DL Anticipi, proroga al 2024 del secondo acconto solo per il 2023

(ASI) Il DL Anticipi entrato in vigore il 19 ottobre (DL 18 ottobre 2023, n. 145 pubblicato nella GU n. 244 del 18 ottobre 2023) introduce misure urgenti in materia economica e fiscale.

Tra queste, vi è il rinvio del versamento della seconda rata d'acconto delle imposte dirette, la cui scadenza è stabilita attualmente a regime al 30 novembre 2023.

Le imposte scaturenti dalla dichiarazione sui redditi, in linea generale, sono versate dai contribuenti in due differenti scadenze (art. 17 DPR 435/2001):

  • le persone fisiche e le società di persone versano il saldo relativo all'anno oggetto della dichiarazione ed il primo acconto, entro il 30 giugno dell'anno di presentazione della dichiarazione stessa; quest’anno il pagamento è slittato senza maggiorazioni al 20 luglio 2023, mentre, le società di capitali, devono eseguire il versamento entro l'ultimo giorno del sesto mese successivo a quello di chiusura del periodo d'imposta;
  • il secondo o unico acconto, entro il 30 novembre dell'anno di presentazione della dichiarazione (soggetti solari).

Il rinvio della scadenza del secondo acconto 2023 al 16/1/2024 e la sua eventuale rateazione interesserà esclusivamente le persone fisiche titolari di partita Iva che nell’anno 2022 dichiarano ricavi o compensi di importo non superiore a 170.000 euro, si tratta di oltre 3 milioni di contribuenti.

Le disposizioni normative attualmente in vigore, consentono il versamento rateale solo per il saldo ed il primo acconto, mentre, la seconda rata deve essere versata in un'unica soluzione.

Con l'approvazione del nuovo DL Anticipi, si interviene sulla proroga del versamento del secondo acconto delle imposte che anziché per versare entro il 30 novembre possono essere versate o entro il 16 gennaio 2024 o in 5 rate (16 GENNAIO, 16 FEBBRAIO, 16 MARZO, 16 APRILE, 16 MAGGIO ad un tasso del 4% da calcolarsi a partire dalla seconda rata in poi).

I soggetti coinvolti nello slittamento sono tutte le persone fisiche titolari di partita iva e anche chi appartiene ai cosiddetti regimi di vantaggio o forfettari.

La misura che dispone la proroga riguarda l’Irpef, le imposte sostitutive delle imposte sui redditi, ma anche la cedolare secca per gli immobili concessi in locazione.

Dovrebbero rientrare nella misura anche l’IVIE e l’IVAFE, ma più in generale tutti i tributi che sono stati liquidati nel Modello Redditi 2023.

Attenzione però perché questo slittamento riguarda solo le imposte e non i contributi  Inps (gestione separata, commercianti, artigiani, casse autonome e Inal) che restano al 30 Novembre. Le motivazioni sono ricercabili in due situazioni: la prima è sempre il problema della copertura finanziaria della norma, l'altra è "il suggerimento" di non prorogare all'anno successivo il pagamento dei contributi previdenziali dato che permettono una deduzione dall'imponibile IRPEF con il criterio della cassa.

Pagare i contributi l'anno successivo comporterebbe anche lo spostamento in avanti della deduzione dalle imposte.

Il vantaggio è quello di avere giorni in più per poter pagare le imposte e quello di poterlo dividere in rate anziché versarli subito così come avveniva nei precedenti esercizi di imposta, ma il reale vantaggio è quello sulla possibilità di pagare l’acconto sul reale fatturato 2023 per avere contezza sui dati presi dell’anno chiuso. L'altro importante obiettivo è quello di permettere finalmente ai contribuenti di predisporre i conteggi di quanto dovuto basandosi su una annualità terminata, essendo quindi a conoscenza del preciso andamento dell'annualità di cui si deve versare l'acconto.

Una cosa è fare i conti a novembre per l'anno in corso e altra cosa è farlo ai primi di gennaio: si ha un'idea molto più precisa di come si chiude l'anno e quindi di quale acconto occorre versare.

Gli altri soggetti non potranno avvalersi della predetta misura: pertanto, per tutti gli altri contribuenti il termine per effettuare il versamento della seconda rata di acconto rimane fermo al 30 novembre 2023.

