Lingua Italiana, Rampelli (VPC-FDI): grazie a Vittorio Feltri per il sostegno

(ASI) “Dopo mesi di malintesi, voluti o in buona fede, che avevano stravolto il senso della proposta di legge sulla tutela della lingua italiana, oggi anche Vittorio Feltri mette un punto alla ridda di interpretazioni e stravolgimenti.

Lo avevano fatto altri prima di lui, personalità della cultura, del mondo accademico, del giornalismo oltre che della politica partecipando a un confronto diventato virale e per alcuni aspetti goliardico”.

È quanto ha dichiarato il vicepresidente della Camera dei deputati commentando la ‘Stanza di Feltri’ sul Giornale di oggi.

“Con la chiarezza che gli è tipica – ha aggiunto Rampelli - Feltri risponde a un lettore che gli esprime le difficoltà a districarsi nelle selva dei termini inglesi ormai in uso in Italia. Da giornalista di razza qual è, il direttore va direttamente alle fonti ed evidenzia i contenuti della proposta di legge proposta di legge presentata da FDI, attenendosi ai fatti, per poi sottolineare uno degli aspetti più importanti che la ispira: l’accesso alla democrazia e l’esercizio dei diritti individuali. Se la pubblica amministrazione si esprime in una lingua straniera, come avviene da qualche anno a questa parte, il cittadino non riesce a comprendere quali siano i suoi diritti e i suoi doveri. Non è un problema soltanto culturale, di difesa della nostra identità linguistica, questione comunque nobile, ma è un problema di democrazia. Non a caso, in Francia la corte costituzionale annullò un accordo sindacale sottoscritto dal Governo e dalle rappresentanze dei lavoratori proprio perché i contenuti di quell’accordo non erano comprensibili a tutti in quanto contenente parole ed espressioni straniere. Lo stesso presidente dell’Accademia della Crusca, prof. Paolo D’Achille, che mi ha onorato della sua presenza a un convegno sulla materia, si è augurato che l’Italia inverta la rotta valorizzando al massimo l’italiano anche attraverso interventi costituzionali e ordinari”.
“Continuo a restare stupefatto che la sinistra, da sempre sostenitrice di diritti universali come la partecipazione e il diritto alla conoscenza - ha osservato il vicepresidente- si sia fatta trascinare in polemiche elitarie e sarcastiche”.
“Tranne pochissime eccezioni, tra politici e giornalisti il caos ha stravolto il senso di una proposta necessaria e sacrosanta che dovrebbe vedere tutti dalla stessa parte. La lingua italiana è patrimonio universale a prescindere dall’appartenenza politica”.
“Ringrazio Vittorio Feltri - ha concluso Rampelli - per essere sceso in campo promettendo che Il Giornale cercherà di non cadere più nella tentazione dei forestierismi. Nota di servizio: la proposta di legge è stata calendarizzata in commissione Cultura e presto inizierà il suo iter”.

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

"Diario di Viaggio Itinerante in Abruzzo": poesie, pensieri e filastrocche, ispirate dal Vate Gabriele D'Annunzio

(ASI) Chieti - A fine novembre 2023, è uscita una nuova pubblicazione del giornalista, scrittore e saggista storico Cristiano Vignali, ossia "Diario di Viaggio Itinerante in Abruzzo", raccolta di poesie, pensieri e ...

COP28, Schillaci: “Investire in salute per contrastare rischi legati al clima”

(ASI)“L’impatto dei cambiamenti climatici sulla salute è un tema cruciale ed è molto importante che per la prima volta, quest’anno, la Conferenza annuale sul clima delle Nazioni Unite abbia ...

Avvenire compie 55 anni. Al giornale gli auguri del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

(ASI) Milano – Avvenire, il quotidiano di ispirazione cattolica pensato e fortemente voluto da Papa Paolo VI nel 1968, festeggia 55 anni (lunedì 4 dicembre) attraverso pagine speciali che ne ripercorrono le origini, la ...

Tumori. Giorgianni (FDI): farmaco contro metastasi presto rimborsato da SSN, Impegno mantenuto 

(ASI) "Oggi la notizia che aspettavo da settimane! Il farmaco sperimentale Enhertu, che ha ottenuto ottimi risultati per chi combatte le metastasi, sarà presto disponibile e rimborsabile dal Sistema Sanitario ...

Violenza di genere: Valeria Marini, “necessarie misure per intervenire nella fase che intercorre tra denuncia e fermo o arresto dell’aggressore”

(ASI) “Viviamo purtroppo in un mondo violento. L’argomento della violenza sulle donne, in particolare, è all’ordine del giorno, non ultimo l’episodio di Giulia Cecchettin, che ha toccato tutti ...

Tuiach e le affermazioni antisemite: “Il fatto non sussiste”. Il verdetto del GIP di Trieste. Una decisione sulla libera manifestazione del pensiero e delle idee costituzionalmente orientata.

(ASI) "Qual è il limite tra la libertà di espressione delle proprie opinioni personali - che possono non essere gradite a tutti - e quello che per semplicità viene definito 'odio ...

Morte Rodano, D'elia (Pd): protagonista battaglie donne, le dobbiamo tutti moltissimo

    (ASI) "È morta Marisa Rodano, una persona rara, protagonista di tante battaglie per la democrazia, la giustizia sociale, la libertà delle donne. Una donna a cui dobbiamo tutte tantissimo. ...

Scuola. Bucalo (FdI): proroga personale Ata fino a giugno. Altra promessa mantenuta del Governo

(ASI)  "Un'altra promessa mantenuta! Grazie alla sensibilità e all'impegno del Premier Giorgia Meloni il personale ATA assunto con Agenda Sud sarà prorogato fino al termine dell'anno scolastico, ossia fino ...

Alitalia, Uiltrasporti: governo non abbandoni 3000 lavoratori. Come da noi già richiesto, ricollocazione o si pensi ad allungare CIG al 2025

(ASI) Roma,    "Il Governo intervenga subito affinchè i circa 3000 lavoratori di Alitalia non vengano abbandonati al loro destino". 

Maltempo: Coldiretti, sos alberi pericolanti, 50mila interventi

(ASI) Il maltempo con neve e bufere di vento fa salire il conto dei danni e dei disagi provocati dalle piante cadute a terra e dei rami spezzati, in una ...