Intervento nell'Aula del Senato di Pier Ferdinando Casini dopo l'informativa del Ministro Speranza.

casini5 copy(ASI) Si riporta l'Intervento in Senato di Pier Ferdinando Casini dopo l'informativa del Ministro Speranza.

 

Signor Presidente,
cari colleghi, a nome del Gruppo per le Autonomie vorrei esprimere anch’io alcune considerazioni, partendo da un presupposto (come mi sembra abbiano fatto nei loro diversi interventi anche i colleghi Collina, Faraone e gli altri): il ministro Speranza, che è una persona seria e perbene, ha tutta la nostra solidarietà e con lui tutto il Governo; tanto per eliminare un problema di equivoci, la stessa solidarietà ce l’hanno i Presidenti delle Regioni che sono in prima fila, a partire dal presidente Fontana, al quale è stata rimproverata la diretta Facebook; vorrei guardare però le cose anche dall’altra parte e dire cosa sarebbe capitato se non l’avesse fatta e le sue immagini fossero state rubate da qualcuno: probabilmente ci sarebbe stata la stessa speculazione rovesciata e a lui sarebbe spettato l’onere di spiegare di quello che era successo. Questo per dire come in questo momento sia estremamente difficile anche per la politica capire realmente cosa bisogna fare.
Vorrei dire una cosa, però, perché l’unità non è retorica: se siamo qua per esprimere solo genericamente unità, facciamo un esercizio retorico. Non serve oggi un esercizio retorico, ma una prova di verità singolarmente data da ciascuno di noi.

Il Ministro ha detto che ci affidiamo alla comunità scientifica: sono con lui, però attenzione; ci affidiamo alla comunità scientifica per gli aspetti scientifici, perché mi affido alla comunità politica e istituzionale per quelli politici e istituzionali.
Altrimenti, a questo punto basterebbe che mettessimo l’Istituto superiore di sanità al posto del Ministro e avremmo risolto i problemi, ma non funziona così. Questa mattina, anche per il fuso orario, sono stato raggiunto da colleghi cambogiani che mi hanno espresso solidarietà, spiegandomi di essere disperati per me. Li ringrazio molto, però, pure loro qualche problema ce l’hanno: eppure, evidentemente oggi sta passando l’idea che l’Italia sia diventata il ventilatore del coronavirus assieme alla Cina. Il Ministro è stato bravissimo nello spiegare che le cose non stanno così e che il problema è dato dal numero dei controlli che abbiamo fatto: tutto questo è importante per noi, ma diventa quasi irrilevante per la percezione esterna che si dà alla vicenda.

Lo sforzo e il tema della politica è tutto qui, nella distonia che si sta creando tra un sistema che riteniamo funzioni meglio degli altri, perché facciamo più controlli e probabilmente siamo più accurati, e gli effetti negativi che abbiamo di caricarci in particolare sulla nostra economia, mettendo l’Italia in ginocchio.
Questo senso della proporzione e della misura è il segno della politica; qui serve la politica. A che cosa serve la politica, se non a stabilire esattamente il senso della proporzione tra le preoccupazioni di carattere scientifico e le preoccupazioni di carattere sociale, politico e istituzionale? Questa è la politica, colleghi; questa è la politica, come ci hanno insegnato e che noi dobbiamo cercare di sviluppare nella nostra dimensione.

Ha ragione il senatore Collina: se ci fosse il sovranismo che piace a me, che non è quello nazionale ma quello europeo, probabilmente oggi non ci troveremmo in queste condizioni, perché avrebbero fatto tutti la stessa metodologia di controlli, e noi ci troveremmo a dire che i nostri dati vanno relativizzati con i dati degli altri. Ma la politica non si fa con i «se»; teniamolo presente nel futuro, quando si parlerà di Europa e di necessità e affidiamo anche ad un progetto comune europeo il nostro destino.

Colleghi, un’ultima cosa. Il senso di onnipotenza che la nostra società porta a ciascuno di noi è messo duramente a repentaglio da questa vicenda. È paradossale, ma forse questo è l’unico lato positivo che questa vicenda ci porta: far capire che non tutto è nelle nostre mani, che esiste ancora qualcosa con cui misurarsi che è più forte di noi, e questo vale non solo per il coronavirus oggi, ma ad esempio per i problemi ambientali drammatici che si stanno profilando nel Pianeta, che noi vediamo come se fossero questioni che riguardano i figli dei nostri figli dei nostri figli, e invece drammaticamente rischiano di riguardare ciascuno di noi.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Istat, crescita del PIL e dell'occupazione territoriale in Italia: Il Mezzogiorno in testa

(ASI) Nel 2023, l'Italia ha visto una crescita economica diversificata e dinamiche occupazionali variabili a livello territoriale, come evidenziato dalla recente nota metodologica dell'ISTAT sulla stima preliminare del PIL e dell'occupazione ...

Vasco Live 2024 - San Siro 19/06/2024. Galleria fotografica di Fabio Petrosino

Vasco Live 2024 - San Siro 19/06/2024. Galleria fotografica di Fabio Petrosino

Decontribuzione Sud, Schiavo (Confesercenti): “in scadenza il 30 giugno bonus Zes non basta, necessaria una proroga per dare certezze alle imprese del Mezzogiorno”

(ASI) “C’è enorme preoccupazione per l’incertezza sulla conferma della Decontribuzione per i datori di lavoro delle regioni del Mezzogiorno, in scadenza il prossimo 30 giugno.

Napoli, passi in avanti per una crescita inclusiva. Gianni Lepre: “più economia del mare e meno turistificazione”

(ASI) Con il grande boom turistico di questi ultimi anni, e il trend confortante per la stagione estiva appena iniziata, Napoli mostra i muscoli, ma non solo, torna ad essere ...

“Ti racconto così” di Goffredo Palmerini, la presentazione a L’Aquila

Venerdì 28 giugno, alle ore 17, il libro sarà presentato presso l’Auditorium ANCE

Cina e Perù: Il Megaporto di Chancay e le sue implicazioni geopolitiche

(ASI) La Cina è pronta a inaugurare un megaporto nella città di Chancay, Perù, un evento che potrebbe trasformare radicalmente gli equilibri geopolitici e commerciali dell'America Latina.

Benvenuti all’Hotel Abisso. L’Europa e il tramonto dell’Occidente

(ASI) Benvenuti all’Hotel Abisso: si chiama Europa. L’Europa è lo specchio del tramonto dell’Occidente. Tema logoro, merita un aggiornamento.

Caporalato, delegazione Pd a Latina domani con Schlein  

(ASI) Il Pd parteciperà oggi a Latina alle 17 alla manifestazione contro il caporalato. La delegazione, guidata dalla segretaria Elly Schlein sarà composta da Marta Bonafoni, Annalisa Corrado, Alfredo D'Attorre, ...

Pubblica Amministrazione, CGIA Mestre: pagamenti lumaca, in particolare al Sud.  A soffrire sono le PMI

(ASI) Tra acquisti, consumi, forniture, manutenzioni, formazione del personale e spese energetiche, nel 2023 lo Stato italiano ha sostenuto un costo complessivo di 122 miliardi di euro[1].

Foad Aodi (Amsi): Negli ultimi 5 anni si assiste ad un pericoloso e drammatico aumento del 42% degli infortuni sul lavoro ai danni di cittadini stranieri. È il fallimento della politica!

Amsi-Uniti per Unire: escalation di morti e incidenti sul lavoro tra i cittadini stranieri. La triste e drammatica realtà della schiavitù moderna è sotto i nostri occhi in Italia. Chiediamo giustizia ...