×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Roma. Lo scempio dei cartelloni: quando la pubblicità osteggia la bellezza

 

(ASI) Ray Bradbury, nel suo epocale romanzo “Fahrenheit 451”, sembra volersi sottrarre alla descrizione dei luoghi che caratterizzano il desolante mondo nel quale Guy Montag, protagonista del racconto, vive la sua catarsi. L’unico elemento a cui, tuttavia, sceglie di dedicare un’attenzione più approfondita sono quei maestosi pannelli pubblicitari - definiti “alti come grattacieli” - che costellano le strade al fine di catturare, almeno per un secondo, lo sguardo degli automobilisti che sfrecciano quasi fossero saette.
La scelta narrativa dell’autore, che riserva l’esclusività della sua descrizione degli spazi a questo grigio scenario artificiale, dà la misura di quanto egli reputi la presenza invadente dei cartelloni pubblicitari una componente essenziale di una società angosciante che schiaccia l’individuo. Non pochi critici letterari hanno attribuito a Bradbury doti profetiche, interpretando il suo racconto - scritto nel 1953 - come un’anticipazione di una realtà che si sarebbe oggi manifestata, in almeno alcuni dei tratti descritti dall’autore.

E’ sufficiente farsi un giro per le strade di Roma, capitale d’Italia e (almeno un tempo) culla di civiltà, per rendersi conto di come lo stato di una grande città occidentale possa, effettivamente, fornirci ragioni valide per considerare Bradbury un profeta dello squallore e delle brutture di oggi. Chiunque abbia un minimo di senso estetico può rilevare come l’inestimabile bellezza di Roma venga oggi deturpata dalla presenza divenuta ormai endemica - nelle estreme periferie sino al cuore del centro storico - dei cartelloni pubblicitari. In sfregio a legge e codice della strada, infatti, sembra che Roma sia oggi vittima di una nuova e devastante invasione: quella della pubblicità. Se qualche anno fa a far discutere fu la scelta di coprire i monumenti in ristrutturazione con enormi teli pubblicitari, oggi desta perplessità il fatto che la visione di alcuni monumenti venga oscurata dalla presenza di cartelloni pubblicitari d’ogni tipo e misura. In un tratto di appena settanta metri della raffinata via Veneto, genera stupore la presenza di cinque orologi da strada. L’utilità di queste installazioni è da ricercare, ovviamente, non nell’insanabile tendenza ritardataria degli abituali frequentatori di questa via, bensì nell’esigenza di appioppare, sotto ogni quadrante dell’orologio, una pubblicità bene in vista.

Per spiegare questo malcostume tutto romano può esserci d’aiuto un dato: quattrocentotre ditte ricevono concessioni dal comune di Roma per piantare i loro cartelli pubblicitari. Un numero spropositato, se paragonato a quello di Parigi - altra nobile capitale europea che forse si vuole un po’ più bene di Roma -, la quale appalta concessioni pubblicitarie a sole quattro ditte. Il fervore pubblicitario (accresciuto in modo esponenziale negli ultimi anni e innestato coerentemente in una sempre più palese società dei consumi) non conosce regole, così da sradicare alberi, occultare monumenti, coprire aree archeologiche e nascondere scorci di verde ad automobilisti e pedoni pur di far spuntare l’ennesimo cartello. Sebbene Davide Bordoni, assessore al commercio del comune di Roma, si ostini ad affermare che “i cartelloni non sono aumentati, si è trattato tutt'al più di spostamenti”, la realtà dei fatti non parla lo stesso ottimistico linguaggio. Per provarlo, basta collegarsi su Google maps e dare uno sguardo alle immagini di Roma pubblicate sul sito e risalenti al 2008: la presenza dei cartelloni era, tre anni fa, notevolmente inferiore a quella di oggi. Chi promette una strenua battaglia basata sulla legalità nei confronti del Campidoglio, accusato di avere le maggiori responsabilità di questo scempio, è l’associazione Cartellopoli, la quale annuncia sul proprio sito un autunno caldo per chiedere che Roma abbia un comparto-affissioni come quello di altre città europee. Aspettando l’ormai imminente autunno, non ci resta che sperare in un’inversione di tendenza che lasci il nostro immaginario collocare “Fahrenheit 451” al genere di fantascienza.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

Liste di attesa. Zaffini (FdI): da me risposte puntuali. Le opposizioni studino i provvedimenti e la smettano di aizzare gli italiani contro il SSN.

(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113