Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Venerdì 4 Aprile 2025 - ore 17:23:00
Renzi: " Con l'Italicum mi gioco la faccia", il premier sulla lege elettorale pone la fiducia

(ASI)-"A nome del governo pongo la fiducia". Come dire sette parole a discredito di tutte le promesse renziane della vigilia sulla fiducia che non doveva essere posta.

Ci ha messo molto poco il ministro Maria Elena Boschi a pronunciare la frase che ha scatenato la bagarre sugli scranni di Montecitorio. Anzi, come direbbe e ha detto la presidente della camera Laura Boldrini "La ministra..." durante il suo intervento poco dopo il boato dell'emiciclo. "...Lasciate parlare la ministra per le Riforme Costituzionali Boschi, la vostra reazione è eccessiva!". Senza temporeggiare sul fatto che sarebbe ministro anche dei Rapporti con il Parlamento, ridotti oggi ai minimi termini e alle ormai svanite diplomatiche riverenze, Boschi e governo sono al giro di boa.

Un anno e mezzo è la durata media di un governo della Repubblica italiana, la duecentesima settimana forse risulta quella decisiva per le sorti della legislatura. O Italicum o morte dell'esecutivo. Il premier Matteo Renzi sembra non avere paura di essere mandato a casa e pone di nuovo la fiducia, da sùbito e senza mezze misure. Spaccatura PD e insulti dalle opposizioni. Giorgio Gaber, uno dei più apprezzati cantautori anarchici del secolo scorso, descriveva il parlamento come un luogo dove i politici sanno scannarsi su tutto senza cambiare nulla, sarà così anche stavolta? Il capo dell'esecutivo non ci sta ed è pronto a puntare l'all in sulla riforma della legge elettorale. Tutti gli altri preferiscono rendere attuale Gaber. Nichi Vendola e SEL lanciano crisantemi annunciando la morte della democrazia, il capogruppo di Forza Italia Renato Brunetta denuncia il fascismo del governo, Letta, Civati, Bersani e l'ex capogruppo PD Roberto Speranza scelgono di defilarsi definitivamente senza garantire più alcun appoggio alla proposta della maggioranza. Se l'autore del nuovo sistema elettorale è un professore come Roberto D'Alimonte, convinto che la sua legge sia degna di essere esportata, dall'altra parte nessuno è certo che questa proposta possa essere idonea perfino alla sola Italia. Gli altri ministri non si pronunciano, il partito di maggioranza si spacca, le opposizioni inveiscono, i cittadini rimangono indifferenti. Nessuno crede questa riforma sia decisiva come il premier Renzi e il suo ministro Maria Elena Boschi, un'esponente renziana più dello stesso Presidente del Consiglio.

Eppure, nonostante il teatrino parlamentare, il voto ha alla fine respinto tutte le eccezioni di costituzionalità. Dopo il successo di Forza Italia nell'ottenere il voto segreto, 385 sono stati i no alle eccezioni contro 208 sì. La battaglia è così rimandata a domani, ma i lunghi coltelli rimangono affilati. Se Beppe Grillo lancia un nuovo hashtag sotto l'egida di Nostalgicum, rimpiangendo con tanto sarcasmo la solidità dell'esecutivo del Ventennio fascista, in ultima istanza non appare neanche in lontananza una prospettiva di cambiamento né di rinnovamento.
Così, a dispetto di ogni malumore presente in tutte le fazioni politiche non si intravede una proposta alternativa. Se le riforme devono andare avanti è lecito teoricamente adattarle senza l'obbligo dell'aut-aut. Se il governo Renzi è giunto al capolinea, è necessario prendere provvedimenti per un nuovo gabinetto, forse l'ennesimo non eletto democraticamente, cosa che tautologicamente richiama la necessità di una nuova legge elettorale. Il cane che si morde la coda per il quale Gaber sembra avere nuovamente ragione, ma è solo l'intervallo. Domani pomeriggio (oggi ndr) si terrà il primo voto di fiducia, giovedì ne seguiranno altri due. Il voto finale sul testo la prossima settimana a scrutinio segreto, ma gli esiti e le conseguenze della promozione o bocciatura dell'Italicum, come dell'esecutivo stesso, saranno palesemente rivelati a tutti. A meno che la bagarre non scelga di rimanere tale per altre duecento settimane decisive per le sorti del Paese.

