Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Mercoledì 9 Aprile 2025 - ore 02:11:58
DL Sostegni: Cafasso (Pres. AIS), "Fuori da indennizzi lavoratori assunti tra 4 gennaio ad oggi. Appello a presidente Draghi e ministro Orlando"

cafasso3(ASI) Roma,  - "Non posso, nella mia qualità, non riscontrare importanti segni di discontinuità con un recente passato dopo un'attenta lettura del Decreto Sostegni.

L'attenzione delle imprese è oggi tutta proiettata verso due specifici ambiti: le indennità a sostegno del reddito ai lavoratori ed i sostegni economici alle imprese in difficoltà. Ancorché sia innegabile che per i sostegni alle imprese in difficoltà, questo nuovo Governo abbia imboccato binari certamente degni della giusta considerazione, in materia di sostegno al reddito dei lavoratori e quindi di Cassa Integrazione, un analogo commento non sarebbe coerente con le misure nei fatti adottate. Stranamente scompaiono dal panorama di "protezione" in materia di Cassa Integrazione le imprese del settore industriale e questo dopo il 30 giugno prossimo venturo. Di certo se tali aziende non avessero esigenza di ricorrere agli ammortizzatori straordinari da Covid-19 sarebbe una notizia che definire confortante sarebbe poco. L'auspicio è di tutti, i buoni propositi sono figli dell'ottimismo, ma la realtà, forse non da benpensanti ma da lettori dell'economia di questo momento, non ci offre riscontri così positivi. Ma v'è di più, purtroppo, ci risultano dimenticati tutti quei lavoratori che, probabilmente fortunati ed assunti tra il 4 gennaio e la data di pubblicazione del decreto sostegni, in presenza dei provvedimenti restrittivi emanati dal Governo, sono rimasti fermi, al palo e, purtroppo, senza la tutela che, coerentemente, il Governo auspicavamo avesse pensato loro di destinare in materia di ammortizzatori sociali. Per fortuna questo non è un grido di dolore, ma è e rimane, un invito all'attenzione estrema. Il tempo degli emendamenti comincia domani e non possiamo che indirizzare il nostro invito verso una modifica del provvedimento da legge di Bilancio che possa consentire, anche a quei fortunati lavoratori, che in questo caso purtroppo quasi oseremmo considerare malcapitati, assunti dalle aziende tra la data del 4 gennaio 2021 ed i DPCM restrittivi per l'emergenza CovId, di essere anche loro destinatari delle misure di sostegno al reddito da CIG e sin dalla data in cui, coerentemente, il Governo ha disposto la chiusura delle aziende dalle quali dipendono. L'invito è alla riflessione attenta pur nella consapevolezza che il nuovo decreto Sostegni presenta evidenti profili di discontinuità e di marcato interesse alle difficoltà delle imprese, non senza uno sguardo attento e vigile al rispetto ed alla tutela del capitale umano, oggi più che mai da tutelare, da salvaguardare, ma anche da attenzionare soprattutto in quei rivoli di norma per i quali, talvolta, può capitare ci si dimentichi o se ne sottovaluti la portata o le relative gravi implicazioni di ordine sociale ed economico" - Così Nino Carmine Cafasso, Presidente AIS (Associazione Imprese di Servizi), Giuslavorista e Consulente del Lavoro.

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Sangiuliano: Bignami, Finalmente si chiude capitolo infamante

(ASI"Oggi è una bella giornata non solo per Gennaro Sangiuliano, ma anche per le istituzioni. Con l'archiviazione da parte del Tribunale dei Ministri delle accuse di peculato e rivelazione del ...

Zan (Pd): Dibattito su Paragon rinviato, la destra ha paura che si scopra il marcio

(ASI) "Oggi la Commissione Giustizia del Parlamento europeo avrebbe dovuto discutere dell'uso dello spyware di Paragon. Ma Lega, FdI e Forza Italia e i loro gruppi europei hanno fatto slittare ...

Gasparri (FI): dazi creano danni anche all’America

(ASI) “Trump è stato eletto con un programma chiaro: ‘First America’, prima l'America. Poi sulla vittoria di Trump ci sono stati alcuni più entusiasti, altri più prudenti. Comunque, volendo difendere l'interesse ...

Terra dei Fuochi, incontro a Napoli tra commissario di governo e consulta intercomunale.

(ASI) £Si è svolta ieri in Prefettura a Napoli, convocata dal Prefetto Michele di Bari, alla presenza del vice prefetto vicario dott.ssa Fico e del viceprefetto dott. Silvestro, una riunione ...

Scuola, M5S: Arianna Meloni nega educazione affettiva per ideologia e ignoranza

(ASI) Roma - "Oggi scopriamo che Arianna Meloni oltre che sorella di Giorgia è anche psicologa e pedagoga improvvisata. Dire - come fa oggi intervistata da Libero - che l’educazione ...

Dazi, Istituto Friedman: Musk vero Friedmaniano in lotta per la Libertà

(ASI) Roma - “Elon Musk si erge oggi come un paladino dei principi libertari, un vero erede della visione di Milton Friedman che vede nel libero mercato l’unica via ...

Cuzzupi(UGL):Le Nuove Indicazioni del Ministero, confronto sì, ma senza paura dei cambiamenti

(ASI) “Le Nuove Indicazioni per la scuola dell’infanzia e primo ciclo, proposte dal Ministro Valditara, stanno sollevando una serie di discussioni e riflessioni dai diversi aspetti e ci fa ...

Le folli ambizioni di Donald Trump, in economia e in geopolitica

(ASI) Non sappiamo se l’opinione pubblica italiana si rende completamente conto di quello che può provocare il violento uragano che arriva da Washington. Donald Trump non ha scatenato, con ...

Racconto di Fantascienza: La Fortuna e il Soldato di Claudio Pauselli. Seconda parte

Racconto di Fantascienza  di  Claudio Pauselli  pubblicato in esclusiva da Agenzia Stampa Italia

Guerra Commerciale Globale: scontro aperto tra Stati Uniti, Cina ed Europa – una minaccia alla stabilità mondiale

  "Quando le merci non attraversano le frontiere, lo faranno gli eserciti." — Frédéric Bastiat (ASI) Il clima economico globale si fa sempre più teso. Il presidente degli ...