Caserme Polizia Penitenziaria carcere l’Aquila:'sconfitta' del diritto!! Nardella(UIL) qualora non emergeranno positive novità sarà sciopero della fame.

nardella(ASI) Sulmona - "Sulla questione della caserma agenti del carcere di L’Aquila temevamo uno “sgambetto” da parte dell’Amministrazione penitenziaria. Purtroppo esso è  puntualmente arrivato. Con sgomento, infatti, la Uil ha appreso della vergognosa  politica di “sfratto” che la Direzione del carcere dell’Aquila ha praticamente adottato nei confronti del 'suo' personale di polizia penitenziaria.

Quello al quale ho assistito ieri, nel momento in cui  mi è pervenuta la nota indirizzata a tutta la polizia penitenziaria del quadro permanente ad esclusione, quindi,  di quello facente capo al GOM (Gruppo Operativo Mobile) e vertente sulla nuova politica di assegnazione degli alloggi all’interno del contesto carcerario, è stato il peggiore atto amministrativo che abbia mai potuto verificare nella storia sindacale che mi riguarda.

 

-Ad affermarlo in una nota è Mauro Nardella Segretario Generale Territoriale  UIL PA Polizia Penitenziaria e componente della Segreteria confederale-

La nota che ovviamente rimandiamo al mittente , accompagnandola con la pronta attivazione dello stato di agitazione di tutto il personale, butta fango addosso a chi, con spirito di sacrificio ed innata abnegazione ha offerto e tuttora lo fa 'sangue' pur di non far mancare il proprio contributo alla causa di un carcere tra i più pericolosi d’Italia ed al cui interno, lo ricordiamo, sono ristretti circa 170 detenuti di cui al regime speciale del 41 bis. Quel personale che finanche dalla non vicina Puglia assicura il proprio contributo, addirittura accettando di non trasferirsi nella propria terra pur di consentire che un siffatto penitenziario potesse far leva sulla esperienza maturata in tantissimi anni di applicazione, si vede praticamente chiudere la porta in faccia. Cosa ancor più grave è che questa azione parte da un’Amministrazione che bene invece avrebbe fatto a “coccolarseli” i suoi uomini piuttosto che mandarli, attivando la convenzione C.A.S.E. col Comune dell’Aquila ( che a questo punto paradossalmente conviene ai poliziotti sloggiati in mancanza di sufficienti alloggi collettivi), fuori il perimetro carcerario privandosi, conseguentemente, del loro pronto intervento nel qual caso in un istituto di tale portata ci fosse stato bisogno del loro contributo.

-Sottolinea il sindacalista della UIL -

Ebbene sì, si può anche accettare l’idea che per un pò di tempo si debbano fare sacrifici per restaurare un ambiente che faceva pietà; tuttavia di lì a stravolgere la vita dei colleghi rivedendo la ridistribuzione degli alloggi in maniera così scriteriata e a tutto vantaggio del GOM proprio non va giù.  l’Amministrazione penitenziaria, altresì,  ha fatto molto male a prevedere una diversa soluzione salvaguardando l’interesse dei propri dipendenti e per due ordini di motivi legati alle opzioni date agli 'sfrattati' vale a dire o restare all’interno del perimetro carcerario facendo leva su alloggi demaniali il cui costo addirittura potrebbe superare il costo di un affitto esterno ( qualora infatti fosse solo uno a chiedere l’utilizzo di un alloggio demaniale si ritroverebbe a dover pagare fino a 560 euro mensili) oppure optare per il progetto C.A.S.E. che non solo renderebbe più oneroso il contributo richiesto ai baschi blu rispetto a quello previsto per i soli 4 alloggi collettivi( per questi ultimi il canone mensile non supererebbe quota 67,00 euro) ma li allontanerebbe dal carcere e quindi da un loro potenziale utilizzo in caso di sommosse, rivolte e/o eventi disastrosi quale potrebbe essere ad esempio un terremoto.

-prosegue  Nardella evidenziando le conseguenze anche gravi che ne potrebbero derivare-

Dispiace e non poco aver notato la totale assenza di interesse politico alla causa. Eppure di gridi di allarme da parte della Uil ne sono stati lanciati. Tutti sono caduti nel vuoto lasciando costernati chi ( ed il sottoscritto ne è uno di questi) sperava che uno qualsiasi dei rappresentanti della politica locale, regionale e nazionale raccogliesse la nostra richiesta di aiuto e la facesse sua. La speranza è diventata disperazione quando alle belle parole spese da un improvvisato salvatore della patria altro non è seguito che chiacchiere, solo chiacchiere.

