×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Crisi. Napolitano: Servono comportamenti adeguati alle prove che abbiamo dinanzi

(ASI) "Ci saranno da rivedere molte cose, da rivedere molti comportamenti, rivedere anche molte scelte del passato". Lo ha detto il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, intervenendo a Bucarest al Seminario degli imprenditori italiani che operano in Romania.

 

"Rispetto agli anni '70 e agli anni '80, e alle scelte fatte allora, - ha aggiunto il Presidente Napolitano - il mondo oggi è un'altra cosa, il mondo è radicalmente cambiato e in un certo senso va tutto rimesso in discussione, rivisto seriamente; e dobbiamo fare in modo che da questa riflessione nascano comportamenti adeguati alle prove che abbiamo dinnanzi, e realmente validi per poter superare le sfide di oggi e di domani. Non dobbiamo prendere degli abbagli non dobbiamo cadere in delle psicosi di timore se non addirittura di sbandamento. Sono questioni molto complicate, ed è anche vero che non risolviamo dicendo: ci sono gli speculatori. Nei mercati - ha aggiunto il Capo di Stato - in questo momento, tra gli investitori, perché c'è gente che investe in borsa e nei titoli di stato, c'è una crisi di fiducia nel sistema Italia, ma più che nel sistema Italia, nella situazione di sostenibilità finanziaria del nostro paese per effetto di quel debito pubblico accumulato nei decenni e che ci portiamo dietro. Ci siamo portati dietro questa grande massa di debito pubblico accumulato anche con grande accortezza: abbiamo molto ben gestito il debito, il servizio del debito pubblico, le emissioni dei titoli del debito pubblico. Siamo stati tecnicamente molto bravi, il Tesoro e la Banca d'Italia, in questo senso. Però probabilmente abbiamo sottovalutato il fatto che, a un dato momento, quel peso poteva diventare un macigno che ostruisse la nostra strada verso la partecipazione piena allo sviluppo europeo. Noi siamo un grande paese - ha detto il Presidente - una grande economia, abbiamo non solo una grande storia ma anche straordinarie riserve e energie, capitale umano, capitale imprenditoriale, dinamismo imprenditoriale di cui voi siete un esempio straordinario: è questo uno dei grandi punti di forza del nostro paese, che dobbiamo far valere per riguadagnare credito anche sui mercati finanziari".

Il Capo dello Stato nel suo intervento pubblicato nel sito del Quirinale, ha anche richiamato la necessità di "sprigionare un forte fermento nazionale unitario che ci permetta di fare fronte alla sfide che abbiamo davanti". "Inutile nasconderci - ha detto - che stiamo affrontando delle prove molto complesse. Certe volte mi chiedo che cosa sia cambiato rispetto al 2 giugno, quando abbiamo celebrato solennemente con tanti Capi di Stato di paesi amici vicini e lontani, tra i quali il Presidente Basescu, nella parata militare e al ricevimento al Quirinale, il 150° anniversario dell'Unità d'Italia; cosa sia cambiato rispetto a quel momento in cui veramente abbiamo sentito un paese che reagiva all'unisono, in cui registravamo una adesione al di là di ogni aspettativa alle celebrazione del 150° anniversario, a testimonianza della profondità del sentimento nazionale, dell'attaccamento all'Italia e anche della volontà unitaria degli italiani. Abbiamo fatto l'unità, perché siamo stati uniti e dobbiamo rafforzare l'unità trovando nuove ragioni per essere uniti nel rispetto di tutte le distinzioni, della dialettica politica democratica, delle differenze culturali e di opinione". "Non può essere cambiato tutto dal 2 giugno al mese di luglio o al mese di agosto o al mese di settembre soltanto perché c'e' stato - diciamo pure - un certo impazzimento dei mercati finanziari. Rimane il messaggio, e rimane l'impulso, del centocinquantesimo".

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Toscana, i compratori italiani: "Le aziende del manifatturiero soffrono la crisi del sud-est asiatico"

  A Firenze il vertice internazionale di 600 professionisti che si occupano di acquisti e forniture: l'Ifpsm World summit organizzato da Adaci Italia   (ASI)  A Firenze abbiamo riunito oltre 600 ...

Napolitano: PD ferma le iniziative per cordoglio

(ASI) In segno di cordoglio e partecipazione al dolore per la scomparsa del presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano, il Partito Democratico annulla tutte le sue iniziative previste in questi ...

Napolitano, Gasparri: vero protagonista della vita politica

(ASI) "Napolitano appartiene a quella schiera sempre più sparuta di veri protagonisti della vita politica. Una grande cultura di base e una lunga esperienza. Doti che a tratti, travolti dall'onda ...

Scomparsa del Presidente emerito Giorgio Napolitano, il cordoglio del Presidente Mattarella e della Nazione

(ASI) In merito alla scomparsa del Presidente emerito Giorgio Napolitano,Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha rilasciato la seguente dichiarazione: «Nella vita di Giorgio Napolitano si specchia larga parte ...

FDI ha deciso di rinviare tutte le manifestazioni previste da domenica 24 settembre.

(ASI) Per la concomitanza con l’apertura della camera ardente e delle esequie del Presidente emerito Giorgio Napolitano, Fratelli d’Italia ha deciso di rinviare tutte le manifestazioni previste da ...

Napolitano contribuì a diffondere la consapevolezza del Giorno del Ricordo

(ASI) L'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia esprime il proprio cordoglio per la scomparsa del Presidente emerito Giorgio Napolitano, il quale ha svolto un ruolo molto importante nei primi anni ...

Morte Napolitano, Gaylib: "Fu il primo e ad oggi unico Capo Dello Stato italiano ad aprire le porte del quirinale alle associazioni LGBT+.

(ASI) Roma - "Con Giorgio Napolitano scompare una figura complessa. Certamente distante alla radice dalle nostre idee, ma accomunato a noi da una comune passione laica, repubblicana per i diritti ...

De Palma (Nursing Up ): «Manovra Sanità: la sola detassazione dello straordinario dei professionisti sanitari rischia di avere un effetto boomerang. Occorre detassare anche lo stipendio ordinario».

(ASI) Roma - «La proposta avanzata dal Governo, nelle ultime ore, nell’ambito della delicata Manovra Sanità, che ipotizza l’aumento della detassazione del solo lavoro straordinario, con un passaggio ...

Sanità: PD, pieno sostegno a iniziativa specializzandi, formazione medici fondamentale per SSN

(ASI) Roma - Il Partito Democratico esprime solidarietà e sostegno alla manifestazione promossa dalle tre realtà maggiormente rappresentative dei medici specializzandi, ANAAO Giovani, ALS (Associazione Liberi Specializzandi) e GMI (Giovani ...

Migranti, Crippa (Lega): "Berlino vergognosa, l'Europa dov'è?"

(ASI) Roma - "L'Europa non ci aiuta per niente, gli altri Paesi chiudono le frontiere e foraggiano Ong per portare migranti nel nostro Paese e noi dovremmo ospitarli tutti? Non ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113