DL Aiuti-Ter, Pallavicini (Confcommercio Salute): “Un tavolo con Stato e Regioni sul tema risorse e per un’analisi organica del socio sanitario

(ASI) Roma - “L’apertura del Governo alle strutture sanitarie del privato accreditato tramite il riconoscimento alle stesse, con il Decreto Aiuti-ter, del diritto ad accedere alle risorse destinate a fronteggiare il caro energia può rappresentare senz’altro un punto di partenza significativo per tutto il settore.

Tuttavia ci sono alcuni aspetti ancora carenti: su tutti la mancanza di una visione organica della macro area dei LEA e l’ammontare insufficiente delle risorse stanziate nel decreto”. Sono le parole di Luca Pallavicini, presidente nazionale di Confcommercio Salute, Sanità e Cura.

Restano forti le preoccupazioni sull’assenza di aiuti concreti e della giusta attenzione verso un settore che “svolge quotidianamente un ruolo cruciale nella presa in carico dei cittadini anziani e con fragilità - aggiunge - spesso sostituendosi allo Stato. Un universo di realtà che, sia in pandemia sia di fronte al fardello del caro energia, hanno dovuto, devono e dovranno continuare a mantenere uno standard di prestazioni e servizi efficiente e di grande qualità”.

A seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Dl 144/2022, Confcommercio Salute, Sanità e Cura, organizzazione che rappresenta a livello nazionale circa 3000 realtà del settore assistenziale, sociale, socio sanitario ed educativo per un totale di circa 33000 dipendenti, lancia un appello al Governo e alle Regioni su più fronti.

“Stanti le premesse sulla bontà dell’apertura al privato accreditato - spiega Pallavicini - riteniamo necessario sottolineare alcune criticità e avanzare le nostre proposte:

- l’ulteriore limite, introdotto nel decreto bollinato, al contributo una tantum per le strutture pari allo 0,8 del tetto di spesa assegnato per l’anno 2022 alle Regioni rischia di mantenere molto corta, se non insufficiente, la coperta degli aiuti;

- inoltre il comma 5 dell’articolo 5 del decreto stabilisce come le Regioni ‘possano’ riconoscere alle strutture il contributo, ‘ferma restando la garanzia dell’equilibrio economico del Servizio sanitario regionale’. Su questo punto, il dubbio relativo alle coperture e alla corretta e celere applicazione delle misure in tutti i territori è quanto meno lecito. Riteniamo dunque cruciale la convocazione in tempi rapidi di un Tavolo interistituzionale che coinvolga Stato, Regioni e le organizzazioni di rappresentanza delle imprese, per trattare in prima battuta il tema specifico;

- ci pare poi eccessivamente limitante la marcata divisione, tracciata dal decreto, tra Terzo Settore (ai cui sostegni si fa riferimento nell’articolo 8 del Dl) e imprese. Da qui l’ulteriore valore e urgenza di un Tavolo di confronto allargato, per avviare una volta per tutte una vera e profonda analisi strutturale del settore: tra le priorità, a nostro avviso, c’è senz’altro la necessità di valorizzare e tutelare chi investe in qualità e sicurezza, a prescindere dalla propria natura giuridica, avviando e promuovendo non più solo a parole - conclude il presidente di Confcommercio Salute, Sanità e Cura - un cambio di paradigma nell’approccio culturale e operativo verso il settore dei LEA”.

Tags
 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Cina. Dieci anni dopo, a che punto è lo sviluppo delle zone-pilota di libero scambio?

(ASI) Era il 2013, all'inizio del mandato presidenziale di Xi Jinping, quando Pechino lanciò la prima zona-pilota di libero scambio (FTZ), nell'area metropolitana di Shanghai, centro nevralgico economico-finanziario del Paese.

Migranti, Berrino (FdI): immigrazione irregolare al capolinea

(ASI) “L’immigrazione irregolare è arrivata al capolinea. Con il decreto varato ieri grazie al Governo Meloni rendiamo più veloci le espulsioni degli immigrati irregolari pericolosi, introduciamo la piena tutela per ...

Porti, M5S: su privatizzazioni Tajani fa il televenditore

(ASI) Roma – “Chiamato a commentare in tv una manovra che si preannuncia oltremodo “stitica” sulle risorse e statica nelle misure, anche ieri il ministro Tajani è tornato a battere sulla necessità ...

A ottobre riprenderanno le proteste nel sud del Perù.

(ASI) In Perù si preannuncia un autunno quanto mai caldo. Ad ottobre, infatti, ripartiranno nel sud del paese le proteste, organizzate da diverse organizzazioni sociali, come fatto sapere da Juan ...

Ugl Politiche della disabilità Catania: risolvere i problemi per i tifosi diversamente abili allo stadio 'Massimino'.

(ASI) Catania - Continuano i problemi per i tifosi diversamente abili che devono recarsi allo stadio "Angelo Massimino". L'ultimo episodio della serie, infatti, risale alla sera di lunedì scorso in ...

Consiglio dei MINISTRI – 27 settembre 2023

(ASI) Il Consiglio dei ministri si è riunito mercoledì 27 settembre 2023, alle ore 18.59,a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente Giorgia Meloni. Segretario,il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo ...

 ANBI: l’Italia dei laghi fotografa una situazione di stasi idrica: dall’exploit del Maggiore alla crisi di Trasimeno e Nemi

È un tempo climaticamente “sospeso” quello, che sta interessando l’Italia in questa inizio autunnale dalle temperature esageratamente elevate. (ASI) "In una settimana non si sono registrate grandi variazioni, se non ...

Erdogan va da Putin: niente da fare per il grano ucraino

(ASI) Sochi – L’Iniziativa per il grano sul Mar Nero non verrà al momento rinnovata. È quanto emerge dal faccia a faccia tra Putin ed Erdogan tenutosi lo scorso 4 settembre a ...

Mercosur non negozierà accordo di libero scambio con Ue

(ASI) Crisi in vista nei rapporti tra il Mercosur, ovvero il mercato comune dei paesi indiolatini, e l’Unione europea che rischiano di subire una brusca frenata. Il presidente del ...

Saudi village: L’Arabia Saudita verso La Vision 2030, le percezioni dei media

(ASI) Roma  - Qual è la percezione mediatica del cambiamento saudita che porta il nome di Saudi Vision 2030? Su quali temi i Media internazionali insistono di più quando parlano di ...