×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Crisi. Napolitano: Servono comportamenti adeguati alle prove che abbiamo dinanzi

(ASI) "Ci saranno da rivedere molte cose, da rivedere molti comportamenti, rivedere anche molte scelte del passato". Lo ha detto il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, intervenendo a Bucarest al Seminario degli imprenditori italiani che operano in Romania.

 

"Rispetto agli anni '70 e agli anni '80, e alle scelte fatte allora, - ha aggiunto il Presidente Napolitano - il mondo oggi è un'altra cosa, il mondo è radicalmente cambiato e in un certo senso va tutto rimesso in discussione, rivisto seriamente; e dobbiamo fare in modo che da questa riflessione nascano comportamenti adeguati alle prove che abbiamo dinnanzi, e realmente validi per poter superare le sfide di oggi e di domani. Non dobbiamo prendere degli abbagli non dobbiamo cadere in delle psicosi di timore se non addirittura di sbandamento. Sono questioni molto complicate, ed è anche vero che non risolviamo dicendo: ci sono gli speculatori. Nei mercati - ha aggiunto il Capo di Stato - in questo momento, tra gli investitori, perché c'è gente che investe in borsa e nei titoli di stato, c'è una crisi di fiducia nel sistema Italia, ma più che nel sistema Italia, nella situazione di sostenibilità finanziaria del nostro paese per effetto di quel debito pubblico accumulato nei decenni e che ci portiamo dietro. Ci siamo portati dietro questa grande massa di debito pubblico accumulato anche con grande accortezza: abbiamo molto ben gestito il debito, il servizio del debito pubblico, le emissioni dei titoli del debito pubblico. Siamo stati tecnicamente molto bravi, il Tesoro e la Banca d'Italia, in questo senso. Però probabilmente abbiamo sottovalutato il fatto che, a un dato momento, quel peso poteva diventare un macigno che ostruisse la nostra strada verso la partecipazione piena allo sviluppo europeo. Noi siamo un grande paese - ha detto il Presidente - una grande economia, abbiamo non solo una grande storia ma anche straordinarie riserve e energie, capitale umano, capitale imprenditoriale, dinamismo imprenditoriale di cui voi siete un esempio straordinario: è questo uno dei grandi punti di forza del nostro paese, che dobbiamo far valere per riguadagnare credito anche sui mercati finanziari".

Il Capo dello Stato nel suo intervento pubblicato nel sito del Quirinale, ha anche richiamato la necessità di "sprigionare un forte fermento nazionale unitario che ci permetta di fare fronte alla sfide che abbiamo davanti". "Inutile nasconderci - ha detto - che stiamo affrontando delle prove molto complesse. Certe volte mi chiedo che cosa sia cambiato rispetto al 2 giugno, quando abbiamo celebrato solennemente con tanti Capi di Stato di paesi amici vicini e lontani, tra i quali il Presidente Basescu, nella parata militare e al ricevimento al Quirinale, il 150° anniversario dell'Unità d'Italia; cosa sia cambiato rispetto a quel momento in cui veramente abbiamo sentito un paese che reagiva all'unisono, in cui registravamo una adesione al di là di ogni aspettativa alle celebrazione del 150° anniversario, a testimonianza della profondità del sentimento nazionale, dell'attaccamento all'Italia e anche della volontà unitaria degli italiani. Abbiamo fatto l'unità, perché siamo stati uniti e dobbiamo rafforzare l'unità trovando nuove ragioni per essere uniti nel rispetto di tutte le distinzioni, della dialettica politica democratica, delle differenze culturali e di opinione". "Non può essere cambiato tutto dal 2 giugno al mese di luglio o al mese di agosto o al mese di settembre soltanto perché c'e' stato - diciamo pure - un certo impazzimento dei mercati finanziari. Rimane il messaggio, e rimane l'impulso, del centocinquantesimo".

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Rafforzare la cooperazione tra Italia e Cina: l'inaugurazione del Marco Polo Center

(ASI) – L’inaugurazione del China-Italy Marco Polo Research and Exchange Center, avvenuta in occasione del ricevimento di Capodanno di Yangzhou, rappresenta un traguardo significativo nel rafforzamento dei legami economici e ...

America indiolatina: allo studio una strategia contro le deportazioni annunciate da Trump

(ASI) Una strategia per fermare le migrazioni verso gli Stati Uniti e fronteggiare le deportazioni di massa del futuro presidente americano Donald Trump questo il tema al centro di un ...

Piccolo Libro Rosso: l'app cinese che sta conquistando gli americani dopo il ban di TikTok

(ASI) Con il divieto di TikTok che incombe negli Stati Uniti, gli utenti americani stanno cercando un rifugio digitale alternativo. In un'inaspettata svolta, l'applicazione cinese Xiaohongshu, conosciuta negli Stati Uniti ...

Kazakistan, trasparenza e concorrenza: chiavi per la leadership energetica

(ASI) Il Kazakistan, ricco di risorse energetiche, sta lavorando per consolidare il proprio ruolo nel mercato globale attraverso partnership strategiche e innovazione. Tuttavia, per realizzare appieno questo potenziale, è essenziale ...

Grande successo per l’inaugurazione dell’hub “Vinciamo Insieme” a Genova: lo sport diventa motore di inclusione sociale

(ASI) L’iniziativa è stata promossa dalla FIGC Lega Nazionale Dilettanti in collaborazione con ABEO Liguria e De Wave Group. L’inaugurazione si è tenuta alla presenza di numerose personalità istituzioni, locali ...

Le Notizie di Agenzia Stampa Italia di sabato 18 gennaio 2025

(ASI) Vi riportiamo gli interventi effettuati su  da Paola Ambrogio(FDI), Maurizio Gasparri(FDI), Ferdinando CasinI, Alessandro Zan (PD), Nicola Molteni, Simonetta Matone e&...

Scuola: Sasso (Lega), grazie a Valditara torniamo a scuola seria

(ASI) Roma  - "Stop ad asterischi, schwa e pronomi neutri. Grazie alla Lega e al Ministro Valditara con le nuove indicazioni nazionali per il primo ciclo d'istruzione finalmente la ...

Cultura, Mollicone (FDI): "Las Estrellas appuntamento di rilevanza internazionale" 

(ASI)  "Ritorna Las Estrellas all'Auditorium, da sempre un evento centrale nella programmazione del palinsesto culturale della danza della capitale e appuntamento di rilievo internazionale, simbolo della diplomazia culturale tra ...

Sicurezza: Molteni, nostre FFOO baluardo di democrazia, lavoriamo ad ogni tutela possibile

(ASI) Roma – "Le nostre Forze dell'Ordine sono un baluardo di democrazia, legalità e sicurezza che garantiscono l'esercizio di diritti fondamentali e per questo meritano tutela, dignità e onorabilità. Assistiamo purtroppo ...

Lavoro: a rischio 120mila occupati, ma nel contempo 190mila posti fissi rimangono inevasi

(ASI) Si tratta di uno dei “paradossi” del nostro mercato del lavoro. Nonostante le numerose crisi aziendali che affliggono il Paese stiano mettendo a rischio quasi 120mila posti di lavoro, ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113