Lorenzo Nicolao - Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Stefano Valdegamberi: “Sabato 5 aprile, alle ore 15, sarò a Milano, in piazza della Scala per manifestare contro la politica delle armi e della guerra dell’Unione Europea. Ecco il perchè”

(ASI) "Sabato 5 aprile alle ore 15 intervengo dal palco in Piazza della Scala a Milano nella manifestazione contro il riarmo voluto dall’Unione Europea dei pazzi guerrafondai mentre la società, dalla ...

L'Accademia Italiana Qualità della Vita alla manifestazione contro il riarmo in Europa. Domenico Esposito: "la pace come motore di un'esistenza condivisa".

(ASI)  Anche l'Accademia Italiana Qualità della Vita alla manifestazione a Roma del 5 Aprile indetta dal Movimento 5 Stelle per la Pace e contro il riarmo in Europa. Plusvalore di questa ...

"Femminicidio a Terni, Squarta: 'Ilaria vittima di una vergogna nazionale, servono risposte concrete'"

(ASI) TERNI – “Una ragazza di appena 22 anni, piena di sogni, di futuro, di possibilità. Uccisa con ferocia, da chi la conosceva. Un delitto che lascia sgomenti, e che grida indignazione ...

Taxi. Mascaretti (FdI): bene servizio unico nazionale, modello da seguire

(ASI) "Desidero esprimere il mio più sincero apprezzamento per l'iniziativa imprenditoriale che ha portato oggi alla nascita della rete Italian Taxi Network (ITN), un nuovo modello di mobilità per il ...

Negoziazione e Politica europea per mitigare l’impatto dei dazi

(ASI) I dazi hanno contenuti ben peggiori delle attese e al di là della sproporzione tra dazi e deficit delle partite correnti (meno di sei decimi di punto del PIL ...

Coldiretti Campania lancia l'allarme: pioggia di fragole spagnole sull'Italia, attenti alle etichette

(ASI) Una pioggia di fragole spagnole ha invaso in questi giorni gli scaffali della grande distribuzione. In particolare un noto brand (con punti vendita in tutta Italia), pur in presenza ...

Ugl Igiene Ambientale Potenza dichiara sciopero ad oltranza:"I lavoratori Iscot Italia lottano per i loro diritti".

(ASI) La Rsu Ugl Igiene Ambientale ha proclamato per il sito di Melfi (PZ) uno sciopero per le giornate di oggi e domani, 3 e 4 aprile 2025, con la determinazione di proseguire ...

Scuola, Aloisio (M5S): ingiustificabile inaccessibilità gite studenti, Governo intervenga

(ASI) Roma - "Gli ultimi dati rivelati dall'Osservatorio sulle gite scolastiche sono sconcertanti. Quest'anno, ben uno studente su due delle scuole superiori non parteciperà a viaggi di istruzione. Una situazione ...

Umbria, FdI-Fi-Lega incontrano sottosegretari Mef: "40 mln payback in bilancio, stop manovra

(ASI)  Roma. "Invitiamo la presidente Proietti a consultare il bilancio sanitario regionale con scrupolo e grande attenzione. Piuttosto che evocare una manovra 'salva-Umbria', che si tradurrebbe in un ...

Gasparri-Battistoni (FI): bene ministro Calderoli su revisione statuti Trentino e Alto Adige

(ASI) "Abbiamo espresso apprezzamento per il lavoro svolto dal ministro Calderoli per la revisione degli statuti del Trentino e dell'Alto Adige. Abbiamo partecipato ad un confronto preliminare insieme ai rappresentanti ...