(ASI) Roma - "L'emergenza covid ci spinge ad individuare soluzioni che sostengono il lavoro delle attività produttive nella ripresa economica.“Un contributo concreto al settore della filiera green e alle imprese arriva oggi con l’approvazione in Senato del disegno di legge di delegazione europea 2019 nel quali sono contenute importanti modifiche rispetto al testo iniziale che determinano un incisivo stimolo alla realizzazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili e agli interventi di efficienza energetica. Le modifiche individuano anche alcuni criteri e principi per adeguare il quadro regolatorio ad un nuovo modello di mercato elettrico in linea con le regole europee, più efficiente e con costi di servizi ridotti grazie ad un aumento della concorrenza. Questo cambiamento strutturale nel mercato elettrico comporterà vantaggi diretti con la riduzione del costo dell’energia in bolletta per cittadini ed imprese. Con gli emendamenti approvati in aula" - dichiara in una nota il Presidente della Commissione Industria, Commercio e Turismo, Gianni Girotto - "abbiamo voluto precisare alcuni criteri e aspetti ritenuti essenziali ad aprire nuove prospettive di mercato nella transizione energetica ed ecologica del Paese. In particolare abbiamo semplificato le modalità di contabilizzazione in bolletta dell’energia condivisa, a vantaggio dei consumatori che fanno parte di “Comunità di energia” rinnovabile, con lo storno diretto della quota di energia condivisa oltre ad individuare la fissazione di un termine di sei mesi, per le regioni e le province autonome, al fine dell'individuazione di aree idonee all'installazione di impianti a fonti rinnovabili.
Viene previsto che nell’individuazione delle aree idonee e non siano rispettati i principi della minimizzazione degli impatti sull'ambiente, sul territorio e sul paesaggio, fermo restando il vincolo del raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione al 2030 e tenendo conto della sostenibilità dei costi correlati al raggiungimento di tale obiettivo.
Viene introdotta inoltre la valorizzazione dell’utilizzo di energia proveniente da fonti rinnovabili quale fattore per il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione nel settore dei trasporti stimolando l’introduzione di ulteriori misure di semplificazione che sono necessarie per accelerare la realizzazione di una rete di infrastrutture di ricarica in grado di supportare la diffusione di veicoli elettrici. Si inserisce nel testo anche la previsione dell’avvio, nel rispetto della sicurezza del sistema, di sperimentazioni finalizzate a un graduale passaggio a un sistema di auto-dispacciamento, volto a promuovere un ruolo più attivo dei gestori delle reti di distribuzione e una migliore valorizzazione dell'apporto della generazione distribuita, anche attraverso un sistema di premi e penalità che stimoli produttori e consumatori di energia a bilanciare le proprie posizioni a livello locale.
Riteniamo che il risultato raggiunto nel testo approvato al Senato sia utile ma non del tutto esaustivo per affrontare la portata del momento storico che stiamo vivendo. E’ necessario rendere coerente il quadro regolatorio nazionale con le nuove direttive europee per creare maggiori vantaggi che si traducono anche con la riduzione dei costi in bolletta per le attività produttive. Siamo consapevoli della capacità che la filiera industriale del settore green ha nello stimolare la creazione di nuovi occupati e nel sostenere la ripresa economica. Monitoreremo affinché l’attuazione avvenga in tempi certi", conclude il presidente Girotto.
ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.
Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
(ASI)Todi – Una giornata di straordinaria musica e talento ha visto il trionfo dei giovani violinisti Sofia De Martis di Trieste e Brando Maria Medici di Canino (VT) al prestigioso ...
(ASI) «Non sono venuto a portare la pace, ma una spada» (Mt 10,34). Il cristianesimo antico aveva già capito tutto: vita militia est. Il fronte di guerra è lo spazio aperto della ...
(ASI) “La standing ovation riservata ieri sera al messaggio di Giorgia Meloni dal Cpac dimostra, una volta di più, la grande autorevolezza internazionale della premier e la sua centralità nel ...
(ASI) Perugia - “Le politiche buoniste e l’accoglienza indiscriminata della giunta comunale di sinistra stanno riportando Perugia indietro di 10 anni sul tema della sicurezza, a quando la nostra ...
(ASI) Questa sera, alle ore 20, nella chiesa di San Domenico a Bologna, il Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, presiederà il Santo Rosario per la salute ...
(ASI) Roma – “Solidarietà e vicinanza ad Eugenio Zoffili, deputato della Lega, nuovamente bersaglio di scritte offensive da parte degli anarchici, che hanno ulteriormente imbrattato dei muri nel Comasco, oltraggiando e ...
(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - La sede dell'agenzia di comunicazione di Klaus Davi è stata imbrattata questa notta con la scritta "non votare spara" apposta proprio sotto gli uffici del ...
(ASI) “La Questura di Brescia ha inaugurato, presso gli uffici della Squadra mobile, la ‘Stanza d'Ascolto’, un ambiente protetto e rispettoso dedicato all'accoglienza delle donne vittime di violenza. Un’iniziativa ...
"Un profondo sacrilegio non solo per la ricca storia della città, ma anche per il patrimonio culturale da lasciare alle future generazioni"
"Come ben riflette in modo eloquente Renzo Piano ...
(ASI) Siglato il Protocollo d’Intesa tra Campagna Amica, Terranostra e Identità Golose, un accordo strategico volto a rafforzare la collaborazione tra i cuochi contadini e gli chef stellati per ...