Pasqua 2023, Federconsumatori: aumenti esorbitanti dei costi dei trasporti nel week end di Pasqua. Crescono soprattutto i costi dei biglietti dei pullman.

(ASI) Come ogni anno, in occasione delle festività pasquali, sono molti gli italiani “fuori sede” (studenti, insegnanti, lavoratori) che si preparano a tornare a casa, per festeggiare insieme ai propri cari. Ma, a rovinare la festa, vi sono i costi salati dei trasporti, che risultano spesso più che raddoppiati rispetto ad altri periodi dell’anno.

L’O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori ha effettuato, in tal senso, uno studio sul costo dei trasporti durante il periodo delle festività pasquali. Nell’indagine sono state monitorate le principali tratte e analizzati i costi dei biglietti di treni, aerei e pullman per un viaggio nel week end di Pasqua (7-11.04.2023), mettendoli a confronto con i costi per un viaggio in un week end di marzo (17-20.03.2023).

Nel dettaglio, dallo studio è emerso che i costi di un viaggio in treno alta velocità per un adulto, in seconda classe e con la tariffa economica (che permette il cambio, ma non il rimborso), aumentano mediamente del 4%. Risultano notevolmente più elevati i rincari sulle tratte con partenza da Milano verso Bologna, Firenze e Napoli, con aumenti medi di circa il 25%.

Anche nel caso dei biglietti aerei si registrano dei rincari elevati per quasi tutte le tratte analizzate, con aumenti medi del 90%. In particolare, le tratte Roma – Bari e Milano – Bari segnano rincari rispettivamente del +240% e del +89%.

La tipologia di viaggio in cui si registra la maggiore differenza di prezzo è il pullman, forse perché più economica e, quindi, maggiormente gettonata. L’aumento medio è pari al 97%, con picchi sulla tratta Roma - Lecce e Roma – Cosenza.

I rincari rilevati risultano estremamente elevati e, per molte realtà familiari, possono risultare proibitivi, anche alla luce del clima di aumenti generalizzati in molti settori. Sicuramente i costi energetici influiscono su tale andamento, ma non tanto da giustificare picchi di oltre il 120%.

Per una significativa riduzione del costo dei biglietti i consumatori dovrebbero prenotare il viaggio con largo anticipo, approfittando di offerte e tariffe promozionali, ma non tutti ne hanno la possibilità e, di conseguenza, si trovano costretti ad affrontare costi improponibili. Molti cittadini potrebbero trovarsi obbligati a dover rinunciare a passare le festività pasquali in famiglia, oppure ad optare per soluzioni alternative, come viaggi in condivisione o partenze in orari disagevoli.

Al di là delle soluzioni e delle iniziative creative che i cittadini possono mettere in atto, è fondamentale che le autorità competenti intervengano per calmierare costi così proibitivi, che ledono fortemente il diritto alla mobilità dei cittadini e per sanzionare eventuali pratiche scorrette. Per questo, come già fatto in occasione delle festività natalizie, segnaleremo tali pratiche all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.

 

Aumento costi trasporti Tabella

 

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Cina. PMI manifatturiero torna in territorio espansivo, ottimismo per edilizia e servizi

(ASI) Dopo quattro mesi in contrazione e tre mesi di graduale ma costante risalita, l'indice PMI manifatturiero cinese torna in territorio espansivo a settembre, raggiungendo quota 50,2 punti.

Oggi a Perugia prende il via Medicus: Premio Gentile da Foligno 2023

(UNWEB-ASI) Perugia 30 settembre 2023 - Oggi si celebra la giornata internazionale dell’anziano ed in questa ricorrenza prende il via a Perugia l'importante evento scientifico culturale Medicus: Premio Gentile da Foligno 2023.&...

Umbria. Convegno ISUC sulla storia e sull'attualità delle comunanze agrarie

(ASI)Umbria - L’ISUC ha organizzato un convegno sulla storia e sulla attualità delle comunanze agrarie in collaborazione con i comuni di Costacciaro, di Scheggia e con l’Università ...

Economia Italia: BCE: continua l'innalzamento dei tassi d'interesse. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Economia Italia: BCE: continua l'innalzamento dei tassi d'interesse. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Cassazione di ammettere la costituzione di parte civile del Governo nel processo per la strage di Piazza della Loggia

(ASI) La decisione della Cassazione di ammettere la costituzione di parte civile del Governo nel processo per la strage di Piazza della Loggia conferma la correttezza dell'azione di Palazzo Chigi.

Von der Leyen a Lampedusa: “La migrazione è una sfida europea”

(ASI) Lampedusa – “L'Italia può contare sull'Unione europea”: con queste parole, scandite volutamente nella nostra lingua, si è conclusa la visita della presidente della Commissione europea a Lampedusa.

Foibe. Martedi conferenza stampa presentazione iniziative "Una Rosa per Norma"

(ASI) Martedì 3 ottobre alle ore 10, nella sala delle conferenze stampa della Camera dei deputati, sarà presentata la manifestazione “Una rosa per Norma”, nell’80esimo anniversario del martirio di Norma Cossetto, ...

Lotta alla criminalità internazionale, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano a Palermo

(ASI)Il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano sta partecipando alla Conferenza internazionale: “La Convenzione di Palermo e i suoi protocolli sulla tratta di persone e sul traffico di ...

Manovra, M5S: crollo economia certificato anche da Prometeia

(ASI) Roma  - “Si moltiplicano gli osservatori economici costretti a infierire sul drastico deterioramento del quadro economico prodotto dalle politiche di tagli e immobilismo del Governo Meloni. Anche Prometeia, ...

  Umbria. Appalti ferroviari: sciopero e sit-in anche a Foligno per chiedere l’adeguamento del buono pasto

    (ASI) Umbria - "Con 5 euro e 20 centesimi non ci scappa più neanche un panino. Chiediamo di portare il nostro buono pasto ad un livello più dignitoso, 8 euro, non ...