Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Giovedì 3 Aprile 2025 - ore 23:11:42
Potere al Popolo al fianco dei lavoratori delle strutture psichiatriche! Un settore così delicato non può che essere gestito dal pubblico
poterepopolo1(ASI) "Lunedì 1 aprile alle ore 10 davanti la direzione dell’ASP 5 si terrà un presidio, promosso dall’Usb e dal CooLaP, dei lavoratori delle strutture psichiatriche reggine, costretti nuovamente a scendere in strada per capire cosa sarà del loro futuro, di quello delle strutture dove lavorano e di quello dei loro stessi pazienti
Dopo il commissariamento per mafia dell’ASP 5 ci si attende che finalmente venga messa mano ad un settore, quello della psichiatria, tra i più problematici e troppo spesso incapace di dare risposte alle esigenze del territorio, come siamo stati costretti a denunciare sulla stampa nei mesi scorsi per delle persone con sofferenza mentale che stiamo seguendo direttamente.
In particolar modo è il servizio residenziale, sulla cui gestione la Procura di Reggio Calabria ha avviato un’inchiesta nel settembre scorso, a rappresentare un vulnus dell’intero settore con un’anomala quanto illegale gestione mista pubblico-privata. Sin dagli inizi degli anni ‘90, dopo la chiusura del manicomio di Reggio Calabria, infatti il servizio residenziale è stato gestito direttamente dall’ASP insieme a delle cooperative sociali, cui sono stati affidati il servizio alberghiero e quello di riabilitazione. L’evoluzione normativa ha reso ben presto però questa forma di gestione illegale, tanto è che già dal 2008 si iniziò a ragionare su un percorso di accreditamento delle strutture, per estromettere di fatto l’ASP dalla gestione. Ma dal 2008 ad oggi nulla è stato fatto, lasciando non solo le strutture e i lavoratori in un clima di eterna incertezza, ma arrivando anche al blocco dei ricoveri, con le gravi conseguenze che ben si possono immaginare per i pazienti psichiatrici, per le loro famiglie e per l’intera collettività.
Dopo diverse mobilitazioni nel novembre scorso si è arrivati a un accordo con l’allora Commissario alla Sanità Massimo Scura, che emise il DCA 221 con il quale si stabiliva un iter per arrivare alla riorganizzazione della Rete psichiatrica territoriale e quindi a questi agognati, dalle società gestrici, accreditamenti. Ma i cambi al vertice della struttura commissariale, l’ulteriore commissariamento dell’ASP 5 e soprattutto l’assenza di notizie riguardo il procedere degli step indicati dal DCA di Scura, hanno fatto ripiombare i lavoratori in uno stato di forte preoccupazione.
Per questi motivi i lavoratori delle strutture, Usb, CooLaP e i familiari dei pazienti torneranno a manifestare e rivendicare rispetto e dignità.
Noi lo diciamo chiaramente: nello scegliere tra gestione pubblica e privata non ci avremmo pensato due volte. Per noi i servizi fondamentali devono rimanere sotto una gestione pubblica, a partire da quelli vitali coma la sanità, perché la salute e il benessere dei cittadini non possono essere oggetto di business. Per questo avremmo preferito manifestare per vedere questi lavoratori, che da tantissimi anni ormai si occupano con competenza e professionalità di un settore delicatissimo, transitare nei ruoli regionali e il servizio gestito direttamente dall’ASP. Certo il degrado in cui versa proprio l’ASP reggina non è il migliore sponsor per le gestioni pubbliche, ma non possiamo e non vogliamo accettare che l’alternativa alla malagestione sia il privato: l’unica alternativa è la buona gestione, aperta a quel controllo popolare, a quelle forme di partecipazione che stanno alla base del progetto di Potere al Popolo!
Ciononostante comprendiamo bene le preoccupazioni di questi lavoratori e conosciamo purtroppo altrettanto bene le difficoltà del settore psichiatrico nella nostra città, quindi non possiamo che partecipare al presidio davanti all’Asp e rilanciare l’invito a farlo, perché questa non è solo una battaglia degli operatori delle strutture o dei familiari dei pazienti, ma è una battaglia di civiltà a cui non ci si può sottrarre.". È quanto dichiara in una nota Potere al Popolo - Reggio Calabria.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

"Femminicidio a Terni, Squarta: 'Ilaria vittima di una vergogna nazionale, servono risposte concrete'"

(ASI) TERNI – “Una ragazza di appena 22 anni, piena di sogni, di futuro, di possibilità. Uccisa con ferocia, da chi la conosceva. Un delitto che lascia sgomenti, e che grida indignazione ...

Taxi. Mascaretti (FdI): bene servizio unico nazionale, modello da seguire

(ASI) "Desidero esprimere il mio più sincero apprezzamento per l'iniziativa imprenditoriale che ha portato oggi alla nascita della rete Italian Taxi Network (ITN), un nuovo modello di mobilità per il ...

Negoziazione e Politica europea per mitigare l’impatto dei dazi

(ASI) I dazi hanno contenuti ben peggiori delle attese e al di là della sproporzione tra dazi e deficit delle partite correnti (meno di sei decimi di punto del PIL ...

Coldiretti Campania lancia l'allarme: pioggia di fragole spagnole sull'Italia, attenti alle etichette

(ASI) Una pioggia di fragole spagnole ha invaso in questi giorni gli scaffali della grande distribuzione. In particolare un noto brand (con punti vendita in tutta Italia), pur in presenza ...

Ugl Igiene Ambientale Potenza dichiara sciopero ad oltranza:"I lavoratori Iscot Italia lottano per i loro diritti".

(ASI) La Rsu Ugl Igiene Ambientale ha proclamato per il sito di Melfi (PZ) uno sciopero per le giornate di oggi e domani, 3 e 4 aprile 2025, con la determinazione di proseguire ...

Scuola, Aloisio (M5S): ingiustificabile inaccessibilità gite studenti, Governo intervenga

(ASI) Roma - "Gli ultimi dati rivelati dall'Osservatorio sulle gite scolastiche sono sconcertanti. Quest'anno, ben uno studente su due delle scuole superiori non parteciperà a viaggi di istruzione. Una situazione ...

Umbria, FdI-Fi-Lega incontrano sottosegretari Mef: "40 mln payback in bilancio, stop manovra

(ASI)  Roma. "Invitiamo la presidente Proietti a consultare il bilancio sanitario regionale con scrupolo e grande attenzione. Piuttosto che evocare una manovra 'salva-Umbria', che si tradurrebbe in un ...

Gasparri-Battistoni (FI): bene ministro Calderoli su revisione statuti Trentino e Alto Adige

(ASI) "Abbiamo espresso apprezzamento per il lavoro svolto dal ministro Calderoli per la revisione degli statuti del Trentino e dell'Alto Adige. Abbiamo partecipato ad un confronto preliminare insieme ai rappresentanti ...

Polizia Penitenziaria: Fellone (Lega), bene nuovo D.M. su tutela legale ed economica

(ASI) Roma – È stato ufficialmente adottato il nuovo Decreto Ministeriale che introduce importanti misure di tutela legale ed economica per le Forze dell'Ordine. Un provvedimento atteso e necessario per garantire maggiore ...

Dazi, Serracchiani (Pd): governo si confronti con mondo reale e parli a imprese

(ASI) "I dazi di Trump colpiranno tutti, mettendo in crisi il commercio internazionale. Chi, nella destra che sta al governo, li riteneva un'opportunità o un'eventualità di cui poter discutere col ...