Brambilla, Unione Cattolica: "La dottrina sociale e la pace" 
(ASI) Roma  - "Oggi, molte regioni e comunità, hanno smesso di ricordare un tempo in cui vivevano in pace e sicurezza. Altre hanno bruscamente scoperto la fragilità di una pacifica convivenza che appariva quasi scontata, a causa di conflitti razziali, fra gruppi politici, fra interessi contrastanti.                                                                                                                                                                    La dottrina sociale non solo promuove il rifiuto della guerra e l'attuazione del disarmo; ci ricorda che non c’è pace senza sviluppo, non c’è pace senza perdono, non c’è pace senza giustizia, non c’è pace senza amicizia sociale, non c'è pace senza prendersi cura della dignità e del bene di tutti" ha dichiarato Erminio Brambilla, Presidente del Partito Unione Cattolica, il quale ha aggiunto: "Venendo, invece, alla dimensione della risoluzione pacifica dei conflitti, la riflessione sul rapporto tra dialogo e pace ha inevitabilmente riguardato anche il piano pratico, ossia le vie attraverso cui immaginare e realizzare percorsi di mitigazione, risoluzione e ricomposizione. Tre sono gli ambiti ormai canonicamente riconosciuti in questo campo e che interrogano direttamente il principio del dialogo in rapporto alla pace. Innanzitutto, si ha la dimensione del cosiddetto track-one, ossia dell’impegno delle diplomazie tradizionali e degli Stati che si dedicano in vario modo alla creazione di tavoli negoziali volti alla risoluzione dei conflitti. Si pone, poi, l’attenzione su un secondo possibile ambito di azione, ossia track-two, in cui entra in gioco la diplomazia non-ufficiale allo scopo di avviare processi di costruzione di mutuo riconoscimento e fiducia capaci di aprire a scenari di pacificazione e negoziato  Infine, più recentemente, l’esercizio del dialogo si è aperto al coinvolgimento di movimenti di base e organizzazioni dedite a progetti di sviluppo e assistenza delineando così un ulteriore livello, quello track-three, che combinato al precedente possa rafforzare la promozione di processi positivi di ricomposizione e condivisione. 
Ricorda il Magistero della Chiesa cattolica che la pace deve essere raggiunta “non con il ricorso alla forza, con la frode o con l’inganno", ma, come si addice agli esseri umani, con la reciproca comprensione, attraverso valutazioni serenamente obiettive e l’equa composizione” (Pacem in terris, 1963, 51). Papa Francesco afferma che quando i conflitti non si risolvono ma si nascondono e si seppelliscono nel passato,ci sono silenzi che possono significare rendersi complici di gravi errori e peccati.La vera riconciliazione, non rifugge dal conflitto, ma si ottiene nel conflitto,superandolo attraverso il  dialogo e la trattativa trasparente, sincera e paziente". 
 
Nella foto Ivano Tonoli e Erminio Brambilla 
Tags
 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Lingua Italiana, Rampelli (VPC-FDI): grazie a Vittorio Feltri per il sostegno

(ASI) “Dopo mesi di malintesi, voluti o in buona fede, che avevano stravolto il senso della proposta di legge sulla tutela della lingua italiana, oggi anche Vittorio Feltri mette un ...

Finanza: Centemero (Lega), sia più aperta, accessibile e trasparente 

(ASI) Roma - “Ottobre è il mese dell'educazione finanziaria e con l’entrata in vigore del DDL Capitali vengono finalmente gettate le basi per un' Italia dove ogni cittadino fin dalla ...

Incontro Dibattito - Roma 5 ottobre 2023. Docenti: Formazione per il Domani. “Gli insegnanti di cui abbiamo bisogno”

Una scuola al passo con i tempi, dove le parole didattica, inclusione, educazione e conoscenza siano termini sempre più aderenti alla realtà, è ormai un’assoluta esigenza.In tale contesto, la ...

Migranti, Kelany (FdI): 10 anni fa strage di Lampedusa. Governo Meloni farà di tutto per debellare piaga tratta di uomini  

(ASI) “Sono passati dieci anni da quel tragico 3 ottobre. La strage di Lampedusa, in cui persero la vita oltre trecento persone è uno dei disastri più gravi del Mediterraneo.    &...

Migranti, Ferrara (M5S): Governo ignora tragedia di Lampedusa

(ASI) “Dal governo non sono arrivate finora parole di cordoglio per la strage che il 3 ottobre di dieci anni fa ha causato al largo di Lampedusa la morte di 368 migranti.

Torino. Montaruli (FDI): contro Meloni solo violenti. opposizione condanni

(ASI) "A Torino sta andando in scena un’aggressione inammissibile da parte di facinorosi travestiti male da studenti, fuori da ogni regola democratica e pluralista.

Foreste, Costa (M5S): “Emendamento soppressivo per evitare lo scempio”. “Tutte le opposizioni votino compatte”

(ASI) Roma - «Un vero e proprio colpo di mano quello del governo contro le foreste. Nel decreto legge Asset è stato approvato che si possono tagliare alberi per la filiera ...

Energia, Federconsumatori: Governo metta uno stop al percorso farsa della fine tutela nel mercato del gas. Troppa confusione, poche tutele. Urgente disporre la proroga almeno di un anno.

(ASI) Come abbiamo denunciato più volte, l’inizio del percorso che porterà alla fine del servizio di maggior tutela nel settore del gas è iniziato nel peggiore dei modi, all'insegna ...

Grande  successo del Saudi Village a Roma. Sono stati 12mila i visitatori che hanno approfondito la conoscenza dell’Arabia Saudita

(ASI)  Roma  - Si è chiuso con u2uccesso di pubblico all’interno degli spazi di Casina Valadier il Saudi Village: l’evento culturale organizzato dalla Reale Ambasciata dell’...

Umbria, Trasimeno per tutti, hanno preso il via i corsi di formazione sull’ospitalità accessibile

(ASI) Perugia – Nel 2030 il 33% della popolazione europea (ed il 15% di quella mondiale) avrà più di 65 anni secondo l’indagine TOP 10 Global Consumer Trends 2020. Un dato che, potenzialmente e calato ...