Dovranno quindi continuare ad osservare la consueta scadenza del 30 novembre i seguenti soggetti:

  • le persone fisiche titolari di partita Iva che nell’anno 2022 hanno dichiarato compensi o ricavi superiori a 170.000 euro;
     
  • le persone fisiche non titolari di partita Iva;
     
  • i soggetti diversi dalle persone fisiche, quindi le società di capitali, le società di persone e gli enti commerciali o non commerciali.

Dovrebbero così essere esclusi dal differimento del termine coloro che non hanno versato la prima rata (entro il 30 giugno 2023) in quanto di ammontare non superiore a 103 euro.

Iniziative queste che non sciolgono certo i dubbi di base sulla pressione fiscale, ne fanno piena luce su quelle iniziative che l’esecutivo intende portare avanti per venire incontro alle esigenze del lavoro autonomo, ma sembrano un primo passo verso lo snellimento delle procedure nel mare magnum di norme controverse e di poca comprensione.

Noi professionisti di settore ci battiamo ormai da anni affinché queste norme, la cui applicazione appare al contribuente come la teoria del metaverso, possano essere linearizzate e soprattutto sintetizzate in modo comprensibile e intuitivo dando a noi e alle imprese l’esatta contezza delle stime e degli importi.

Maddalena Auriemma - Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Trionfo dei giovani Sofia De Martis e Brando Maria Medici al Concorso Violinistico "Todi Città del Violino"

(ASI)Todi – Una giornata di straordinaria musica e talento ha visto il trionfo dei giovani violinisti Sofia De Martis di Trieste e Brando Maria Medici di Canino (VT) al prestigioso ...

“Patrizia 1965” di Francesco Serino (Atlantide, Roma, 2023). Appunti dal fronte di guerra chiamato “vita”

(ASI) «Non sono venuto a portare la pace, ma una spada» (Mt 10,34). Il cristianesimo antico aveva già capito tutto: vita militia est. Il fronte di guerra è lo spazio aperto della ...

Meloni al CPAC, Menia (FDI): ovazione dimostra grande Alleanza Conservatrice Italia-Usa

(ASI) “La standing ovation riservata ieri sera al messaggio di Giorgia Meloni dal Cpac dimostra, una volta di più, la grande autorevolezza internazionale della premier e la sua centralità nel ...

Perugia, Rissa a Fontivegge, Mattioni (Lega): “Stop buonismo, servono interventi concreti”

(ASI) Perugia - “Le politiche buoniste e l’accoglienza indiscriminata della giunta comunale di sinistra stanno riportando Perugia indietro di 10 anni sul tema della sicurezza, a quando la nostra ...

Papa Francesco. Alle 20, il Rosario presieduto dal Card. Zuppi. Diretta su Tv2000

(ASI) Questa sera, alle ore 20, nella chiesa di San Domenico a Bologna, il Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, presiederà il Santo Rosario per la salute ...

Como: Molteni, condanna per scritte anarchiche contro Zoffili e FFOO, no impunità per responsabili

(ASI) Roma – “Solidarietà e vicinanza ad Eugenio Zoffili, deputato della Lega, nuovamente bersaglio di scritte offensive da parte degli anarchici, che hanno ulteriormente imbrattato dei muri nel Comasco, oltraggiando e ...

 'Non votare spara', imbrattato questa notte   l'ufficio di Klaus Davi a Milano

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - La sede dell'agenzia di comunicazione di Klaus Davi è stata imbrattata questa notta con la scritta "non votare spara" apposta proprio sotto gli uffici del ...

Violenza sulle donne, Campione (FDI): stanza d’ascolto della Questura di Brescia un modello per tutta Italia

(ASI) “La Questura di Brescia ha inaugurato, presso gli uffici della Squadra mobile, la ‘Stanza d'Ascolto’, un ambiente protetto e rispettoso dedicato all'accoglienza delle donne vittime di violenza. Un’iniziativa ...

L'appello di Martin Scorsese a Mattarella e Meloni per difendere i luoghi culturali di Roma

"Un profondo sacrilegio non solo per la ricca storia della città, ma anche per il patrimonio culturale da lasciare alle future generazioni" "Come ben riflette in modo eloquente Renzo Piano ...

Cuochi contadini e grandi chef insieme per valorizzare i prodotti italiani e contro i cibi ultra formulati

(ASI) Siglato il Protocollo d’Intesa tra Campagna Amica, Terranostra e Identità Golose, un accordo strategico volto a rafforzare la collaborazione tra i cuochi contadini e gli chef stellati per ...