoltre, si potrebbe completare l’orario degli specialisti che ancora non raggiungono le 38 ore settimanali previste dall’Accordo Collettivo Nazionale.”

"Tuttavia, la soluzione non può essere solo l’aumento delle prestazioni disponibili. È altrettanto fondamentale migliorare l’appropriatezza prescrittiva, attraverso percorsi condivisi tra specialisti e medici di medicina generale. Un’opzione efficace potrebbe essere l’introduzione del teleconsulto, per ottimizzare la gestione dei pazienti e garantire equità e uniformità nel sistema."

“La prevenzione è un altro elemento chiave per ridurre la domanda di prestazioni sanitarie,” prosegue la dottoressa Castellani. “Abbiamo anche proposto di prevedere prestazioni di particolare impegno per recuperare visite e interventi nei percorsi di tutela della salute.”

Il ruolo del medico: autonomia e responsabilità. 

"Il Sumai sottolinea anche l’importanza dell’autonomia decisionale del medico nel definire tempi e modalità delle prestazioni. Come previsto dal codice deontologico, l’esercizio della professione medica deve avvenire in modo autonomo, indipendente e con responsabilità."

Il medico non deve soltanto curare, ma deve ascoltare e comprendere la persona che ha di fronte, offrendo un trattamento personalizzato e non standardizzato,” spiega la presidente del Sumai. “La legge 219 del 2017 riconosce che il tempo di ascolto è parte integrante della cura, permettendo una diagnosi più precisa e un intervento adeguato.”

L’Osservatorio sulle liste d’attesa: una collaborazione necessaria?

"Negli ultimi mesi, la Regione Umbria ha avviato la costituzione di un Osservatorio sulle liste d’attesa, coinvolgendo professionisti sanitari, rappresentanti di categoria e sindacati.

Il Sumai accoglie positivamente questa iniziativa, dichiarandosi disponibile a partecipare attivamente al progetto."

“Riteniamo che il dialogo costruttivo tra le parti sia essenziale per affrontare questa criticità in modo efficace e trovare soluzioni che siano sostenibili nel lungo periodo,” conclude la dottoressa Castellani.

Infatti, la sanità è un investimento cruciale per la tutela della vita dei cittadini, e affrontare il problema delle liste d’attesa con scienza e coscienza è un imperativo per garantire un sistema equo ed efficiente.

 

"Sanità in Umbria: Castellani: strategie Sumai Assoprof per ridurre le liste d’attesa e garantire il diritto alla salute

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Palumbo (Ugl Potenza):"Vicini alla famiglia di Ferdinando Roma, il 35enne morto di Pignola".

(ASI) "A nome dell'Ugl esprimo profonda tristezza e vivissime condoglianze  alla famiglia del lavoratore Ferdinando Roma, morto oggi nell'ospedale San Carlo di Potenza, l'operaio di 35 anni rimasto gravemente ...

MO, Ricci (Pd): "No alla guerra come unica soluzione per risolvere conflitti. Europa faccia sentire sua voce"

(ASI) "Sta passando l'idea che l'unico modo per risolvere i conflitti del mondo sia far leva su forza e affari, col rischio di veder moltiplicarsi gli scenari di guerra nel ...

MO, M5S: a Gaza continua mattanza aiuti, in cisgiordania scatta assedio

(ASI)  Roma  - "Mentre l'attenzione mediatica è focalizzata sulla guerra missilistica tra Israele e Iran, che ha causato già 24 morti in Israele e 224 morti in Iran per il 90 ...

Separazione delle carriere: la magistratura a doppio binario

(ASI) - Attualmente in Italia, i magistrati definiti come pubblici ministeri (PM) e giudici, appartengono allo stesso ordine, ma hanno funzioni diverse e complementari. I pubblici ministeri sono i magistrati ...

Cina-Asia Centrale: una via e una strada per contrastare l’instabilità internazionale

(ASI) Sta per cominciare il 2° Vertice Cina-Asia Centrale ad Astana, in Kazakhstan. Nei prossimi due giorni, il presidente cinese Xi Jinping e i suoi cinque omologhi della regione discuteranno di ...

Salute, Sereni (Pd): da Schillaci come sempre buone parole e zero fatti

(ASI) "Ascoltiamo dal Ministro Schillaci, per l'ennesima volta, belle parole e tante promesse. Ahimè vuote. Come si fa ad abbattere le liste d'attesa e a promuovere gli screening senza un ...

Rai. Lisei (FdI): Assordante silenzio Pd su arroganza Ricci

(ASI) “Sono passati due giorni dal servizio di Raitre che ha messo in evidenza la pessima figura di Matteo Ricci. Sprezzante verso una donna che stava svolgendo il suo lavoro ...

Roma. Sanità. De Gregorio- De Santis (Azione): elenchi ufficiali di strutture private autorizzate e accreditate e un QR Code per garantire cittadini. Presentata mozione

(ASI) Roma - "Sarebbero almeno cinquemila secondo una stima i centri sanitari senza autorizzazione ai quali si rivolgono molti pazienti, da tutto il Paese. Un numero che, seppur impressionante, ...

Meloni e Starmer: Collaborazione Rafforzata su Crisi Globali e Priorità Bilaterali alla Vigilia del G7

(ASI) Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha incontrato oggi, alla vigilia del Vertice G7 di Kananaskis, il Primo Ministro del Regno Unito, Keir Starmer. L’incontro ha permesso una ...

Sanità, Forza Italia Sicilia: “Da Conte solo annunci, Schifani ha sbloccato opere e affrontato emergenze”

(ASI) «L’esperienza sanitaria del governo Conte si misura dalle parole con cui il ministro Giulia Grillo debuttò: "Abbatteremo le liste d’attesa, aumenteremo le risorse del Servizio sanitario nazionale, ...