-Continua il sindacalista-

Nel frattempo è arrivata ai massimi livelli la rabbia dei poliziotti defraudati del loro diritto a vivere facendo perno sulle direttive emanate dalla legge di riforma 395/90. Gli stessi come la UIL, arrivati a questo punto, si chiedono che senso ha mantenere l’aliquota del GOM che di fatto occuperà tutti gli spazi della caserma prima in grado di ospitare tutti, compresi gli agenti del quadro permanente, se molti dei servizi facenti capo alle esigenze del circuito speciale del 41 bis sono coperti proprio da chi in malo modo è stato “cacciato” dalla sua camera in caserma. Ergo…che senso ha avere ancora  un circuito del genere  se poi è chi si spende con innato sacrificio a pagarne le conseguenze?

Allo stato di agitazione seguiranno ben altre e più incisive manifestazioni di protesta non ultimo lo sciopero della fame proprio dell’astensione alla mensa di servizio. ".

Conclude la nota del  componente della segreteria confederale Mauro Nardella.

 

 

Foto: Mauro Nardella

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Trionfo dei giovani Sofia De Martis e Brando Maria Medici al Concorso Violinistico "Todi Città del Violino"

(ASI)Todi – Una giornata di straordinaria musica e talento ha visto il trionfo dei giovani violinisti Sofia De Martis di Trieste e Brando Maria Medici di Canino (VT) al prestigioso ...

“Patrizia 1965” di Francesco Serino (Atlantide, Roma, 2023). Appunti dal fronte di guerra chiamato “vita”

(ASI) «Non sono venuto a portare la pace, ma una spada» (Mt 10,34). Il cristianesimo antico aveva già capito tutto: vita militia est. Il fronte di guerra è lo spazio aperto della ...

Meloni al CPAC, Menia (FDI): ovazione dimostra grande Alleanza Conservatrice Italia-Usa

(ASI) “La standing ovation riservata ieri sera al messaggio di Giorgia Meloni dal Cpac dimostra, una volta di più, la grande autorevolezza internazionale della premier e la sua centralità nel ...

Perugia, Rissa a Fontivegge, Mattioni (Lega): “Stop buonismo, servono interventi concreti”

(ASI) Perugia - “Le politiche buoniste e l’accoglienza indiscriminata della giunta comunale di sinistra stanno riportando Perugia indietro di 10 anni sul tema della sicurezza, a quando la nostra ...

Papa Francesco. Alle 20, il Rosario presieduto dal Card. Zuppi. Diretta su Tv2000

(ASI) Questa sera, alle ore 20, nella chiesa di San Domenico a Bologna, il Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, presiederà il Santo Rosario per la salute ...

Como: Molteni, condanna per scritte anarchiche contro Zoffili e FFOO, no impunità per responsabili

(ASI) Roma – “Solidarietà e vicinanza ad Eugenio Zoffili, deputato della Lega, nuovamente bersaglio di scritte offensive da parte degli anarchici, che hanno ulteriormente imbrattato dei muri nel Comasco, oltraggiando e ...

 'Non votare spara', imbrattato questa notte   l'ufficio di Klaus Davi a Milano

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - La sede dell'agenzia di comunicazione di Klaus Davi è stata imbrattata questa notta con la scritta "non votare spara" apposta proprio sotto gli uffici del ...

Violenza sulle donne, Campione (FDI): stanza d’ascolto della Questura di Brescia un modello per tutta Italia

(ASI) “La Questura di Brescia ha inaugurato, presso gli uffici della Squadra mobile, la ‘Stanza d'Ascolto’, un ambiente protetto e rispettoso dedicato all'accoglienza delle donne vittime di violenza. Un’iniziativa ...

L'appello di Martin Scorsese a Mattarella e Meloni per difendere i luoghi culturali di Roma

"Un profondo sacrilegio non solo per la ricca storia della città, ma anche per il patrimonio culturale da lasciare alle future generazioni" "Come ben riflette in modo eloquente Renzo Piano ...

Cuochi contadini e grandi chef insieme per valorizzare i prodotti italiani e contro i cibi ultra formulati

(ASI) Siglato il Protocollo d’Intesa tra Campagna Amica, Terranostra e Identità Golose, un accordo strategico volto a rafforzare la collaborazione tra i cuochi contadini e gli chef stellati per ...